Effetti cardiotossici secondari a terapia CAR-T

Tony Joseph e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione della letteratura corrente relativa all’incidenza, alle manifestazioni cliniche e ai fattori di rischio della cardiotossicità associata alla terapia CAR-T. La terapia CAR-T è emersa come un trattamento rivoluzionario per le neoplasie ematologiche sancito dall’approvazione della…

Leggi

Nuove frontiere della terapia CAR-T per i tumori endocrini

Esiste un bisogno medico insoddisfatto di sviluppare trattamenti efficaci per i tumori endocrini eterogenei. In tal senso, la terapia CAR-T sta gradualmente progredendo, e le ricerche sono impegnate nello sviluppo di nuove strategie per superare gli ostacoli legati alla mancanza di efficacia e di…

Leggi

App per la BPCO: una soluzione innovativa

Un recente studio multicentrico randomizzato condotto in Germania, Svizzera e Austria ha valutato l’efficacia della riabilitazione polmonare (RP) utilizzando le app dal cellulare. Lo studio, uscito su Thorax nel 2025, ha coinvolto 278 pazienti con un’età media di 65 anni e una funzione polmonare…

Leggi

BPCO e prognosi nei pazienti con HFpEF

Secondo gli autori dell’articolo “Association of COPD with adverse outcomes in heart failure patients with preserved ejection fraction” pubblicato nel 2025 su ESC heart failure “la BPCO è un fattore di rischio prognostico indipendente per i pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione…

Leggi

Nuovo studio sulla riabilitazione polmonare negli adulti con asma

Degli studiosi italiani hanno effettuato una revisione sistematica e meta-analisi di 26 studi randomizzati controllati per valutare l’efficacia della riabilitazione polmonare negli adulti con asma. I risultati, pubblicati su American journal of physical medicine & rehabilitation nel 2025, mostrano che, rispetto all’educazione associata agli…

Leggi

Asma infantile: prevalenza globale e fattori di rischio

“L’asma infantile è comune e la prevalenza è più alta in Oceania, mentre è più bassa in Eurasia”, affermano un gruppo di scienziati autori di uno studio che ha coinvolto più di 1,5 milioni di bambini in tutto il mondo. La revisione sistematica e…

Leggi

Malattia di Fabry e lesioni cerebrali, uno studio italiano

La malattia dei piccoli vasi cerebrali (CSVD) da lieve a moderata è una “firma” caratteristica nei pazienti con malattia di Fabry. Inoltre, sia il coinvolgimento cardiaco che quello renale sono correlati al carico di lesioni della sostanza bianca (WML), ma solo il coinvolgimento renale…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025