L’intelligenza artificiale (AI) è in grado di svolgere operazioni e compiti che possono sostituire l’intervento umano diretto. Si tratta di una tecnologia che viene impiegata in modo sempre più importante in svariate attività umane, settore sanitario incluso, nel quale ha già dimostrato la sua…
LeggiArchivi: Medical Magazine
COVID-19 e salute orale: sfida gravosa ma anche fonte di nuove strategie di cura e formazione professionale
La pandemia di COVID-19 ha provocato milioni di morti nel mondo e devastato l’impianto sociale ed economico di molte Nazioni. Inoltre, la diffusione della malattia a livello planetario ha comportato decisioni politiche che hanno provocato pesanti restrizioni che hanno colpito anche il settore sanitario.…
LeggiSalute orale e anziani: c’è bisogno di decisioni politiche dedicate
Con l’avanzare dell’età, la salute orale peggiora, la funzionalità masticatoria è ridotta e influisce in modo negativo sulla qualità di vita degli anziani. Una revisione della letteratura condotta da specialisti mette in evidenza la necessità di misure politiche ad hoc, personalizzate e sostenibili, che…
LeggiQuanto ne sanno gli adulti di salute orale e ortodonzia? Lo studio USA
Con l’obiettivo di stabilire il livello di conoscenze di un gruppo di soggetti adulti nell’ambito della salute orale e dell’ortodonzia, la cosiddetta alfabetizzazione, un gruppo di ricercatori statunitensi ha condotto uno studio dedicato utilizzando strumenti già consolidati e validati rappresentati dal Rapid Estimate of…
LeggiTralokinumab: sicuro e ben tollerato nella DA da moderata a grave
In tutta la popolazione con dermatite atopica (DA) di cinque studi clinici, tralokinumab è stato ben tollerato, con risultati coerenti sulla sicurezza durante il trattamento di pazienti con malattia da moderata a grave, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology. “Tralokinumab è…
LeggiLa carenza di vitamina D è correlata alla dermatite atopica
Esiste un’alta prevalenza di carenza e insufficienza di vitamina D nei bambini con dermatite atopica, e un basso livello di vitamina D è correlato alla gravità della malattia. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Advances in Dermatology and Allergology, e diretto da…
LeggiDA: alcune comorbilità legate a una malattia più grave
I pazienti con dermatite atopica (DA) e sensibilizzazione agli allergeni comuni, bassi livelli di IgM o una storia di impetigine, sono a rischio di malattia più gravi e, pertanto, necessitano di maggiore attenzione, cura meticolosa della pelle, gestione proattiva e trattamento delle comorbilità, secondo…
LeggiDA: difficile comprendere come varia la sua incidenza nel tempo
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, non è possibile stabilire una chiara tendenza temporale nella prevalenza di dermatite atopica (DA) nel periodo che va dal 1992 al 2013. “Mancano stime solide di prevalenza della dermatite atopica a livello globale e delle tendenze nel…
LeggiAsma grave: l’importanza della fenotipizzazione per l’efficacia della cura
L’asma grave è una patologia eterogenea, costituita da diversi fenotipi, con specifiche caratteristiche cliniche e fisiopatologiche. Diagnosticare con certezza e per tempo la malattia è fondamentale per disegnare nel modo corretto la terapia e restituire al paziente una qualità di vita accettabile. Dell’importanza di…
LeggiInsonnia associata al declino della memoria
I risultati di uno studio canadese suggeriscono che le persone anziane che soffrono di insonnia sono maggiormente a rischio di sviluppare declino della memoria e deterioramento cognitivo a lungo termine. Lo studio, pubblicato sulla rivista Sleep, si basa sui dati di oltre 26.000 partecipanti…
LeggiAutismo: genitori formati per accompagnare lo sviluppo del bambino
La formazione e la responsabilizzazione dei genitori per offrire interventi a domicilio ai bambini con disturbo dello spettro autistico aiuta i bambini a migliorare i comportamenti positivi e le capacità di comunicazione linguistica, secondo un nuovo studio della Brigham Young University pubblicato dalla rivista…
LeggiRadioterapia mirata per il linfoma di Hodgkin pediatrico in fase iniziale
Lo studio AHOD0431 del Children’s Oncology Group (COG) ha ridotto la terapia sistemica e utilizzato la radioterapia IFRT (response-adapted involved-field) adattata alla risposta nel linfoma di Hodgkin pediatrico in fase iniziale. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. I ricercatori hanno studiato l’impatto…
LeggiPrevalenza e genetica delle citopenie che predispongono alla leucemia
Le citopenie che predispongono alla leucemia richiedono una diagnosi tempestiva e accurata per garantire un’adeguata gestione medica, che comprende un monitoraggio adeguato e il trapianto di cellule staminali prima dello sviluppo della leucemia. In uno studio pubblicato dalla rivista Haematologica, i ricercatori hanno definito…
Leggi