Sul Journal of Acquired Immune deficiency Syndrome, un team dei Centers of Disease Control and Prevention di Atlanta (USA) ha mostrato l’utilità dell’indice di scarsa qualità della vita nell’identificare le persone con infezione da HIV che hanno un rischio più elevato di andare incontro…
LeggiArchivi: Medical Magazine
HIV, antiretrovirali long-acting utili a chi non può assumere pillole ogni giorno
Le persone con HIV che hanno difficoltà ad assumere quotidianamente i farmaci orali per l’infezione virale possono trarre beneficio dai trattamenti iniettabili a lunga durata d’azione. È quanto mostra uno studio condotto da ricercatori dell’Università della California di San Francisco (USA), guidati da Matthew…
LeggiNuova scheda conversazionale facilita il dialogo su declino cognitivo e bisogni personali
Lo strumento About Me Care Card potrebbe trasformare il modo in cui i medici di famiglia affrontano i temi del declino cognitivo e dei bisogni personali con i pazienti anziani. Lo studio, pubblicato su Annals of Family Medicine, ha valutato la fattibilità e l’accettabilità…
LeggiOstacoli all’accesso alle cure per anziani immigrati con demenza in Finlandia
Un recente studio pubblicato sul Journal of Cross-Cultural Gerontology ha esplorato le sfide che gli anziani immigrati e gli immigrati affetti da demenza incontrano nell’accesso ai servizi di cura e assistenza in Finlandia. La ricerca, condotta tramite interviste qualitative semi-strutturate con professionisti del settore,…
LeggiRimozione prolungata dell’amiloide con gantenerumab può ritardare la demenza
Uno studio pubblicato su The Lancet Neurology suggerisce che la rimozione a lungo termine delle placche amiloidi con gantenerumab potrebbe ritardare la comparsa dei sintomi clinici della malattia di Alzheimer nei soggetti asintomatici con predisposizione genetica. L’analisi deriva dall’estensione in aperto (OLE) dello studio…
LeggiSonnolenza crescente nelle donne anziane raddoppia il rischio di demenza
Un nuovo studio pubblicato su Neurology evidenzia un legame significativo tra i cambiamenti del sonno nelle donne molto anziane e il rischio di demenza. I ricercatori hanno analizzato i dati di 733 donne cognitivamente sane all’inizio dello studio, con un’età media di 82,5 anni,…
LeggiPans e Pandas. Entro aprile richiesta formale di inserimento nell’elenco malattie rare
A seguito delle costanti interlocuzioni con gli esperti della sindrome PANS/PANDAS ed in particolare dell’ultimo tavolo di confronto tenutosi lo scorso 17 marzo, è stata individuata la data del 30 aprile come termine per la presentazione di richiesta formale alla Commissione LEA, a nome…
LeggiUnicef: almeno 14 milioni di bambini rischiano di subire l’interruzione dei servizi nutrizionali critici nel 2025
Secondo le prime analisi dell’UNICEF, mentre i leader mondiali si riuniscono a Parigi per il Nutrition for Growth Summit, almeno 14 milioni di bambini si prevede affronteranno interruzioni dei servizi e del supporto nutrizionale a causa dei recenti e annunciati tagli ai finanziamenti globali,…
LeggiParalisi cerebrale infantile, con la realtà virtuale migliora la destrezza del movimento
Grazie a esercizi e giochi in realtà virtuale dei bambini con paralisi cerebrale unilaterale hanno ottenuto un aumento medio dell’ampiezza del movimento di oltre il 19% e della destrezza del 13%. I risultati sono frutto del progetto di sperimentazione dal Computer Assisted REhabilitation(CARE) Lab, inaugurato oggi…
LeggiI figli di madri che fumano o sono obese hanno maggiori probabilità di diventare adulti obesi
Uno studio ha scoperto che possono essere anche fattori al di fuori del controllo di una persona, come lo stato socioeconomico e l’abitudine al fumo della propria madre, a influenzare il fatto che si diventi sovrappeso o obesi da adolescenti o da adulti. Glenna…
LeggiL’allattamento al seno difende dai ritardi di sviluppo neurologico e cognitivo
Una difesa dai ritardi di sviluppo neurologico e cognitivo: è questa l’ultima potenzialità dell’allattamento al seno scoperta da Inbal Goldshtein del KI Research institute, ad Hazait in Israele e dettagliata in studio pubblicato su Jama Network Open. “Nonostante sia ormai noto che l’allattamento offra numerosi…
LeggiSalute mentale, le nuove linee guida dell’Oms
Riformare e rafforzare le politiche e i sistemi di salute mentale. Questo il messaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha lanciato oggi nuove linee guida per trasformare i servizi di salute mentale in linea con le evidenze più recenti e gli standard internazionali sui…
LeggiScoperto dopo 30 anni un nuovo antibiotico
Da campioni di terreno potrebbe arrivare un’arma contro una delle più temute minacce alla salute globale, l’antibiotico-resistenza. Scienziati canadesi hanno scoperto un microrganismo che produce naturalmente un nuovo potente antibiotico chiamato lariocidina, promettente non solo perché ha un meccanismo d’azione del tutto nuovo, ma…
Leggi