Nelle donne in post menopausa, la malattia renale cronica potrebbe essere collegata alla perdita dei denti. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Menopause da Kim Na-Yeong e colleghi della Chonnam National University, in Corea del Sud. Nello studio sono state coinvolte quasi 65.000…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sintomi neurologici negli adulti con malattia di Gaucher
Nei pazienti con malattia di Gaucher è necessario eseguire una completa valutazione neurologica. Inoltre, negli adulti con sintomi sistemici lievi che presentano sintomi neurologici inspiegabili, sarebbe utile considerare la possibilità che ci si trovi di fronte a un caso di malattia di Gaucher non…
LeggiTele-supporto all’allattamento: incremento del 25% del tasso a 3 mesi dal parto
Un incremento del 25% del tasso di allattamento esclusivo a 3 mesi dal parto grazie al tele-supporto ai genitori rispetto ad un’assistenza standard, con un effetto positivo anche fino ai 6 mesi. E’ il dato rilevato da uno studio recente. Sulla base di queste…
LeggiDeclino cognitivo: il rischio aumenta se il colesterolo HDL non è stabile
Un’elevata variabilità del colesterolo HDL è associata a un aumento del rischio di declino cognitivo, secondo uno studio pubblicato su Archives of Gerontology and Geriatrics.“Studi precedenti sulla relazione tra colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) e declino cognitivo si sono limitati a una singola…
LeggiControllare mamma e neonato per gestire la preeclampsia postpartum
Un programma di intervento che permette di valutare sintomi di preeclampsia e pressione arteriosa nelle donne che hanno appena partorito sfruttando le visite neonatali consente di individuare e ricoverare più rapidamente i casi di preeclampsia postpartum, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open.…
LeggiTelmisartan e bisoprololo: combo efficace quanto lo standard attuale
Uno studio pubblicato sull’Indian Heart Journal ha confermato la sicurezza, l’efficacia e la tollerabilità della nuova combinazione a dose fissa (FDC) di telmisartan 40 mg + bisoprololo 5 mg (TBP) quando confrontato con la FDC esistente di telmisartan 40 mg + metoprololo succinato ER…
LeggiConsumare caffeina potrebbe ridurre la mortalità per chi soffre di ipertensione
Nelle persone ipertese l’assunzione di caffeina è legata da una relazione non lineare a una riduzione della mortalità per tutte le cause, secondo uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition. “Il caffè è una bevanda di largo consumo, di cui la caffeina è…
LeggiIpertensione: la diagnosi è un momento critico per il futuro del paziente
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, la mancata diagnosi dell’ipertensione rappresenta un ostacolo molto significativo al controllo della pressione arteriosa nei paesi sviluppati come il Belgio. “L’ipertensione è un importante fattore di rischio globale per le malattie cardiovascolari e la mortalità per…
LeggiHIV: trasmissione madre-bambino ridotta quasi del tutto da terapie antiretrovirali
I farmaci antiretrovirali riducono quasi completamente il rischio di trasmissione dell’infezione da HIV dalla madre al figlio, anche nei paesi a basso reddito come la Tanzania. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su The Lancet HIV da scienziati del Karolinska Institutet di Stoccolma, in…
LeggiIdroadenocarcinoma: uno studio sul raro tumore alla pelle
L’ idroadenocarcinoma (HAC) è un tipo raro e aggressivo di cancro che si sviluppa dalle ghiandole sudoripare della pelle. Questo raro carcinoma annessiale è stato esaminato da un gruppo di ricerca statunitense attraverso una revisione sistematica della letteratura pubblicata su Dermatologic Surgery nel 2024.…
LeggiAntibiotico-resistenza, Oms: 32 nuovi antibiotici in fase di sviluppo, solo 12 innovativi
Sono 32 gli antibiotici in fase di sviluppo in tutto il mondo ma solo 12 possono essere considerati innovativi. E appena quattro sono attivi contro almeno un patogeno “critico”, cioè quelli indicati nella lista nera dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Il quadro che arriva dall’Oms,…
LeggiStudio esclude rischio di cancro alla pelle da gas di scarico del diesel
Un nuovo studio pubblicato nel 2024 su La Medicina del Lavoro ha rilevato che l’esposizione occupazionale ai gas di scarico del diesel (DE) non aumenta il rischio di cancro alla pelle. La ricerca ha seguito le linee guida STROBE e i criteri PECOS, esaminando…
LeggiUn’app che invecchia il viso per la prevenzione dei tumori alla pelle
Un’app che invecchia il viso. Questo è lo stratagemma che ha escogitato un gruppo di ricerca per incoraggiare comportamenti sicuri alla luce del sole, ed è efficace. Lo studio, randomizzato e controllato, è stato svolto in una scuola primaria in Iran e mirava ad investigare…
Leggi