Valutazione digitale della dimensione verticale occlusale ed estetica percepita

L’aumento della dimensione verticale occlusale (OVD) è spesso indicato nelle riabilitazioni protesiche complesse per guadagnare spazio riparativo e migliorare la relazione occlusale e l’estetica. Tuttavia, l’effetto dell’aumento della dimensione verticale occlusale sull’altezza facciale inferiore e sull’estetica facciale percepita non è ad oggi totalmente ben compreso. Si è quindi voluto indagare l’effetto…

Leggi

Salute orale nell’adolescenza: un nuovo approccio di modellazione

Il comportamento di salute orale è un processo di apprendimento che inizia nei primi anni di vita di un individuo ed è importante seguirne lo sviluppo attraverso le associazioni tra fattori demografici, socioeconomici, psicosociali e comportamenti di salute orale durante il periodo di transizione…

Leggi

AI: fotografie intraorali e restauri posteriori nei denti permanenti

Attualmente le fotografie intraorali vengono considerate come l’equivalente di un esame visivo clinico leggibile dalla macchina e possono essere potenzialmente utilizzate per rilevare e classificare i restauri dentali. È stata quindi svolta una ricerca con due obiettivi: il primo era di sviluppare una rete neurale…

Leggi

PCI: buoni risultati con un intervento online per la riabilitazione

Nei pazienti con malattia coronarica sottoposti a intervento coronarico percutaneo, un programma di esercizi supervisionato online a domicilio (HOSEP) di sei settimane, in aggiunta al programma pre-dimissione ospedaliera, è stato vantaggioso per quanto riguarda l’autoefficacia dell’esercizio, il comportamento durante l’esercizio, la funzione motoria e…

Leggi

Acido urico: influisce sull’HDL-C nella patogenesi dell’aterosclerosi carotidea

Valori elevati di acido urico segnalano uno stato pre-infiammatorio e influiscono sul ruolo dell’HDL-C sull’aterosclerosi carotidea, secondo uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases. “L’acido urico (UA) e il colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) sono associati all’aterosclerosi rispettivamente in maniera positiva…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025