In occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2021 Daiichi Sankyo ha annunciato i dati iniziali di SANTORINI, il primo studio osservazionale europeo che ha lo scopo di valutare la gestione dei pazienti cardiovascolari ad alto e altissimo rischio che richiedono una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La batterioterapia per il trattamento dello Staphylococcus aureus nei pazienti con dermatite atopica
Può una crema topica personalizzata, formulata da Staphylococcus coagulasi-negativo (CoNS) con attività antimicrobica contro Staphylococcus aureus di ogni specifico individuo con dermatite atopica (AD), ridurre la colonizzazione di S. aureus e migliorare lo stato della patologia? In questo studio clinico randomizzato, sono stati reclutati…
LeggiInfezioni da papillomavirus in adolescenti e giovani donne
Il Papillomavirus umano (HPV) rimane, ad oggi, l’infezione a trasmissione sessuale più comune nelle adolescenti e nelle giovani adulte, e può essere causa dello sviluppo delle verruche anogenitali, del cancro alla cervice e della maggior parte dei tumori anali e orofaringei. L’introduzione del vaccino…
LeggiClostridioides difficile tra i pazienti ospedalizzati
L’ infezione da Clostridioides difficile (CDI) è un’infezione piuttosto comune, associata all’assistenza sanitaria ed è spesso utilizzata come indicatore di sicurezza e qualità della struttura ospedaliera. Tuttavia, alcuni protocolli sanitari che vengono effettuati prima del ricovero possono aumentare il rischio di CDI. I ricercatori hanno quindi…
LeggiCateterizzazione e Candida parapsilosis: fattori di rischio
L’infezione del flusso sanguigno legata al catetere (CRBSI) è un’importante infezione che viene associata all’assistenza sanitaria, è infatti molto spesso causata da agenti patogeni nosocomiali. Negli ultimi decenni si è sempre più evidenziato come Candida parapsilosis sia un agente causale cruciale per la CRBSI,…
LeggiTrapianto di rene ed epatite C: l’utilizzo degli agenti antivirali ad azione diretta nella vita reale
L’utilizzo di agenti antivirali ad azione diretta (DAA) sembra essersi rivelata la terapia più promettente per affrontare e gestire l’infezione da epatite C nei pazienti sottoposti a trapianto di rene. I ricercatori hanno quindi voluto valutare la sicurezza e l’efficacia dei DAA orali, privi…
LeggiPunteggio APS per predire il carcinoma epatocellulare
Per predire lo sviluppo del carcinoma epatocellulare (HCC) in pazienti affetti da epatite B cronica (CHB) è risultata molto utile l’elastografia bidimensionale (2D) ad onde di taglio (SWE). Partendo quindi da questo approccio, i ricercatori hanno provato a sviluppare un modello di rischio per…
LeggiEpatite C tra gli emarginati: nuovi modelli Point-of-Care
Ad oggi il tasso di infezione da virus dell’epatite C (HCV) è risultato particolarmente elevato in Spagna, soprattutto tra le persone emarginate. I ricercatori hanno quindi provato a valutare l’efficacia di un modello point-of-care (PoC) atto allo screening dell’infezione attraverso l’impiego di una unità…
LeggiDetenuti e telemedicina: favorire l’accesso alle cure nei casi di Epatite C cronica
In Australia, nel trattamento dell’infezione dell’epatite C (HCV), le carceri svolgono un ruolo cruciale, perché raccolgono una popolazione di importanza prioritaria che non ha facile accesso alle cure. Infatti, è stato rilevato un tasso particolarmente elevato di detenuti affetti da HCV, dovuto ad un…
LeggiAmbulatorio odontoiatrico: effetto della presenza genitoriale nel comportamento dei bambini
Tra i fattori più comuni che influenzano negativamente il comportamento del bambino in ambulatorio, ci sono sicuramente la paura e l’ansia. Partendo quindi dal presupposto che l’intelligenza abbia un indubbio impatto sulla comunicazione, sui sentimenti e la reattività del bambino all’interno dello studio dentistico,…
LeggiMetodi di sigillatura dentale: ridurre i costi e mantenere l’efficacia
I ricercatori hanno deciso di condurre uno studio relativo alla valutazione economica di due metodi di sigillatura utilizzati nella prevenzione delle carie di fossette e fessure nei primi molari permanenti (PFM) negli scolari. Per la ricerca si è partiti dal programma di sensibilizzazione dentale…
LeggiLe resine per protesi CAD-CAM sono superiori alle resine modellate con stampante 3D?
Per tantissimo tempo, per fabbricare protesi totali rimovibili (CD) in ambito odontotecnico, è stato utilizzato il metodo convenzionale della pressa in muffola o dello stampaggio a compressione, processi convenzionalmente considerati “gold standard”. Ora, sebbene i principi alla base siano rimasti pressocché invariati e venga ancora…
LeggiSalute generale auto-valutata: la salute parodontale come indice predittivo
La correlazione temporale tra le malattie parodontali e la salute generale percepita dal paziente non è ancora del tutto chiara, infatti le prove esistenti risultano limitate. Pertanto, gli esperti hanno voluto approfondire il tema e valutare come la salute parodontale sia capace id influenzare…
Leggi