Nel 2023, quasi 20 milioni di bambini nell’UE erano a rischio di povertà o esclusione sociale. Questa cifra rappresenta il 24,8% dei bambini di età inferiore ai 18 anni, e risulta relativamente stabile rispetto al 2022, con solo un leggero aumento di 0,1 punti percentuali…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Melanoma: fase preparatoria con antibiotici riduce l’efficacia del trattamento
Uno studio di fase I, randomizzato e controllato con placebo, pubblicato nel 2024 su Cancer discovery ha mostrato che l’uso di antibiotici per preparare il microbioma intestinale può avere effetti negativi sul sistema immunitario e sull’efficacia dei trattamenti anti-cancro. I ricercatori statunitensi hanno testato…
LeggiSolo il 59% degli studi sul carcinoma squamoso riporta il colore della pelle
Negli USA degli scienziati hanno condotto una revisione sistematica di 39 RCT riguardanti il SCC per determinare la frequenza con cui il colore della pelle viene segnalato. Tra gli studi identificati, solo 23 riportavano dati relativi al colore della pelle (59,0%) e la maggior…
LeggiNuove strategie digitali per ridurre il rischio di cancro alla pelle
Secondo uno studio randomizzato controllato pubblicato su Journal of medical Internet research nel 2024 gli interventi digitali sono efficaci nel migliorare la protezione contro il cancro alla pelle tra i giovani adulti. Lo studio, condotto negli Stati Uniti su 1369 partecipanti reclutati tramite Facebook…
LeggiAumento dei tumori maligni nei pazienti con pemfigo
Un gruppo di ricercatori cinesi ha portato alla luce dati allarmanti riguardanti l’incidenza dei tumori maligni nei pazienti affetti da pemfigo non paraneoplastico, una rara malattia autoimmune. L’analisi, che copre un periodo di 66 anni dal 1955 al 2021, rivela un significativo aumento dei…
LeggiDiagnosi dei tumori cerebrali: nuove prospettive con le tecniche di ibridazione in situ
Un recente studio ha esplorato il potenziale delle tecniche di ibridazione in situ (ISH) per la diagnosi dei tumori cerebrali, evidenziando le implicazioni cliniche delle anomalie genetiche identificate e la loro rilevanza in neurologia e oncologia. Diagnosticare i tumori cerebrali è fondamentale a causa…
LeggiIndividuato un nuovo meccanismo molecolare alla base di una leucemia infantile ad alta incidenza
La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è un tumore ematologico aggressivo a rapida evoluzione che colpisce i linfociti T arrestandoli in una fase immatura. Tra le leucemie acute infantili, circa il 60% è rappresentato dalla LLA. Anomalie genetiche bloccano la differenziazione dei precursori delle cellule…
LeggiLa psicoterapia online con supporto App: un’alternativa promettente
Un recente studio ha dimostrato che la psicoterapia completamente online, supportata da un’applicazione mobile, può essere una valida alternativa alla terapia tradizionale per il trattamento dei disturbi depressivi. I risultati evidenziano miglioramenti significativi nel funzionamento mentale generale e nei sintomi depressivi, con un alto…
LeggiIdentificati fattori di rischio per l’asma non controllata nei bambini
Un team di ricercatori del The First Affiliated Hospital of Xinjiang Medical University ha recentemente pubblicato una revisione sistematica e meta-analisi sui fattori di rischio associati all’asma non controllata nei bambini e negli adolescenti. Questo studio, basato sull’analisi di dieci studi osservazionali, ha evidenziato…
LeggiPiù nitrati nella dieta dei pazienti con BPCO
L’integrazione di nitrati nella dieta potrebbe rappresentare una promettente strategia per migliorare la capacità di esercizio nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). La ricerca, condotta in Cina attraverso una meta-analisi di studi clinici randomizzati, ha coinvolto 287 pazienti e ha rivelato risultati…
LeggiBPCO: la realtà virtuale migliora la gestione delle esacerbazioni
La realtà virtuale (VR) può essere un alleato prezioso nella gestione delle esacerbazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Lo ha evidenziato un articolo del 2024 uscito su Respiratory medicine condotto da un team di ricercatori in Turchia. Lo studio, condotto su cinquanta pazienti ospedalizzati…
LeggiAsma e BPCO: vantaggi degli interventi per migliorare l’aderenza alla terapia
Una recente revisione sistematica della letteratura ha evidenziato come gli interventi volti a migliorare l’aderenza alle terapie di mantenimento per l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) siano non solo efficaci, ma anche economicamente vantaggiosi. Lo studio internazionale pubblicato su The journal of allergy…
LeggiL’arginina-vasopressina, tramite la ialuronidasi, ha un ruolo nell’origine dell’ipertensione
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology mostrano per la prima volta l’esistenza negli uomini di una stretta associazione tra l’attività della ialuronidasi urinaria e il sistema vasopressinergico, e suggeriscono che i soggetti normotesi con una storia familiare di ipertensione abbiano…
Leggi