Le creme CPropolis, una crema fredda con aggiunta di propoli, e CBlank, una crema fredda senza aggiunte, hanno migliorato la qualitĂ della vita dei pazienti con dermatite atopica, e CPropolis ha anche ridotto la gravitĂ della malattia rispetti a CBlank, secondo uno studio pubblicato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gli studi sulla dermatite atopica negli anni recenti non soddisfano le necessitĂ
Secondo uno studio pubblicato su Life, c’è ancora necessitĂ di studi epidemiologici sulla dermatite atopica nell’infanzia e nell’etĂ adulta in diversi continenti, in particolare di ricerche concentrate sull’incidenza della dermatite atopica durante l’etĂ adulta. “L’epidemiologia globale della dermatite atopica da 2009 al 2019 non…
LeggiL’importanza di offrire un supporto psicologico agli atleti professionisti. L’editoriale di The Lancet Psychiatry
La malattia mentale è una realtĂ per molti atleti, ed essere in grado di riconoscerla e agire su di essa richiede forza e coraggio. Un nuovo editoriale The Lancet Psychiatry loda Osaka e Bile che hanno scelto di dare prioritĂ al proprio benessere mentale,…
LeggiDepressione della madre associata a una traiettoria depressiva nel giovane adulto
Secondo una nuova ricerca condotta dall’UniversitĂ di Bristol, i bambini nati da madri depresse durante e dopo la gravidanza hanno maggiori probabilitĂ di sviluppare essi stessi sintomi depressivi all’etĂ di 24 anni. Da adulti, i nati da madri con depressione prenatale e postnatale avevano…
LeggiDisabilitĂ e depressione: i sintomi depressivi variano in base al tipo di disabilitĂ
Uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports ha valutato la relazione longitudinale tra disabilitĂ e sintomi depressivi, confrontando quattro tipi di disabilitĂ in individui residenti in comunitĂ in Corea del Sud. Sono stati coinvolti 3.347 soggetti affetti disabilitĂ . La sintomatologia depressiva è stata valutata…
LeggiRifiuto della protesi in individui con amputazione di un arto
Le persone che hanno perso un arto possono avere serie difficoltĂ ad accettare l’uso di protesi. I motivi del rigetto sono molteplici, come osservano gli autori di uno studio italiano pubblicato dalla Rivista di Psichiatria. I ricercatori hanno cercato gli studi sull’argomento pubblicati tra…
LeggiUsa, identificati i fattori di rischio chiave per la Bpco precoce tra gli ispanici/latini
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è un disturbo progressivo che spesso non viene diagnosticato fino a quando un paziente ha piĂą di 60 anni e ha una sostanziale ostruzione del flusso aereo. In questa fase, può essere difficile gestire e trattare la condizione. Per…
LeggiUna proteina del muco contribuisce al peggioramento della Bpco e dell’asma
Il muco è uno strato protettivo essenziale di liquido simile al gel composto in gran parte da proteine chiamate mucine e presente nelle nostre vie respiratorie. Una di esse, chiamata Muc5b, è cruciale per la difesa innata contro le varie cose che inaliamo. Ma…
LeggiUno studio per migliorare la salute respiratoria dei bambini del Bronx
Sta per partire uno studio quinquennale pensato per aiutare i bambini a gestire i sintomi dell’asma. Un nuovo approccio basato sulla comunitĂ per aiutare i bambini a gestire i loro sintomi di asma. Il lavoro interesserĂ il Bronx, il quartiere di New York con…
LeggiL’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza è associato all’asma
Il particolato (Pm) è un componente importante dell’inquinamento atmosferico che è sempre piĂą associato a conseguenze a lungo termine per la salute e lo sviluppo dei bambini. In un recente studio alcuni ricercatori hanno raccolto i risultati di lavori precedenti, recensioni e meta-analisi sugli…
LeggiLe terapie agnostiche prendono di mira la mutazione e non il tumore
Si chiamano terapie agnostiche e sono pensate per colpire una precisa mutazione genetica e non il tumore vero e proprio. Si tratta di un cambio di paradigma importante all’interno della medicina di precisione, finora legata a un modello istologico legato alla sede della massa…
LeggiHIV, i dati a tre anni dello studio TANGO
ViiV Healthcare ha reso noti oggi i risultati a tre anni dello studio TANGO in occasione della IDWeek 2021, che si svolge in modalitĂ virtuale dal 29 settembre al 3 ottobre. I risultati hanno mostrato che il regime a 2 farmaci (2DR) (dolutegravir/lamivudina) ha…
LeggiTumore al polmone, al via la campagna “Tratti di respiro”
Un’iniziativa per raccontare l’eterogeneitĂ del tumore al polmone e accendere i riflettori sulla patologia. Sono questi gli obiettivi della Campagna “Tratti di Respiro” voluta da Roche, che ha preso il via oggi con il patrocinio delle Associazioni Pazienti WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer…
Leggi