Carcinoma esofageo: firma genica prognostica correlata alla necroptosi

Il carcinoma esofageo (ESCA) è un tumore maligno piuttosto comune e, purtroppo, presenta una prognosi infausta. Ricerche precedenti hanno suggerito che la necroptosi sia coinvolta nell’immunità antitumorale. promuovendo l’oncogenesi e le metastasi del cancro, che a loro volta influenzano la prognosi del tumore. Tuttavia, il ruolo…

Leggi

SCLC: trattamento con olaparib in carcinoma polmonare chemiosensibile

Recenti studi hanno evidenziato come il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) risponda bene alla chemioradioterapia, ma presenti frequenti recidive. Attraverso uno studio si sono volute studiare l’attività e la sicurezza di olaparib, trattamento di mantenimento per i pazienti con SCLC chemioresponsivo, inibitore della PARP…

Leggi

Carcinoma rinofaringeo: prognosi e microbiota

Recenti studi hanno evidenziato come le interazioni microbiota-tumore possano essere valutate come promettenti biomarcatori prognostici in vari tipi di cancro. Sebbene il rinofaringe agisca come una nicchia cruciale del microbioma delle vie respiratorie superiori, l’esistenza del microbiota intratumorale e il suo significato clinico nel carcinoma…

Leggi

Tumori della pelle: aumenta il rischio con l’idroclorotiazide

Uno studio intitolato “Associations of thiazide use with skin cancers: a systematic review and meta-analysis” pubblicato su “BMC medicine” nel 2022 ha valutato le associazioni dell’uso individuale di tiazidici con il rischio di tumori della pelle, differenziato per sottotipi, regioni geografiche e dosi cumulative…

Leggi

SCC e SCCIS: efficacia dei trattamenti non escissionali

Una revisione sistematica e meta-analisi, effettuata da un team di ricercatori della Mayo Clinic e Mayo Clinic Alix School of Medicine, ha esaminato i tassi di recidiva del carcinoma a cellule squamose in situ (SCCIS) e del carcinoma a cellule squamose (SCC) trattati con…

Leggi

Eventi cardiovascolari associati alle Car-T

Le terapie Car-T approvate per il trattamento dei tumori del sangue, come axicabtagene ciloleucel (axi-cel) e tisagenlecleucel (tisa-cel), sono associate a tossicità multisistemica. I ricercatori dell’Anderson Cancer Center hanno analizzato gli eventi avversi cardiovascolari associati a questi farmaci. I risultati sono stati pubblicati dalla…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025