IBD, identificato nuovo potenziale meccanismo driver della malattia

Identificato un nuovo percorso che sarebbe uno dei principali driver della malattia infiammatoria intestinale (IBD). A individuarlo è stato un gruppo del Francis Crick Institute, secondo il quale questo meccanismo può essere preso di mira da farmaci già approvati. La ricerca è stata pubblicata…

Leggi

Riflessioni sull’impatto dell’inquinamento sul rischio cardiovascolare

Un Focus Seminar pubblicato di recente sul Journal of the American College of Cardiology analizza l’impatto dell’inquinamento sulla salute umana, in particolare quella cardiaca. I ricercatori dell’Università di Edimburgo, della Icahn School of Medicine presso il Mount Sinai, del Global Observatory on Planetary Health…

Leggi

Mortalità nella cardiopatia reumatica

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA ha messo in luce la gravità della cardiopatia reumatica (RHD), una malattia che rimane un problema di salute pubblica nei paesi a basso e medio reddito (LMICs). Lo studio, un’osservazione prospettica multicentrica condotta in 138 siti in…

Leggi

Diabete tipo I: sottospecie di HDL e rischio cardiovascolare

Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation Research ha esaminato il ruolo delle sottospecie di HDL (lipoproteine ad alta densità) nel rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (CVD) nei diabetici di tipo 1 (T1D). Gli individui con T1D generalmente hanno livelli di colesterolo HDL normali…

Leggi

Sildenafil migliora la reattività e la perfusione cerebrovascolare

Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation Research ha esaminato l’effetto del sildenafil, un inibitore della fosfodiesterasi-5, sulla disfunzione cerebrovascolare. Lo studio, noto come OxHARP (Oxford Haemodynamic Adaptation to Reduce Pulsatility), è stato un trial randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a 3…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025