IBD: terapia con anti TNF non promuove lo sviluppo di psoriasi

Il trattamento dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) con farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale (anti TNF) non contribuirebbe allo sviluppo di psoriasi. È la conclusione cui è arrivata un’analisi condotta da un gruppo di scienziati sudcoreani guidato da Yu Kyung Jun,…

Leggi

Dieta e IBD: tante rinunce per paura delle recidive

La dieta ha un ruolo fondamentale per i pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Per questo è importante educare al meglio le persone che soffrono di queste patologie. È il consiglio di un team di scienziati guidato da Aoife Murtagh, della Technological University di Shannon,…

Leggi

Analisi genome-wide fornisce informazioni sull’emopoiesi clonale

L’emopoiesi clonale, l’espansione clonale di una cellula staminale del sangue e della sua progenie guidata da mutazioni somatiche del driver, colpisce oltre un terzo delle persone, ma rimane poco conosciuta. In un articolo pubblicato dalla rivista Nature Genetics, i ricercatori dell’Università di Cambridge analizzano…

Leggi

Anemia falciforme: ticagrelor non riduce le crisi vaso-occlusive

Lo studio di fase 3 HESTIA3 ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’inibitore reversibile P2Y12 ticagrelor rispetto al placebo nella prevenzione delle crisi vaso-occlusive nei pazienti pediatrici con anemia falciforme. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. I pazienti di età compresa tra…

Leggi

Fattore di von Willebrand ricombinante in pazienti con malattia grave

Le linee guida internazionali raccomandano la profilassi a lungo termine nei pazienti con malattia di von Willebrand e sanguinamento grave e frequente. Poiché il fattore di von Willebrand ricombinante (rVWF) può ridurre la frequenza degli eventi emorragici spontanei, i ricercatori di diversi centri in…

Leggi

Sindrome da sovrapposizione asma-BPCO: l’efficacia dei farmaci LAMA

L’impiego di un antagonista muscarinico a lunga durata d’azione (LAMA, long acting muscarinic agonists) rappresenta la pietra miliare del trattamento della BPCO e ha anche un ruolo potenziale nel trattamento dell’asma. Lo scopo dello studio intitolato “Benefits of LAMA in patients with asthma-COPD overlap:…

Leggi

8 fattori di rischio per le esacerbazioni dell’asma durante la gravidanza

Data l’associazione tra le riacutizzazioni dell’asma in gravidanza e gli esiti negativi per la salute perinatale e infantile, è importante identificare i fattori di rischio che potrebbero essere modificabili. Ciò consentirebbe l’identificazione precoce della patologia, oltre a tradursi in un monitoraggio aggiuntivo nei confronti…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025