Misurare la glicemia in maniera non invasiva: presto possibile

Uno studio pubblicato su JMIR Formative Research ha mostrato la fattibilità di un piccolo prototipo hardware che utilizza immagini a infrarossi di tessuto umano per stimare la concentrazione di glucosio nel sangue. “La concentrazione di glucosio nel sangue viene in genere monitorata durante il…

Leggi

L’impatto della violenza sessuale sulla salute mentale

La riduzione della violenza sessuale attraverso cambiamenti politici e sociali andrebbe a beneficio della salute mentale degli adolescenti e potrebbe contribuire a ridurre il divario di genere nell’interiorizzare la malattia mentale. Sono i risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry. Gli…

Leggi

Trattamenti per anomalie motorie a esordio acuto e gravi sintomi psichiatrici

Due concetti diagnostici emergenti promuovono trattamenti distinti per i giovani con anomalie motorie a esordio acuto e gravi sintomi psichiatrici concomitanti: la sindrome neuropsichiatrica pediatrica a esordio acuto (PANS) e la catatonia pediatrica. Entrambi hanno l’approvazione istituzionale in alcune parti d’Europa e negli Stati…

Leggi

Trattamenti efficaci nella depressione con storia di traumi infantili

Contrariamente a quanto osservato in studi precedenti, un lavoro pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Psychiatry suggerisce che i sintomi dei pazienti con disturbo depressivo maggiore e trauma infantile migliorano significativamente dopo trattamenti farmacologici e psicoterapeutici, nonostante la maggiore gravità dei sintomi depressivi.…

Leggi

Rischio di suicidio dopo una diagnosi di demenza

In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, i ricercatori hanno identificato dei gruppi a maggior rischio di suicidio tra le persone che ricevono una diagnosi di demenza. Osservano che i servizi diagnostici e di gestione della demenza, sia nell’ambito delle cure primarie che…

Leggi

Sclerosi multipla: la rete dell’affaticamento cognitivo

Utilizzando il neuroimaging a diffusione, i ricercatori della Kessler Foundation hanno studiato la relazione tra il tasso di affaticamento cognitivo e i cambiamenti microstrutturali nel cervello nelle persone con sclerosi multipla. Le loro scoperte aiutano a colmare una lacuna nell’attuale comprensione di come la…

Leggi

HIV: terapia antiretrovirale contribuisce anche ad invecchiare in salute

Dall’introduzione della prima terapia antiretrovirale per il trattamento dell’HIV/AIDS, 35 anni fa, l’aspettativa di vita nell’Africa sub-sahariana è aumentata. Tuttavia, ci sono limitate conoscenze relativamente agli effetti di questi trattamenti su disabilità e invecchiamento in salute tra le persone con la malattia. A far…

Leggi

Hiv, batteri intestinali e suscettibilità all’infezione

Determinati batteri intestinali, incluso uno essenziale per la buona salute del microbioma, sarebbero differenti tra le persone con infezione da HIV rispetto a chi non ha il virus. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori dell’Università della California di Los Angeles…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025