Una diagnosi accurata e un trattamento precoce sono essenziali nella lotta contro il linfoma. L’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) nel campo dell’imaging medico mostra un grande potenziale ma l’accuratezza diagnostica nel campo del cancro linfatico non è chiara. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rischio di eventi avversi di natura infettiva secondari a venetoclax
Venetoclax è un inibitore molecolare di BCL-2 utilizzato nel trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA) e della leucemia linfocitica cronica (LLC). Recenti studi post-marketing condotti su ibrutinib, un altro inibitore a piccole molecole, suggeriscono che questi agenti possono predisporre a infezioni opportunistiche. Connor Prosty…
LeggiAspetti generali della terapia con gemtuzumab ozogamicin nella LMA
La leucemia mieloide acuta (LMA) comprende un gruppo eterogeneo di leucemie caratterizzate dalla proliferazione incontrollata di cellule precursori ematopoietiche neoplastiche clonali, con riarrangiamenti cromosomici e mutazioni geniche multiple, e dalla compromissione della normale emopoiesi. Gli attuali sforzi per migliorare gli esiti della LMA si…
LeggiAntibiotici ed endocardite infettiva dopo procedure dentali invasive
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha gettato nuova luce sull’associazione tra la profilassi antibiotica e l’endocardite infettiva dopo procedure dentali invasive. L’associazione tra la profilassi antibiotica e l’endocardite infettiva dopo procedure dentali invasive è ancora poco chiara. Le indicazioni per la…
LeggiAutismo. Associazioni famiglie e società scientifiche plaudono alle azioni del Governo
“Apprezziamo l’intento del ministero della Salute, ed in particolar modo del Sottosegretario di Stato On. Gemmato, di affrontare per la prima volta nel nostro Paese in modo organico e trasversale su più ministeri competenti la tematica dell’autismo. A loro il plauso di famiglie e…
LeggiCarcinoma a cellule di Merkel avanzato: il successo della terapia con avelumab
Una revisione sistematica condotta in California e pubblicata su Dermatologic Surgery nel 2024 ha messo in luce il successo della monoterapia e della terapia combinata con avelumab nel migliorare sia il tasso di risposta complessiva che la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma a…
LeggiMelanosi cutanea diffusa: caratteristiche e ipotesi
Un gruppo di scienziati italiani, operanti presso il Policlinico San Martino di Genova e il San Raffaele di Milano, ha condotto una revisione al fine di delineare le caratteristiche cliniche e demografiche della Melanosi Cutis Diffusa (DMC) e promuovere una comprensione più approfondita della…
LeggiMelanoma: il trattamento adiuvante con cellule dendritiche
Degli studiosi provenienti da Paesi Bassi e Germania hanno condotto uno studio clinico di fase III su pazienti con melanoma in stadio avanzato per studiare gli effetti del trattamento autologo con cellule dendritiche naturali (nDCs) sulla malattia. Nonostante la terapia abbia generato risposte immunitarie…
LeggiAumento del rischio di cancro della pelle non melanoma associato all’uso di abatacept
Un’analisi pubblicata nel 2024 su Annals of the Rheumatic Diseases indica la possibilità di un aumento del rischio di cancro della pelle non melanoma (NMSC) associato all’utilizzo di abatacept rispetto ai farmaci antireumatici convenzionali sintetici (csDMARDs). Si tratta di uno studio multicentrico, in cui…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: strategie di prevenzione per ridurre decessi e spese per il Ssn
Il virus respiratorio sinciziale (Rsv) è un patogeno molto contagioso, che causa gravi infezioni delle vie respiratorie. Per quanto sia noto per colpire principalmente i bambini al di sotto dei 2 anni, può infettare persone di tutte le età, con una maggiore incidenza e…
LeggiTerapia per il cancro al seno: correlazione tra ipertensione e riduzione della frazione di eiezione
Nelle donne in trattamento per il cancro al seno con terapia potenzialmente cardiotossica esiste un’associazione tra l’ipertensione, in particolare di stadio II, e un maggiore declino della frazione di eiezione ventricolare sinistra, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. “L’ipertensione è un fattore di rischio…
LeggiArtrosi e ipertensione: nei maschi esisterebbe un legame
Uno studio osservazionale pubblicato su Arthritis Research & Therapy ha rilevato che i pazienti maschi con artrosi hanno un rischio più elevato di ipertensione. Tuttavia, un’analisi di randomizzazione mendeliana non ha evidenziato alcuna relazione causale tra le due patologie. “L’associazione tra artrosi e ipertensione…
LeggiStratificazione del rischio di insufficienza cardiaca con la metabolomica
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esplorato il valore predittivo della metabolomica del siero per l’insufficienza cardiaca (HF). Questo studio rappresenta un passo avanti significativo nella previsione e nel rilevamento precoce dell’HF, che è fondamentale per mitigare il…
Leggi