La Flexible Regulation of Emotional Expression (FREE) Scale è uno strumento per valutare la capacità di rafforzare e sopprimere le emozioni mostrate in una serie di contesti ipotetici. Il Context Sensitivity Index (CSI) si configura, altresì, come uno strumento per misurare la capacità di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Anoressia nervosa tre gli immigrati in Italia
In uno studio pubblicato dalla Rivista di Psichiatria, i ricercatori del’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Centro Regionale per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione in Età Evolutiva e dell’Università di Bologna hanno analizzato i trattamenti e gli outcome in un campione di…
LeggiPost-partum: follow-up dopo le visite al pronto soccorso psichiatrico
Le visite al pronto soccorso per motivi psichiatrici nel periodo post-partum rappresentano un’acuta necessità di cure psichiatriche in un momento cruciale. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, i ricercatori hanno esaminato il follow-up dell’assistenza sanitaria mentale ambulatoriale da parte di un…
LeggiDelta ed omicron: efficacia del vaccino contro i ricoveri
Uno studio pubblicato il 22 aprile su The Lancet Respiratory Medicine mostra che una dose di richiamo del vaccino Pfizer per il Covid-19 fornisce una forte protezione, dall’80% al 90% circa, nei primi mesi contro i ricoveri ospedalieri e le visite al pronto soccorso…
LeggiCovid-19: il vaccino protegge gli adolescenti dalla malattia grave
I risultati di un nuovo studio multicentrico pubblicato dal New England Journal of Medicine suggeriscono che la vaccinazione con due dosi del vaccino Pfizer-BioNTech possa ridurre della metà il rischio di ricoveri associati a Covid-19 nei bambini di età compresa tra 5 e 11…
LeggiCovid-19: efficacia del booster con un vaccino diverso rispetto alle prime dosi
Un nuovo studio sul programma nazionale di vaccinazione contro il Covid-19 del Cile, che sarà presentato al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive di quest’anno (ECCMID 2022, Lisbona 23-26), e pubblicato su The Lancet Global Health, mostra che somministrare un tipo diverso…
LeggiCovid-19: dose di richiamo tra le donne incinte
In un articolo pubblicato dalla rivista JAMA Network vengono presentati i risultati delle dosi di richiamo tra le persone incinte. Gli autori hanno usato i dati presenti nel Vaccine Safety Datalink (VSD), una collaborazione tra l’Immunization Safety Office, presso i Centri statunitensi per il…
LeggiMalattia di Fabry con meningite asettica: una manifestazione sottostimata
La meningite asettica nei pazienti con malattia di Fabry potrebbe essere sottostimata e sottodiagnosticata. A riportarlo, su Current Medical Science, è stato un team della Chinese Academy of Medical Sciences and Peking Union Medical College di Pechino, in Cina, coordinato da Ming-Yu Tang. Lo…
LeggiMalattie di accumulo lisosomiale: spettrometria di massa nello screening neonatale
La spettrometria di massa tandem può essere usata nello screening delle malattie di accumulo lisosomiale, tenendo conto che la temperatura ambientale può essere un motivo per cui i valori soglia di attività enzimatica hanno variazioni stagionali. Ad osservarlo è stato un team affiliato alla…
LeggiMalattia di Niemann-Pick A: ruolo della tirosina chinasi c-Abl
La tirosina chinasi c-Abl avrebbe un ruolo nella neurodegenerazione da malattia di Niemann-Pick di tipo A e sull’alterazione dei meccanismi di autofagia-lisosomiali. A evidenziarlo è un team cileno guidato da Tamara Marin, della Pontificia Universidad Catolica di Santiago del Cile, che ha pubblicato uno…
LeggiSicurezza ed efficacia del training alla resistenza nei pazienti con malattia di Pompe
L’esercizio alla resistenza insieme al training respiratorio e alla terapia enzimatica sostitutiva hanno un effetto positivo su forza muscolare, capacità funzionale e funzionalità polmonare nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva. Una strategia che dovrebbe essere considerata come possibile terapia aggiuntiva per…
LeggiFusione lombare: muscolo multifido perde meno massa magra con chirurgia mininvasiva
La riduzione media della massa muscolare magra del muscolo multifido è maggiore nelle persone gestite con fusione intersomatica transforaminale lombare aperta convenzionale rispetto a quelle trattate con fusione intersomatica transforaminale lombare della colonna vertebrale mininvasiva, secondo uno studio pubblicato sul Global Spine Journal. “Abbiamo…
LeggiChirurgia robotica: altamente efficace nella resezione di tumori surrenali
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Society of Laparoscopic & Robotic Surgeons, sebbene lo standard di cura per la maggior parte dei tumori surrenali sia la resezione laparoscopica, l’esperienza ormai decennale ha dimostrato che la surrenectomia robotica è altamente efficace e può…
Leggi