Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, il monitoraggio ambulatoriale della pressione sanguigna è un prezioso elemento di diagnosi, e ha permesso di comprendere che la metà dei pazienti ipertesi che soffrono anche di diabete di tipo 2 e presentano normotensione clinica…
LeggiArchivi: Medical Magazine
COVID-19 e screening tumori colorettali: effetti negativi importanti
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato la pandemia di COVID-19 nel mese di marzo del 2020. Da quel momento in molte nazioni del mondo sono stati interrotti, o comunque ridotti al minimo, gli screening oncologici, in particolare per il carcinoma colorettale. Questa forma…
LeggiDati reali su test molecolari nei trattamenti contro i tumori gastrointestinali
Sono diversi i trattamenti che si sono dimostrati utili nel contrastare i tumori gastrointestinali (GI). Purtroppo, però, la loro efficacia è stata verificata unicamente in trial clinici iniziali e non attraverso studi di fase tre. Manca inoltre l’approvazione da parte dell’autorità di regolamentazione europea,…
LeggiVarianti ereditarie del cancro colorettale in Giappone: lo studio
Il carcinoma del colon-retto (CRC) rappresenta una forma neoplastica maligna tra le più comuni a livello globale. Una minima percentuale di questi tumori è attribuibile a variazioni ereditarie di geni che notoriamente rendono le persone più suscettibili nei confronti di questo tipo di cancro.…
LeggiRipretinib nei tumori stromali gastrointestinali (GIST): revisione sistematica
I tumori stromali dello stomaco e dell’intestino (GIST) sono neoplasie del tessuto connettivo che derivano dalle cellule interstiziali di Cajal che determinano la peristalsi. Costituiscono meno del 5% di tutti i tumori dell’apparato digerente e colpiscono con maggior frequenza lo stomaco, poi il tenue,…
LeggiSCC dell’esofago in stadio avanzato: nivolumab nella terapia combinata aumenta la sopravvivenza globale
L’anticorpo monoclonale nivolumab sembrerebbe apportare maggior beneficio rispetto alla chemioterapia, in termini di sopravvivenza globale, ai pazienti con carcinoma esofageo a cellule squamose avanzato. Lo ha dimostrato l’articolo intitolato “Nivolumab Combination Therapy in Advanced Esophageal Squamous-Cell Carcinoma” pubblicato nel 2022 su “The New England…
LeggiBCC con invasione ossea: l’importanza della diagnosi precoce
Degli esperti della “Case Western Reserve University School of Medicine” e del “MetroHealth System Department of Dermatology” a Cleveland in Ohio e dell’“University of Pittsburgh Department of Dermatology” in Pennsylvania, hanno eseguito una revisione sistematica e un’analisi pooled-survival, includendo case report e case series…
LeggiMelanoma resecato stadio III e qualità della vita: pembrolizumab adiuvante vs placebo
L’immunoterapia adiuvante con l’anticorpo monoclonale anti-PD-1 pembrolizumab somministrata a pazienti con melanoma resecato ad alto rischio in stadio III, oltre a migliorare la sopravvivenza libera da recidiva (hazard ratio (HR) 0-57 [98-4% CI 0-43-0-74]; p<0-0001), non determinerebbe una diminuzione clinicamente significativa della qualità di…
LeggiTumori cutanei maligni: diagnosi con la tomografia a coerenza ottica
Presso la Southern Medical University, nella provincial di Guangdong, in Cina, dei ricercatori hanno condotto una meta-analisi per valutare l’accuratezza della tomografia a coerenza ottica (OCT, Optical coherence tomography) nella diagnosi dei tumori della pelle. L’OCT, infatti, rappresenta uno strumento di imaging emergente utilizzato…
LeggiCRC: trifluridina tipiracil più bevacizumab raggiunge endpoint di sopravvivenza nello studio SUNLIGHT
La combinazione sperimentale di trifluridina/tipiracil in combinazione con bevacizumab ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo dell’endpoint primario di sopravvivenza globale (OS) rispetto alla sola trifluridina/tipiracil nello studio clinico di Fase III SUNLIGHT condotto su pazienti affetti da cancro colorettale metastatico (mCRC) refrattario dopo due…
LeggiTisagenlecleucel nei pazienti con meno di tre anni
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Haematology suggerisce che tisagenlecleucel potrebbe essere somministrato anche ai bambini molto piccoli affetti da leucemia linfoblastica acuta da precursori dei linfociti B. In questi pazienti farmaco mostra un’attività antitumorale e un profilo di sicurezza accettabile.…
LeggiC-CAR088 sicure ed efficaci nel mieloma multiplo
Uno studio pubblicato dalla rivista Journal for ImmunoTherapy of Cancer ha dimostrato che le Car-T C-CAR088 hanno un buon profilo di sicurezza e un’elevata attività antitumorale nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario. La terapia con cellule Car-T dirette contro l’antigene di maturazione…
LeggiUna piattaforma per produrre rapidamente Car-T
Per migliorare i risultati clinici e ridurre il tempo di preparazione delle Car-T, i ricercatori hanno sviluppato la piattaforma di produzione Fast Car-T (F-CAR-T). In uno studio pubblicato dalla rivista Blood Cancer, riportano i risultati degli studi preclinici e dei primi studi clinici nell’uomo…
Leggi