Un nuovo biomarcatore basato sull’IA per la stenosi aortica

La stenosi aortica (AS) è una sfida importante per la salute pubblica con un panorama terapeutico in crescita. Tuttavia, i biomarcatori attuali non forniscono informazioni per uno screening e un follow-up personalizzati. Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology presenta un biomarcatore basato…

Leggi

Ictus ischemico in donne con fibrillazione atriale: trend temporali

Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato le tendenze temporali nel rischio di ictus ischemico (IS) associato al sesso femminile in pazienti con fibrillazione atriale (FA). Lo studio, denominato Finnish AntiCoagulation in Atrial Fibrillation (FinACAF), ha incluso tutti i pazienti…

Leggi

Malattia di Gaucher, effetti su fegato e milza

La prevalenza di ingrossamento del fegato, di fibrosi epatica e di sovraccarico di ferro dei pazienti con malattia di Gaucher trattati è bassa. L’evidenza potrebbe essere collegata all’effetto benefico del trattamento. Sono i risultati pubblicati su Abdominal Radiology da un gruppo guidato da Daniella…

Leggi

Sindrome di Ehlers-Danlos vascolare: uno studio della coorte olandese

Il sesso maschile, il tipo e la localizzazione della variante del gene COL3A1, nonché l’aspetto fisico altamente indicativo della sindrome di Ehlers-Danlos di tipo vascolare (vEDS), sono fattori di rischio per l’insorgenza, anche in età precoce, di eventi maggiori cardiovascolari. A mostrarlo è uno…

Leggi

Uso CAR-T in contesti diversi dal settore oncologico

Progettare le cellule T di un paziente per identificare ed eliminare accuratamente le cellule tumorali è risultato un trattamento efficace in soggetti affetti da tumori ematologici precedentemente incurabili. Questi buoni risultati hanno stimolato la ricerca sull’impiego della terapia CAR-T in diversi settori oncologici e,…

Leggi

LBCL recidivante o refrattario: axicabtagene ciloleucel vs tisagenlecleucel

Axicabtagene ciloleucel (axi-cel) e tisagenlecleucel (tisa-cel) sono terapie CAR-T approvate per il trattamento del linfoma aggressivo a grandi cellule B (LBCL) recidivato/refrattario. I costi significativi e la complessa produzione di questo genere di trattamento sottolineano l’importanza di una consulenza basata sull’evidenza per quanto riguarda…

Leggi

Pomata tibetana efficace nell’artrite gottosa acuta

Dei ricercatori con sede in Cina e Norvegia hanno valutato l’efficacia e la sicurezza della pomata Qingpeng (QPO), una medicina tibetana per alleviare i sintomi in individui con artrite gottosa acuta (AGA). I risultati, pubblicati nel 2024 sulla rivista BMC complementary medicine and therapies…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025