Dapagliflozin riduce l’infiammazione nei pazienti con diabete

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’effetto degli inibitori del cotrasportatore 2 del glucosio sodico (SGLT2) sui risultati cardiovascolari nei pazienti diabetici. Gli inibitori SGLT2, come il dapagliflozin, hanno dimostrato di migliorare significativamente gli esiti cardiovascolari nei pazienti diabetici, ma…

Leggi

Efficacia del vaccino hpv16/18 adiuvato con as04

Uno studio pubblicato sulla rivista npj vaccines ha esaminato l’efficacia del vaccino HPV16/18 adiuvato con AS04, un vaccino basato su L1, contro le infezioni mirate dal vaccino e la protezione parziale contro i tipi filogeneticamente correlati, che potrebbe essere influenzata dall’eterogeneità a livello di…

Leggi

Copertura vaccinale Covid tra le pazienti HIV: studio retrospettivo

Un recente studio retrospettivo pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato la copertura vaccinale COVID-19 tra le persone con HIV (PWH) e valutato i fattori socio-demografici, clinici e a livello di comunità associati al completamento della serie primaria e di una dose primaria aggiuntiva.…

Leggi

Verso un vaccino per la borreliosi di Lyme

La crescente incidenza della borreliosi di Lyme, il potenziale per gravi conseguenze e le limitazioni nella diagnosi accurata e tempestiva per l’inizio del trattamento suggeriscono la necessità di un vaccino preventivo. Tuttavia, al momento non è disponibile alcun vaccino per uso umano. Due studi…

Leggi

EMA: raccomandazione per un vaccino contro la Chikungunya

L’EMA ha raccomandato di concedere un’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per Ixchiq, il primo vaccino nell’UE che protegge gli adulti di 18 anni e più contro la Chikungunya. Viene somministrato come dose singola. La Chikungunya (chiamata anche febbre CHIK) è una malattia…

Leggi

IBD, identificato nuovo potenziale meccanismo driver della malattia

Identificato un nuovo percorso che sarebbe uno dei principali driver della malattia infiammatoria intestinale (IBD). A individuarlo è stato un gruppo del Francis Crick Institute, secondo il quale questo meccanismo può essere preso di mira da farmaci già approvati. La ricerca è stata pubblicata…

Leggi

Riflessioni sull’impatto dell’inquinamento sul rischio cardiovascolare

Un Focus Seminar pubblicato di recente sul Journal of the American College of Cardiology analizza l’impatto dell’inquinamento sulla salute umana, in particolare quella cardiaca. I ricercatori dell’Università di Edimburgo, della Icahn School of Medicine presso il Mount Sinai, del Global Observatory on Planetary Health…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025