Artrite settica dell’anca: occorre un algoritmo di opzioni terapeutiche

L’artrite settica dell’anca è una condizione non comune ma grave, che può essere caratterizzata dalla degenerazione accelerata dell’articolazione, da osteonecrosi e disabilità; si stima che il suo tasso di mortalità sia dell’11%. La sua diagnosi può essere difficile; esistono diverse opzioni di trattamento chirurgico,…

Leggi

Artrite psoriasica: l’efficacia dell’anticorpo monoclonale Guselkumab

Guselkumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che inibisce specificamente l’IL-23, è stato efficace e ha dimostrato un profilo beneficio-rischio accettabile in pazienti con artrite psoriasica attiva che erano naïve al trattamento con farmaci biologici. Lo ha evidenziato uno studio di fase 3 randomizzato controllato con…

Leggi

Artrite reumatoide: Upadacitinib o Abatacept?

Secondo uno studio pubblicato su The New England journal of medicine nel 2020, upadacitinib, un inibitore selettivo orale della JAK, sarebbe più efficace ma meno sicuro di abatacept, un modulatore della costimolazione delle cellule T, nei pazienti affetti da artrite reumatoide refrattaria ai DMARD…

Leggi

Gonartrosi: efficacia e sicurezza della combo condroitina-glucosamina

In Cina, un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi con lo scopo di valutare gli effetti della condroitina combinata con la glucosamina nel trattamento dell’artrosi del ginocchio. Da quando è emerso dai risultati, pubblicati su Computational and mathematical methods in…

Leggi

Consumo di fosfati e funzionalità renale

Il fosfato è un elemento essenziale per la vita e le sue concentrazioni nel sangue sono regolate da una serie di meccanismi complessi che coinvolgono diverse strutture e organi tra i quali intestino, reni, paratiroidi e scheletro. Il coordinamento viene svolto da alcuni ormoni:…

Leggi

Relazione tra microbiota intestinale e malattie renali

La relazione tra scompensi del microbiota gastrointestinale e malattie renali sta emergendo in modo sempre più marcato ed evidente. Un gruppo di esperti ha svolto un’indagine per descrivere i punti chiave e fare il punto sulla situazione attuale delle ricerche condotte negli ultimi trent’anni…

Leggi

Il cancro della pelle nelle forze armate

Secondo le evidenze presenti in letteratura, il personale militare degli Stati Uniti presenta tassi più elevati di tumore alla pelle rispetto ai civili e mostra bassi tassi di consapevolezza della patologia e delle cure dermatologiche ad essa correlati. Per questo un gruppo di scienziati…

Leggi

Stress al lavoro e poco movimento fanno aumentare il rischio di ipertensione

La combinazione di elevato stress lavorativo e basso livello di attività fisica nel tempo libero è stata associata al più alto rischio di ipertensione, secondo uno studio pubblicato su Epidemiology and Health. “Lo stress lavorativo è positivamente associato all’ipertensione incidente, mentre l’aumento dell’attività fisica…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025