lncRNA nei pazienti diabetici con complicanze cardiovascolari

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato il ruolo dei globuli bianchi mononucleati nel quadro delle complicanze cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D). I ricercatori hanno indagato le modifiche indotte dal diabete nei geni lncRNA nei pazienti T2D…

Leggi

Diagnosi di HFpEF in pazienti con fibrillazione atriale

La diagnosi di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) in pazienti con fibrillazione atriale (AF) rappresenta una sfida clinica significativa. In uno studio pubblicato sulla rivista JAAC Heart Failure hanno valutato le prestazioni di due strumenti di valutazione per la diagnosi di…

Leggi

Informazioni genetiche per la valutazione del rischio cardiovascolare

Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’efficacia di un punteggio di rischio poligenico per le malattie cardiovascolari (CVD-PRS) nel migliorare l’identificazione di individui a rischio elevato di malattie cardiovascolari in un contesto clinico reale. Lo studio, noto come Genetics…

Leggi

Progressi sui recettori soppressori dei linfociti T nell’infezione da HBV

I linfociti T HBV specifici sono fondamentali nell’eliminazione del virus dell’epatite B (HBV) e nella regolazione delle reazioni infiammatorie intraepatiche. Le risposte efficaci delle cellule T riducono la malattia da HBV ma un’immunità compromessa può provocare un’infezione persistente. Oltre alla fase acuta, la continua…

Leggi

Livelli sierici di epcidina nelle malattie epatiche croniche

Si presume che la disregolazione dell’asse epcidina-ferro spieghi lo stato anormale del ferro nei pazienti con malattia epatica cronica (CLD). Ruchi Sharma e collaboratori hanno svolto un’indagine allo scopo di determinare l’effetto di specifiche eziologie di CLD e di cirrosi sui livelli sierici di…

Leggi

Test e trattamento dell’epatite virale nelle farmacie

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mira a eliminare l’epatite virale come minaccia per la salute pubblica entro il 2030. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione e una meta-analisi per valutare l’efficacia dei programmi basati sulle farmacie comunitarie per il test e il trattamento…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025