NSCLC: promettenti risultati per amivantamab negli studi CHRYSALIS

Janssen ha annunciato i nuovi risultati su amivantamab in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, che presentano mutazioni a livello del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) in occasione del congresso annuale dell’European Society for…

Leggi

Identificate le proteine che causano le malattie intestinali

Alcuni ricercatori hanno creato una piattaforma di intelligenza artificiale che può identificare le proteine specifiche che permettono ai batteri di infettare l’intestino, un metodo che apre la strada alla creazione di farmaci intelligenti che neutralizzeranno le proteine e preverranno le malattie senza l’uso di…

Leggi

Una lieve infezione materna promuove l’infiammazione nei figli

Durante la gravidanza, infezioni lievi nella madre possono avere impatti permanenti e tessuto-specifici sull’immunità dei figli, secondo un nuovo studio. I risultati rivelano che anche se il feto può cooptare l’infezione materna per promuovere una maggiore immunità alle infezioni intestinali, può farlo al costo…

Leggi

Il cibo ultra-processato collegato ad un maggior rischio di Ibd

Una maggiore assunzione di alimenti ultra-lavorati è stata associata a un più alto rischio di malattie infiammatorie intestinali (Ibd), secondo un recente studio. Gli alimenti ultra-processati includono prodotti da forno confezionati e snack, bevande gassate, cereali zuccherati, pasti pronti contenenti additivi alimentari e spesso…

Leggi

Scoperto nuovo meccanismo molecolare alla base della prevenzione della colite

L’ecosistema microbico intestinale comprende diverse specie di batteri. Questi batteri possono produrre metaboliti bioattivi che influenzano direttamente il sistema immunitario dell’ospite. Uno squilibrio dei metaboliti microbici è implicato nella patogenesi dei disturbi cronici, compresa la colite ulcerosa. In un recente articolo, un team di…

Leggi

Emoglobina fetale ed eritropoiesi inefficace nell’anemia falciforme

Sebbene l’eritropoiesi inefficace sia stata a lungo riconosciuta come un fattore chiave per l’anemia nella talassemia, il suo ruolo nell’anemia falciforme non è stato esplorato in modo critico. I ricercatori dell’INSERM di Parigi hanno usato eritroblasti umani derivati ​​in vitro e in vivo per…

Leggi

Un trattamento per l’acne ispirato allo scarabeo subacqueo

Traendo ispirazione dalla natura, un team di scienziati internazionali ha inventato un dispositivo intelligente per la cura della pelle sul modello dello scarabeo maschio subacqueo. Questo strumento raccoglie e monitora i fluidi corporei mentre si attacca alla superficie della pelle, aprendo la strada a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025