Secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, in circa il 10% dei pazienti con sanguinamento dell’ulcera peptica si verifica un nuovo episodio di emorragia, e questa situazione è associata a un aumento di due volte della mortalità a 30 giorni. “Il ripetersi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattia da reflusso: la metà dei pazienti presenta erosione dentale
L’erosione dentale è associata alla malattia da reflusso gastroesofageo, e si osserva in circa la metà dei pazienti con questa patologia, secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Dentistry Journal. “Abbiamo cercato di sistematizzare i dati riguardanti la prevalenza e il rischio di erosione…
LeggiAllotrapianto polmonare: nei pazienti il reflusso gastroesofageo è associato ad alta densità batterica
La malattia da reflusso gastroesofageo è associata a un’elevata densità batterica nei pazienti sottoposti ad allotrapianti polmonari, con un ambiente dominato da Prevotella e Veillonella, e la fundoplicatio secondo Nissen è associata alla riduzione della densità microbica, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of…
LeggiRizoartrosi: uno studio sulla prevalenza
L’artrosi alla base del pollice è più diffusa nelle donne ed è fortemente associata all’età. Lo confermano i risultati di una meta-analisi sulla prevalenza specifica per età e sesso della patologia pubblicati su “Osteoarthritis and cartilage” nel 2021 da un gruppo di studiosi olandesi.…
LeggiArtrosi erosiva della mano: l’efficacia della magnetoterapia
Un gruppo di ricercatori dell’Hospital Nostra Senyora de Meritxell presso il Principato di Andorra e dell’Hospital Universitari Mútua de Terrassa e l’Hospital Universitari Dr.Josep Trueta in Spagna ha effettuato uno studio clinico al fine di valutare l’efficacia della magnetoterapia in pazienti affetti da artrite…
LeggiArtrite reumatoide: la sua gestione con alimenti antinfiammatori
Una revisione sistematica è stata condotta da un team di scienziati presso l’University of Limerick in Irlanda, la Deakin University e la La Trobe University in Australia, al fine di esplorare l’effetto degli interventi dietetici, con o senza integrazione di omega-3, per la gestione…
LeggiArtrosi al ginocchio e obesità: gli effetti della dieta e dell’esercizio di resistenza
Un gruppo di ricerca con sede a Taiwan ha effettuato un RCT volto ad analizzare gli effetti degli interventi nutrizionali e dell’esercizio di resistenza sul miglioramento della composizione corporea, della biochimica del sangue e delle prestazioni funzionali degli arti inferiori in pazienti obesi affetti…
LeggiCovid-19. Vaccini, antivirali, monoclonali e programmazione: le armi per non farsi cogliere impreparati
Di fronte ad una pandemia di Covid-19 che prosegue la sua corsa e di fronte ad un virus che continua a circolare grazie alle sue varianti, tanti sono gli interrogativi a cui dare risposta. Cosa succederà in autunno? Saremo pronti ad affrontare lo scenario…
LeggiTrattamenti che modificano la malattia nella sclerosi multipla primaria progressiva
Ad eccezione di ocrelizumab, mancano opzioni di trattamento nella sclerosi multipla primaria progressiva. I ricercatori di diversi centri in Italia hanno studiato l’efficacia dei trattamenti modificanti la malattia (DMT) sul rischio di diventare dipendenti dalla sedia a rotelle in una popolazione reale di pazienti…
LeggiIn USA solo la metà dei bambini con autismo riceve servizi di intervento precoce
Nonostante un mandato federale che richiede l’accesso ai programmi di intervento precoce per i bambini con disabilità, meno della metà dei bambini autistici in quattro contee del New Jersey ricevono servizi prima dei 36 mesi di età, secondo uno studio della Rutgers. I ricercatori…
LeggiDissociazione cognitivo-motoria e recupero funzionale nel danno cerebrale acuto
Le traiettorie di recupero dei pazienti clinicamente non responsivi con diagnosi di dissociazione cognitivo-motoria subito dopo una lesione cerebrale sono nettamente diverse da quelle senza dissociazione cognitivo-motoria. Lo dimostra uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Neurology. Le traiettorie di recupero dei…
LeggiAttività fisiche, mentali e sociali riducono il rischio di demenza
Le attività fisiche e mentali, come le faccende domestiche, l’esercizio fisico e le visite a familiari e amici, possono aiutare a ridurre il rischio di demenza, secondo un nuovo studio pubblicato dalla rivista Neurology. Lo studio ha esaminato gli effetti di queste attività, nonché…
LeggiAggressività NSCLC: fumatori vs non fumatori
A fronte degli studi svolti nel campo, un gruppo di ricerca americano ha cercato determinare se le misure radiografiche dell’aggressività del tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) possono differire in base allo stato di fumatore o non-fumatore. Dapprima sono stati identificati in una…
Leggi