Sutimlimab efficace in pazienti con malattia da agglutinine fredde

Sutimlimab, un anticorpo monoclonale immunoglobulina G4 (IgG4) umanizzato, di prima classe, che inibisce selettivamente la via classica del complemento a C1, ha rapidamente interrotto l’emolisi nello studio CARDINAL a braccio singolo in pazienti recentemente trasfusi con malattia da agglutinine fredde (CAD). CADENZA è uno…

Leggi

Luspatercept nella β-talassemia non trasfusione-dipendente

Luspatercept rappresenta un potenziale trattamento per i pazienti adulti con β-talassemia non trasfusione-dipendente, per i quali le opzioni terapeutiche approvate efficaci sono scarse. Lo suggerisce uno studio internazionale pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology. Nei pazienti con β-talassemia non trasfusione-dipendente, concentrazioni di emoglobina inferiori…

Leggi

Rondoraptivon pegol nel trattamento per l’emofilia A

Il fattore VIII circola in un complesso non covalente con il fattore di von Willebrand (VWF), il quale determina l’emivita del fattore VIII. Rondoraptivon pegol (BT200) lega il VWF portando a un aumento dei livelli plasmatici di VWF/FVIII nei volontari sani. In uno studio…

Leggi

Esiti di gravidanza e parto nelle donne con neoplasie mieloproliferative

La gravidanza e il parto nelle donne con neoplasie mieloproliferative (MPN) sono associati a trombosi materna, emorragia e disfunzione placentare. Per valutare i rischi di eventi avversi in gravidanza nelle donne con neoplasie mieloproliferative, i ricercatori del Karolinska Institutet hanno condotto un ampio studio…

Leggi

Diminuzione dell’efficacia del vaccino antinfluenzale da un anno all’altro

Uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Respiratory Medicine mostra che, sebbene la vaccinazione antinfluenzale nell’anno precedente attenui l’efficacia del vaccino, la vaccinazione in due anni consecutivi fornisce una protezione migliore rispetto a nessuna vaccinazione. I vaccini antinfluenzali richiedono una risomministrazione annuale. Diversi rapporti…

Leggi

Effetto del PCV10 in Nepal 4 anni dopo l’introduzione

L’introduzione del vaccino PCV10 nel programma di immunizzazione di routine in Nepal ha ridotto il trasporto del sierotipo del vaccino sia nei bambini sani che nei bambini di età inferiore ai 2 anni con polmonite.  Lo dimostra uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet…

Leggi

Efficacia di una dose di vaccino contro HPV

Anche una sola dose di vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) nelle ragazze potrebbe fornire una protezione sufficiente contro l’infezione persistente da HPV. Uno studio condotto in Tanzania e pubblicato dalla rivista The Lancet Global Health suggerisce che un programma di una dose potrebbe…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025