Secondo uno studio pubblicato su Advances in Therapy, che ha valutato l’efficacia di diverse terapie sistemiche per la dermatite atopica, è comune che ci sia una mancata risposta nei pazienti che necessitano di un trattamento sistemico, e gli indicatori di mancata risposta si verificano…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La DA aumenta il rischio di sviluppare il pemfigoide bolloso
La dermatite atopica aumenta il rischio di sviluppare il pemfigoide bolloso del 76%, e questa associazione è indipendente da molte comorbilità del pemfigoide, secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research. “Sebbene il pemfigoide bolloso e la dermatite atopica condividano alcuni meccanismi della…
LeggiDA e dupilumab: in alcuni pazienti è possibile ridurre la dose
Secondo uno studio pubblicato su Allergy, una riduzione della dose di dupilumab ha avuto successo in un sottogruppo di pazienti con dermatite atopica controllata, grazie all’utilizzo di un regime di dosaggio centrato sul paziente. Questi pazienti hanno mostrato una bassa attività stabile della malattia…
LeggiDA: fototerapia UV-B a banda stretta: efficacia elevata e duratura
La fototerapia UV-B a banda stretta mostra un’efficacia elevata e di lunga durata nella dermatite atopica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Dermatitis, nel quale si specifica anche che i pazienti con coinvolgimento facciale e pazienti con livelli elevati di immunoglobuline E…
LeggiEfficacia della terza dose in persone con lupus eritematoso sistemico
Le persone con lupus eritematoso sistemico (LES) che hanno ricevuto una dose di richiamo del vaccino Covid-19 hanno circa la metà delle probabilità di ammalarsi di Covid-19, secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Rheumatology. I farmaci immunosoppressori, come gli steroidi, necessari per…
LeggiFlusso mestruale più abbondante dopo il vaccino Covid-19
Un nuovo studio, pubblicato dalla rivista Science Advances, conferma quanto osservato in ricerche precedenti: un numero significativo di donne ha riportato variazioni del ciclo mestruale dopo il vaccino Covid-19. Poiché gli studi sui vaccini in genere non analizzano i cicli mestruali o il sanguinamento,…
LeggiCorsi di formazione per la produzione dei vaccini negli LMIC
Durante la pandemia, una delle importanti lacune identificate dagli esperti nel consentire la produzione locale di vaccini è stata la disponibilità di personale qualificato e formato nella bioproduzione nei paesi a basso reddito. L’International Vaccine Institute (IVI) ha dato ora il via a un…
LeggiChi vaccinare per primo? Il ruolo dell’etica durante una pandemia
Lo Strategic Advisory Group of Experts on Immunization (SAGE) si occupa di formulare le raccomandazioni dell’Oms su chi dovrebbe ricevere quali vaccini dal 1999. All’inizio del 2020, il gruppo ha dovuto consigliare l’Oms sulla distribuzione di quella che inizialmente sarebbe stata una fornitura limitata…
LeggiMascherine per il COVID-19, causa di riacutizzazione di dermatiti seborroiche e psoriasi
Nonostante restino un’efficace strategia di contenimento del COVID-19, nei pazienti con psoriasi e dermatite seborroica le mascherine possono determinare delle riacutizzazioni delle malattie cutanee a livello facciale. È quanto osservato da un team italiano, coordinato da Giovanni Damiani dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano,…
LeggiSpessore epitelio pigmentato retinico: effetti di psoriasi e vitiligine
Anche se non ci sarebbero cambiamenti dello spessore dell’epitelio pigmentato della retina nei pazienti con psoriasi, una riduzione tra coloro che soffrono di vitiligine potrebbe essere un indicatore dell’effetto della perdita di melatonina a livello del segmento posteriore dell’occhio. A evidenziarlo, sul Journal of…
LeggiIl colesterolo HDL è utile nella previsione della mortalità per la cirrosi epatica cronica
L’aggiunta dei valori del colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) al punteggio MELD (Model for End-stage Liver Disease) mostra una buona capacità di predire la mortalità a 30 giorni nella cirrosi epatica cronica, e quindi ha una buona utilità clinica, secondo uno studio pubblicato…
LeggiPsoriasi potrebbe alterare senso di gusto e olfatto
Nei pazienti con psoriasi, le disfunzioni a livello olfattivo e del senso del gusto potrebbero essere considerate delle comorbidità. A sottolinearlo è un team guidato da Pei-Xun Zhong, del Tri-Service General Hospital di Taipei, a Taiwan, che ha pubblicato uno studio su European Archives…
LeggiFattori di rischio cardiovascolari più prevalenti tra i pazienti con psoriasi
La psoriasi è una malattia multi-organo e i fattori di rischio cardiovascolare hanno una maggiore prevalenza tra i pazienti rispetto ad altre manifestazioni. A d osservarlo è stato un team di studiosi guidato da Tomas Kampe, della Pavol Jozef Safarik University di Kosice, in…
Leggi