Migliorare la gestione dei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) rappresenta una sfida clinica, poiché tradurre le evidenze scientifiche in pratica quotidiana è spesso complesso. Uno articolo pubblicato sull’American Heart Journal presenta il design di un trial clinico per valutare l’efficacia di un intervento…
LeggiArchivi: Medical Magazine
RMN per l’analisi delle lipoproteine e la valutazione del rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato su Analytical Chemistry descrive lo sviluppo e l’implementazione dell’analisi delle lipoproteine tramite risonanza magnetica nucleare (RMN) ad alto campo su sistemi da banco, rendendola accessibile alla pratica clinica di routine. Questo progresso potrebbe rivoluzionare la valutazione del rischio cardiovascolare a…
LeggiImpatto delle alte temperature sulla malattia cardiovascolare in Australia
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di morte a livello globale e in Australia. Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato l’impatto delle alte temperature sul carico di malattia cardiovascolare nel paese, fornendo anche una proiezione futura in relazione ai…
LeggiStudio clinico sul milvexian per la prevenzione degli eventi ischemici post-ACS
Nonostante le attuali terapie antipiastriniche, i pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) continuano a presentare un rischio significativo di eventi ischemici ricorrenti, probabilmente a causa di una persistente generazione di trombina. L’inibizione del fattore XIa potrebbe ridurre questo rischio senza aumentare significativamente il pericolo…
LeggiClonidina transdermica: un’opzione terapeutica per diverse categorie di pazienti ipertesi
L’ipertensione arteriosa è una condizione diffusa che spesso si accompagna ad altre patologie, rendendo complessa la gestione farmacologica del paziente. In un’intervista a Popular Science, il Professor Claudio Ferri, Ordinario di Medicina Interna presso l’Università dell’Aquila, ha evidenziato come la clonidina transdermica rappresenti una…
LeggiReflusso e malattie otorinolaringoiatriche: la randomizzazione mendeliana conferma un legame
I risultati di uno studio pubblicato su Medicine indicano che la malattia da reflusso gastroesofageo può contribuire allo sviluppo di alcune malattie otorinolaringoiatriche. “Abbiamo condotto un’analisi di randomizzazione mendeliana (MR) a due campioni per esplorare la relazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)…
LeggiLe ulcere causate dal fumo sono in diminuzione, ma non in tutto il mondo
Nonostante nel mondo in generale ci sia un calo dell’onere relativo all’ulcera peptica attribuibile al fumo, persistono disparità sostanziali, in particolare nelle regioni sottosviluppate, secondo uno studio pubblicato su Preventive Medicine Reports. “La malattia ulcerosa peptica (PUD) rimane una sfida significativa per la salute…
LeggiChi soffre di ulcera rischia il diabete di tipo 2, ma i farmaci possono aiutare
L’ulcera peptica rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo del diabete di tipo 2, ma l’impiego di farmaci antiulcera può contribuire a ridurre l’incidenza di tale patologia, secondo uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Endocrinology and Metabolism. “L’eziologia del diabete mellito di…
LeggiPazienti geriatrici con ulcera peptica sanguinante: alcuni punteggi sono migliori per predire la mortalità
I punteggi AIMS65 e T-score e Age, Blood tests, and Comorbidities (ABC) score sono gli strumenti più efficaci nel predire la mortalità nei pazienti geriatrici con ulcera peptica sanguinante, secondo uno studio pubblicato su PeerJ. “L’ulcera peptica sanguinante (PUB) rappresenta una causa importante di…
LeggiChi mangia più frutta e verdura si difende dal diabete
Frutta e verdura proteggono dal diabete di tipo 2 e dalla sindrome metabolica, mentre carni rosse e bevande zuccherate aumentano il rischio di sviluppare la malattia, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition. “Il diabete di tipo 2 è una delle…
LeggiAstigmatismo, tra i bambini è boom nel post-Covid
Si allunga la lista delle conseguenze della pandemia da Covid-19 sulla salute dei più piccoli: i casi di astigmatismo tra i bambini sono decisamente aumentati durante gli anni dell’emergenza sanitaria. A rivelarlo è uno studio condotto su 21.655 bimbi con un’età media di sette…
LeggiIndividuare chi è a rischio di diabete senza esami invasivi potrebbe essere presto possibile
I risultati di uno studio pubblicato su BMJ supportano l’uso di modelli di apprendimento automatico, in particolare XGBoost, per l’identificazione precoce di individui a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. “Abbiamo voluto confrontare le prestazioni di cinque algoritmi di apprendimento automatico per…
LeggiDiabete e asma mostrano una correlazione legata a fattori genetici e ambientali
Esiste un’associazione tra asma e diabete di tipo 2 che si conserva anche dopo l’aggiustamento per l’indice di massa corporea, secondo uno studio pubblicato su Thorax. “Asma e diabete di tipo 2 sono due importanti cause di morbilità a livello globale. Abbiamo esaminato sia…
Leggi