La leucemia è l’undicesima forma cancerosa più diffusa in tutto il mondo e la leucemia mieloide acuta (AML) rappresenta la neoplasia ematologica maligna più frequente negli adulti. Gli esami del sangue al microscopio sono i metodi più comuni per identificare i sottotipi di leucemia.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ruolo del colesterolo nella leucemia: aggiornamenti
Il metabolismo del colesterolo influenza significativamente la fisiopatologia della leucemia incidendo su sopravvivenza, proliferazione e resistenza al trattamento delle cellule tumorali. Un gruppo di ricercatori ha eseguito un’analisi bibliometrica per indagare le tendenze della ricerca riguardanti il colesterolo nella leucemia e identificare i principali…
LeggiMieloma multiplo e sindrome di Guillain-Barré
Il mieloma multiplo (MM) accompagnato da sindrome di Guillain-Barré (GBS) è relativamente raro e il meccanismo specifico alla base non è ancora chiaro anche se una precedente infezione, un intervento chirurgico e l’uso di farmaci possono contribuire all’insorgenza della GBS. Inoltre, l’impiego di bortezomib…
LeggiMieloma multiplo: associazione tra negatività di malattia residua minima e sopravvivenza
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di esaminare l’associazione tra negatività di malattia residua minima (MRD) e gli outcome di sopravvivenza in 15.304 pazienti con mieloma multiplo (MM) arruolati in studi controllati randomizzati pubblicati fino al 2 giugno 2024. Il…
LeggiEffetti dell’esercizio fisico sul linfedema correlato al cancro della mammella
Il linfedema correlato al cancro della mammella (BCRL) è una malattia cronica con effetti duraturi e ciò lo rende una delle sequele più temute di questa forma oncologica con significativi impatti personali e sociali. In questi casi, gli esercizi fisici svolgono un ruolo fondamentale…
LeggiSicurezza di sacituzumab govitecan nel trattamento del cancro mammario
Sacituzumab govitecan (SG), un coniugato farmaco-anticorpo (ADC) first-in-class diretto contro l’antigene-2 della superficie cellulare del trofoblasto, ha mostrato un miglioramento clinicamente significativo negli outcome di pazienti con cancro della mammella (BC). Tuttavia, il farmaco è associato a una tossicità significativa e, pertanto, Un gruppo…
LeggiCorrelazione tra sindrome metabolica e mortalità per cancro mammario
Sixten Harborg e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’associazione tra sindrome metabolica ed esiti del cancro della mammella (BC) nelle donne sopravvissute. Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed ed Embase alla ricerca…
LeggiUso dell’agopressione auricolare contro l’insonnia in donne con cancro mammario
Il cancro della mammella è il tumore maligno con la più alta incidenza e tasso di mortalità nella popolazione femminile globale. L’insonnia è un disturbo comune nelle donne con questa forma neoplastica, più di un terzo (38-47%) ne soffre, e l’agopressione auricolare (AA) è…
LeggiNeoplasie ematologiche: tossicità precoci e tardive della terapia CAR T e degli anticorpi bispecifici
La terapia CAR-T e gli anticorpi bispecifici (BsAb) hanno rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche offrendo nuove opzioni per i casi recidivanti o refrattari. Tuttavia, questi trattamenti comportano rischi di complicanze precoci, quali la sindrome da rilascio di citochine (CRS) e la sindrome di…
LeggiAvanzamenti nella terapia CAR T: selezione dell’antigene, modifiche e ricerche in corso per combattere i tumori solidi
La terapia con cellule T con recettore antigenico chimerico (CAR-T) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche, ottenendo notevoli successi clinici con terapie approvate dalla FDA che prendono di mira CD19 e BCMA. Tuttavia, l’estensione di questi buoni risultati ai tumori solidi rimane limitata…
LeggiEffetti cardiotossici secondari a terapia CAR-T
Tony Joseph e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione della letteratura corrente relativa all’incidenza, alle manifestazioni cliniche e ai fattori di rischio della cardiotossicità associata alla terapia CAR-T. La terapia CAR-T è emersa come un trattamento rivoluzionario per le neoplasie ematologiche sancito dall’approvazione della…
LeggiNuove frontiere della terapia CAR-T per i tumori endocrini
Esiste un bisogno medico insoddisfatto di sviluppare trattamenti efficaci per i tumori endocrini eterogenei. In tal senso, la terapia CAR-T sta gradualmente progredendo, e le ricerche sono impegnate nello sviluppo di nuove strategie per superare gli ostacoli legati alla mancanza di efficacia e di…
LeggiApp per la BPCO: una soluzione innovativa
Un recente studio multicentrico randomizzato condotto in Germania, Svizzera e Austria ha valutato l’efficacia della riabilitazione polmonare (RP) utilizzando le app dal cellulare. Lo studio, uscito su Thorax nel 2025, ha coinvolto 278 pazienti con un’età media di 65 anni e una funzione polmonare…
Leggi