Nel 2024, un team di ricercatori statunitensi presso la Banner University Medical Group in Arizona ha pubblicato un articolo sull’Orthopaedic Journal of Sports Medicine riguardante il tasso di ritorno al golf dopo vari tipi di artroplastica della spalla (artroplastica totale anatomica della spalla [TSA],…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia con fanghi per l’osteoartrosi: un approccio multidisciplinare
Secondo uno studio condotto in Germania e pubblicato su Complementary Medicine Research nel 2024, la terapia con fanghi rientra in un promettente approccio multidisciplinare integrato e sinergico insieme ad altre forme di trattamento per l’osteoartrosi, come la farmacoterapia e la fisioterapia. Il team di…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: più esercizio fisico, meno dolore
Un recente studio pubblicato nel 2024 sul Pediatric Rheumatology Online Journal ha evidenziato che l’esercizio fisico può svolgere un ruolo importante nel sollievo del dolore nei pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA). Il team di autori, composto da ricercatori provenienti da Cina, Corea…
LeggiSMA. Si allargano i criteri di rimborsabilità della prima terapia genica approvata in Italia
Ogni anno in Italia nascono circa 40/50 bambini con atrofia muscolare spinale (SMA), circa 600 in Europa. Questa malattia rappresenta oggi la principale causa genetica di morte infantile in tutto il mondo: se non trattata, la SMA di Tipo 1 determina la morte o la…
LeggiSettimana dell’immunizzazione. Dai pediatri della Sip l’invito a non trascurare vaccinazioni e richiami
Vaccinare e proteggere i più piccoli è la parola d’ordine della Settimana mondiale dell’immunizzazione promossa dall’Oms. Ecco quindi che la Società italiana di Pediatria, Sip, rinnova l’invito alla vaccinazione dei più piccoli per tutte le malattie prevenibili con vaccino, In particolare raccomandano la massima…
LeggiProteoma plasmatico clinicamente rilevante per i depositi di adiposità
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato gli effetti causali del proteoma plasmatico sull’accumulo di grasso viscerale ed ectopico. Questo tipo di grasso è spesso associato a malattie cardiometaboliche. L’approccio utilizzato nello studio è la randomizzazione mendeliana (MR), un metodo che…
LeggiVaccino anti-influenzale in pazienti con malattie cardiovascolari ad alto rischio
Uno studio recente pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato l’efficacia del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio rispetto al vaccino standard in pazienti con malattie cardiovascolari ad alto rischio. L’analisi secondaria è un’analisi prespecificata del sottostudio sulla risposta immunitaria dello studio randomizzato, in doppio…
LeggiStudio sul rigurgito della valvola mitrale
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha fornito nuove informazioni sulla storia naturale del rigurgito della valvola mitrale di grado moderato/grave. Lo studio ha esaminato l’incidenza della disfunzione sistolica del ventricolo sinistro (LVSD), la progressione o la…
LeggiIL-1α: un possibile bersaglio per la cardiotossicità indotta da chemioterapia
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha rivelato nuove informazioni cruciali sulla cardiotossicità nei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (AML) sottoposti a chemioterapia a base di daunorubicina (DNR). I pazienti con AML sono noti per essere a rischio di gravi…
LeggiL’esposizione allo smog nei primi 2 anni di vita aumenta il rischio di deficit di attenzione
L’esposizione al biossido di azoto, o NO2, nei primi due anni di vita è associata a una minore capacità di attenzione nei bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, soprattutto nei maschi. A dimostrare questo legame è uno studio guidato dall’Istituto di Barcellona…
LeggiVaccini, anticorpi monoclonali e allattamento materno. Sin: “Immunizzazione dalle malattie prevenibili per tutti i bambini”
– Nel 2022, 20,5 milioni di bambini non hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, 14 milioni non hanno ricevuto alcuna vaccinazione e quasi 33 milioni di bambini risultano vulnerabili al morbillo, una malattia che causa ancora oggi 136.000 morti all’anno (CDC Centers for…
LeggiFascicolo sanitario elettronico 2.0, al via campagna di informazione
Al via la campagna di informazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 “Sicuri della nostra salute”, lo strumento che il servizio sanitario sta potenziando, con i fondi del PNRR, per migliorare l’assistenza. Contiene infatti dati e documenti sanitari in sicurezza e permette al personale sanitario…
LeggiSettimana europea immunizzazione. Morbillo aumentato di 60 volte nel 2023
“La nostra determinazione a garantire i benefici della vaccinazione a tutti e ovunque non deve vacillare”. Questo il messaggio veicolato oggi dalla Commissione europea, rappresentata da Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, che ha pubblicato una dichiarazione comune sull’immunizzazione, insieme…
Leggi