Una recente meta-analisi ha registrato un significativo aumento del rischio di cancro della pelle nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Lo studio, pubblicato su International journal of dermatology nel 2024, ha analizzato i dati di 26 studi che coinvolgevano oltre…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Efficacia dell’auto-gestione del dolore nei pazienti con HIV
L’intervento di autogestione del dolore comportamentale chiamato Skills to Manage Pain (STOMP) sarebbe efficace contro il dolore cronico nelle persone con infezione da HIV, nonostante sia necessario approfondire la modalità ottimale di consegna dell’intervento. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da…
LeggiHIV: efficacia della cART precoce nei neonati esposti in utero
In alcuni neonati con infezione da HIV acquisita in utero, l’inizio precoce della terapia antiretrovirale combinata (cART) può portare a un controllo della carica virale. L’efficacia, tuttavia, può essere associata a differenze sessuali nel sistema immunitario innato. È quanto evidenziano i risultati di uno…
LeggiValutazione dell’anemia nei pazienti con HIV attraverso TC toracica
La misurazione della densità della cavità cardiaca e della densità del setto ventricolare mediante tomografia computerizzata (TC) ha un’elevata precisione nel valutare la gravità dell’anemia nei pazienti con infezione da HIV e può determinare rapidamente la gravità dell’infezione da HIV nella fase iniziale per…
LeggiIstoplasmosi come infezione opportunistica tra le persone con HIV
L’istoplasmosi dovrebbe essere considerata tra le infezioni opportunistiche nelle persone con infezione da HIV anche in Europa, soprattutto se i pazienti provengono o hanno viaggiato in aree endemiche. È la conclusione cui è arrivato un team italiano di Tor Vergata, coordinato da Marco Iannetta.…
LeggiCesareo e anestesia, la conversione da epidurale a generale è frequente
Il tasso di conversione intraoperatoria all’anestesia generale e alla somministrazione di farmaci analgesici/sedativi tra le donne sottoposte a cesareo intrapartum con anestesia epidurale è relativamente alto, e l’indicazione di urgenza non è associata a tale situazione, secondo uno studio pubblicato su Regional Anesthesia &…
LeggiInfiammazione e non solo, il problema del dolore nell’AR
Una revisione della letteratura pubblicata su Best Practice & Research: Clinical Rheumatology presenta la complessità del dolore nell’artrite reumatoide (AR), e conclude che saranno necessarie ulteriori ricerche per approfondirne la conoscenza. “Il dolore è un problema significativo nell’artrite reumatoide e nell’artrite psoriasica (PSA), e…
LeggiFibromialgia: il controllo del dolore passa attraverso l’aderenza all’esercizio
Secondo uno studio pubblicato su Musculoskeletal Care, le persone con fibromialgia che seguono un programma di esercizio fisico in maniera aderente rispetto all’intensità dello stesso mostrano un miglioramento del dolore, oltre che delle condizioni generali, della qualità del sonno e dell’affaticamento, ma non in…
LeggiDolore nelle cronicità: serve più attenzione per i pazienti con cancro
L’insorgenza di dolore, anche grave, è più comune nei pazienti con cancro rispetto a quelli con altre patologie croniche. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Palliative Care, nel quale si legge anche che il dolore viene più spesso completamente alleviato nei…
LeggiIl microbiota gastrico alterato contribuisce all’ulcera
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastroenterology, l’infezione da Helicobacter pylori altera significativamente la struttura, la diversità e le funzioni biologiche del microbiota gastrico, che possono essere importanti fattori che contribuiscono allo sviluppo dell’ulcera gastrica. “L’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) è…
LeggiFibrillazione e reflusso: esiste un legame
Il reflusso gastroesofageo è associato in modo indipendente alla presenza di zone a basso voltaggio nell’atrio sinistro postero-inferiore, secondo uno studio pubblicato su Heart Rhythm O2. “La presenza di zone a basso voltaggio (LVZ) nell’atrio sinistro è associata alla recidiva di fibrillazione atriale (AF)…
LeggiReddito, istruzione e deprivazione pesano sul reflusso
Uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato sul World Journal of Gastrointestinal Oncology ha fatto luce sul legame tra stato socioeconomico e reflusso gastroesofageo, fornendo approfondimenti per la prevenzione del cancro esofageo e delle lesioni precancerose. “Precedenti studi osservazionali hanno dimostrato che la prevalenza della…
LeggiCapire il rischio dei pazienti con diabete: i fattori comuni non sempre bastano
L’invecchiamento biologico, stimato attraverso gli strumenti epigenetici esistenti, è associato al rischio di mortalità negli individui con diabete di tipo 2, indipendentemente dai fattori di rischio comuni, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology. “Gli individui con diabete di tipo 2 (T2D) affrontano un…
Leggi