Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’effetto degli inibitori del cotrasportatore 2 del glucosio sodico (SGLT2) sui risultati cardiovascolari nei pazienti diabetici. Gli inibitori SGLT2, come il dapagliflozin, hanno dimostrato di migliorare significativamente gli esiti cardiovascolari nei pazienti diabetici, ma…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Morbillo. Iss: nell’ultimo mese +29% di nuovi casi, da inizio anno ne sono stati notificati 556
Dal 1 gennaio al 31 maggio 2024, in Italia, sono stati notificati 556 casi di morbillo (22,7 casi per milione di abitanti, +29% rispetto ai 399 casi registrato nell’ultima rilevazione), di cui 125 casi nel mese di maggio 2024. È quanto emerge dal numero di giugno 2024 del bollettino periodico Morbillo…
LeggiTransizione dall’età pediatrica a quella adulta in reumatologia, un caregiver su 4 non ha informazioni complete
I caregiver e le persone affette da patologie reumatologiche lanciano l’allarme sul delicato momento del passaggio dalle cure del pediatra reumatologo a quelle del reumatologo dell’adulto. E lo fanno direttamente da Vienna nel corso di una delle sessioni dei lavori della 25ᵃ edizione dell’EULAR,…
LeggiEfficacia del vaccino hpv16/18 adiuvato con as04
Uno studio pubblicato sulla rivista npj vaccines ha esaminato l’efficacia del vaccino HPV16/18 adiuvato con AS04, un vaccino basato su L1, contro le infezioni mirate dal vaccino e la protezione parziale contro i tipi filogeneticamente correlati, che potrebbe essere influenzata dall’eterogeneità a livello di…
LeggiCopertura vaccinale Covid tra le pazienti HIV: studio retrospettivo
Un recente studio retrospettivo pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato la copertura vaccinale COVID-19 tra le persone con HIV (PWH) e valutato i fattori socio-demografici, clinici e a livello di comunità associati al completamento della serie primaria e di una dose primaria aggiuntiva.…
LeggiVerso un vaccino per la borreliosi di Lyme
La crescente incidenza della borreliosi di Lyme, il potenziale per gravi conseguenze e le limitazioni nella diagnosi accurata e tempestiva per l’inizio del trattamento suggeriscono la necessità di un vaccino preventivo. Tuttavia, al momento non è disponibile alcun vaccino per uso umano. Due studi…
LeggiEMA: raccomandazione per un vaccino contro la Chikungunya
L’EMA ha raccomandato di concedere un’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per Ixchiq, il primo vaccino nell’UE che protegge gli adulti di 18 anni e più contro la Chikungunya. Viene somministrato come dose singola. La Chikungunya (chiamata anche febbre CHIK) è una malattia…
LeggiCorretta gestione delle IBD tra gli studenti migliora performance accademiche
La corretta gestione e il trattamento delle malattie infiammatorie croniche durante gli studi possono avere un impatto significativo sui risultati accademici degli studenti e sulla loro vita futura. A evidenziarlo, su Cureus, è un gruppo coordinato da Anna Giga, dell’University of West Attica, in…
LeggiIBD: maggiore apporto di quercetina ridurrebbe il rischio di svilupparle
Un maggiore apporto di quercetina sarebbe associato a un minor rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare di colite ulcerosa. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Food & Function da un team guidato da Shi-Yuan Lu, della Zhejiang University, in Cina, secondo…
LeggiColite ulcerosa: modello computazionale svela ruolo di motilità e muco
Attraverso un modello computazionale, un team dell’Università di Galway, in Irlanda, guidato da Ibrahim Erbay, è riuscito ad approfondire il ruolo della motilità del colon e del muco nello sviluppo della colite ulcerosa. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Computers in Biology…
LeggiIBD, identificato nuovo potenziale meccanismo driver della malattia
Identificato un nuovo percorso che sarebbe uno dei principali driver della malattia infiammatoria intestinale (IBD). A individuarlo è stato un gruppo del Francis Crick Institute, secondo il quale questo meccanismo può essere preso di mira da farmaci già approvati. La ricerca è stata pubblicata…
LeggiBimbo con malattia rara rischia la vita. Emilia Romagna stanzia 5 mln per salvarlo
Quanto vale una vita umana? Ha davvero un prezzo? Marco (nome di fantasia per proteggerne la privacy) ha 6 anni, due grandi occhi azzurri luminosi, capelli biondi sempre al vento, un sorriso perenne sulle labbra e un’energia incontenibile come hanno solo i bimbi a…
LeggiRiflessioni sull’impatto dell’inquinamento sul rischio cardiovascolare
Un Focus Seminar pubblicato di recente sul Journal of the American College of Cardiology analizza l’impatto dell’inquinamento sulla salute umana, in particolare quella cardiaca. I ricercatori dell’Università di Edimburgo, della Icahn School of Medicine presso il Mount Sinai, del Global Observatory on Planetary Health…
Leggi