Pubblicato su Arthritis care & research nel 2024, lo studio condotto dai ricercatori dell’University of Maryland School of Medicine and Baltimore Veterans Administration Medical Center a Baltimora ha dimostrato i potenziali benefici del dimagrimento e del miglioramento della qualità del sonno per ridurre il rischio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattia di Gaucher, caso clinico con concomitante infezione da citomegalovirus
Una malattia di Gaucher dalla presentazione atipica con la coesistenza dell’infezione da citomegalovirus sarebbe in grado di complicare il quadro, con il rischio di allungare i tempi per la diagnosi. È quanto osservano Zhaoxia Zhang e colleghi della Southern University of Science and Technology…
LeggiTachicardia posturale associata a sindrome di Ehlers-Danlos: esercizio fisico efficace e sicuro
Nei casi di sindrome da tachicardia posturale ortostatica (POTS), una condizione spesso associata a sindrome di Ehlers-Danlos e condizioni correlate, l’esercizio fisico è sicuro ed efficace. È quanto evidenzia un gruppo della Macquarie University di Sydney, in Australia, coordinato da Karen Peebles, secondo il…
LeggiMalattia di Pompe: questionario EQ-5L efficace nel valutare la qualità di vita
Il questionario per valutare la qualità di vita correlata alla salute EQ-5D-5L ha dimostrato una maggiore capacità discriminante, una migliore validità convergente e minori effetti ‘tetto’ e ‘pavimento’ rispetto ai questionari EQ-5D-3L e SF-6Dv2 nel valutare i pazienti con malattia di Pompe in stadio…
LeggiDapagliflozin per i pazienti con insufficienza cardiaca e storia di infarto
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha rivelato che i pazienti con insufficienza cardiaca (HF) e una storia di infarto miocardico (MI) affrontano un rischio maggiore di progressione della malattia e di eventi clinici. Tuttavia, non è del tutto…
LeggiInfiammazione cardiaca nelle ARDS virali: il ruolo dei macrofagi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation ha esplorato il ruolo dei macrofagi cardiaci nelle lesioni cardiache durante la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) di origine virale. Questo studio potrebbe avere implicazioni significative per la comprensione delle complicanze cardiovascolari secondarie che possono derivare…
LeggiNefropatia associata a malattia di Fabry: ruolo delle cellule CD163+
Le cellule CD163+ potrebbero essere dei mediatori importanti della fibrosi nella nefropatia associata a malattia di Fabry, svolgendo un ruolo dell’induzione del tumor growth factor TGF-β1 e nella morte cellulare per apoptosi a livello di cellule del tubulo renale. È l’ipotesi avanzata da un…
LeggiSostanzialmente stabile l’incidenza delle sindromi simil-influenzali
In lieve diminuzione il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia rispetto alla settimana precedente. Nell’undicesima settimana del 2024, l’incidenza è pari a 5,6 casi per mille assistiti (6,3 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a…
LeggiGestione delle malattie cardiovascolari, renali e metaboliche: discussione al CVOT
Il 9° Summit sui Trial di Outcome Cardiovascolare (CVOT), tenutosi virtualmente il 30 novembre – 1 dicembre 2023, ha rappresentato un importante punto di riferimento per la discussione e lo scambio di informazioni sui recenti trial di outcome, tra cui quelli incentrati sui farmaci…
LeggiLegame tra tessuto adiposo epicardico e pericardico e malattie cardiovascolari
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato il legame tra il tessuto adiposo epicardico e pericardico (EPAT) e le malattie cardiovascolari, come la fibrillazione atriale o flutter (AF) e la malattia coronarica (CAD). Questo studio ha utilizzato un modello di apprendimento…
LeggiRischio cardiovascolare: la semplificazione terapeutica è la chiave vincente per i pazienti
Semplificare una terapia per riuscire a semplificare la vita quotidiana dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. È questo uno dei temi attenzionati a margine del 41° Congresso di Cardiologia Conoscere e Curare il Cuore 2024 tenutosi a Firenze dal 29 febbraio al 3 marzo.…
LeggiRischio cardiovascolare: la semplificazione terapeutica è la chiave vincente per i pazienti
Semplificare una terapia per riuscire a semplificare la vita quotidiana dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. È questo uno dei temi attenzionati a margine del 41° Congresso di Cardiologia Conoscere e Curare il Cuore 2024 tenutosi a Firenze dal 29 febbraio al 3…
LeggiTraumi da incidenti stradali più gravi tra le donne rispetto agli uomini
A seguito di un incidente stradale, le donne subiscono danni più gravi rispetto agli uomini. A mostrarlo è una ricerca condotta da Susan Cronn e colleghi del Medical College of Wisconsin di Milwaukee (USA), che ha indagato le differenze nelle lesioni da traumi subiti…
Leggi