Trapianto di cuore: 3 anni dopo, colesterolemia in aumento

Secondo uno studio pubblicato su Clinical Transplantation, i pazienti che hanno subito un trapianto di cuore mostrano un aumento significativo del peso e dei lipidi nel sangue nei 36 mesi successivi all’intervento. “Le variazioni a lungo termine del peso e dei lipidi nel sangue…

Leggi

Disparità negli studi sul cancro al seno

Una Review pubblicata dalla rivista Breast Cancer Research mostra una disparità negli studi a livello cellulare e negli studi clinici sul cancro al seno tra le donne di origine europea e le donne di origine africana. Nello studio, i ricercatori sottolineano la necessità di…

Leggi

Il rischio di cancro a esordio precoce aumenta a ogni generazione

Uno studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital rivela che l’incidenza dei tumori a esordio precoce (diagnosticati prima dei 50 anni), inclusi i tumori della mammella, del colon, dell’esofago, dei reni, del fegato e del pancreas, è aumentata drammaticamente in tutto il…

Leggi

Deep-learning per la classificazione del tumore al seno

Il grado del tumore al seno è fortemente associato alla sopravvivenza della paziente. Nella pratica clinica attuale, i patologi assegnano il grado del tumore dopo l’analisi visiva dei campioni di tessuto. Tuttavia, diversi studi mostrano significative variazioni tra gli osservatori nella classificazione del cancro…

Leggi

L’attività fisica riduce il rischio di cancro al seno

Aumentare i livelli di attività fisica e ridurre la sedentarietà riduce il rischio di cancro al seno, secondo i risultati di una ricerca pubblicata dal British Journal of Sports Medicine e progettata proprio per cercare nuove prove del nesso di causalità tra attività fisica…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025