L’American Gastroenterological Association (AGA) ha pubblicato un libro bianco sul futuro delle cure delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) negli USA, evidenziando gli attuali ostacoli all’assistenza e invitando alla collaborazione tra i professionisti sanitari, le aziende farmaceutiche e le istituzioni. Secondo l’AGA, tra gli ostacoli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Esposizione a spazi verdi e biodiversità proteggerebbe dalle IBD
L’esposizione, da bambini, a spazi verdi e biodiversità è protettiva nei confronti del rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali (IBD), mentre l’esposizione a terreni agricoli aumenta il rischio di andare incontro a malattia di Crohn. A evidenziarlo è un team coordinato da Manasi Agrawal,…
LeggiIBD, le strategie adattive per affrontarle al meglio
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) adottano una moltitudine di strategie per affrontarle, alcune adattive e altre disadattive. Questi interventi possono aiutare i pazienti nella riabilitazione e nella gestione delle IBD. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata sul Journal of…
LeggiSicurezza ed efficacia cardiovascolare del tirzepatide nel diabete di tipo 2
Lo studio SURPASS-CVOT sta esaminando la sicurezza e l’efficacia cardiovascolare del tirzepatide, un agonista dei recettori GIP/GLP-1, somministrato una volta alla settimana, nei pazienti con diabete. Questo farmaco ha già dimostrato di ridurre sia la glicemia che il peso corporeo nelle persone con diabete…
LeggiColchicina per i pazienti con diabete di tipo 2 e infarto miocardico recente
Un recente studio pubblicato sulla rivista Diabetes Care ha rivelato che la colchicina a basso dosaggio può avere benefici cardiovascolari per i pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) e un recente infarto miocardico. Il Colchicine Cardiovascular Outcomes Trial (COLCOT), è stato un trial…
LeggiAcoramidis: Un nuovo trattamento per la cardiomiopatia amiloidotica da transtiretina
La cardiomiopatia amiloidotica da transtiretina (ATTR-CM) è una malattia caratterizzata dalla deposizione di transtiretina (TTR) monomerica mal ripiegata nel cuore. Un recente studio pubblicato sulla rivista New England Journal of Medicine ha esaminato l’efficacia di un nuovo farmaco, l’acoramidis, nel trattamento di questa malattia.…
LeggiClopidogrel come alternativa all’aspirina dopo l’intervento di PCI
Un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha esaminato se il clopidogrel sia più adatto dell’aspirina come monoterapia antiaggregante a lungo termine dopo la terapia antiaggregante doppia (DAPT) a seguito di un intervento di angioplastica coronarica percutanea (PCI). Lo…
LeggiCancro della testa e del collo: monitoraggio dopo terapia tramite tecniche di imaging
Nei pazienti curati per il tumore della testa e del collo, il monitoraggio tramite tecniche di imaging viene solitamente eseguito entro 3-6 mesi dal trattamento per valutare la risposta alla terapia. Dopo i sei mesi, la maggior parte delle linee guida raccomanda il follow-up…
LeggiPrevisione degli esiti del cancro del polmone mediante utilizzo del punteggio di Glasgow modificato
Studi precedenti hanno suggerito che il Glasgow Prognostic Score modificato (mGPS) potrebbe essere un potenziale marcatore per il carcinoma polmonare (LC). Tuttavia, l’associazione tra mGPS, la sopravvivenza globale (OS) o quella libera da progressione (PFS) della malattia, nei pazienti con neoplasie polmonari maligne, rimane…
LeggiAnalisi del rischio di cancro del polmone correlato con l’esposizione al benzene
Il cancro del polmone è una delle principali cause di morte con quasi 1,8 milioni di decessi stimati in tutto il mondo nel 2020. Sebbene il benzene sia classificato come agente cancerogeno per l’uomo (Gruppo 1) sulla base della sua associazione riconosciuta con la…
LeggiCorrelazione tra infezione da HBV e cancro della testa e del collo: revisione e meta-analisi
L’infezione da virus dell’epatite B (HBV) è un importante problema di salute pubblica in tutto il mondo. Diversi studi recenti hanno esaminato la relazione tra infezione da HBV e cancro della testa e del collo (HNC), ma i risultati sono stati incoerenti. Con la…
LeggiVaccini contro virus respiratori, le novità per i pazienti pediatrici e per l’adulto fragile
C’è una vera e propria “fame di conoscenza per i nuovi vaccini”, in particolar modo per le infezioni respiratorie. È quanto emerso nell’incontro scientifico “Infezioni respiratorie: strategie di prevenzione vaccinale e corretto uso degli antibiotici”, con cui ha preso il via la terza edizione…
LeggiNati prematuri. La Sin celebra la Giornata Nidcap, modello di cura personalizzata per il neonato e la sua famiglia
Il ricovero in terapia intensiva rappresenta per i neonati prematuri o con gravi patologie una esperienza destabilizzante, che può influenzare uno sviluppo normale e causare gravi problemi clinici. Da sempre la Società Italiana di Neonatologia (Sin), insieme con Vivere ETS, coordinamento delle associazioni dei…
Leggi