Discriminazione e salute mentale

Uno studio dell’UCLA suggerisce che i giovani adulti che hanno subito discriminazioni hanno un rischio più elevato di problemi comportamentali e di salute mentale sia a breve che a lungo termine. I ricercatori hanno esaminato un decennio di dati sanitari di 1.834 americani che…

Leggi

Problemi di salute mentale associati a tassi di Covid-19 più elevati

Molti studi hanno valutato gli effetti della pandemia sulla salute mentale della popolazione in generale e su categorie particolari. Sono state anche condotte diverse ricerche su un’associazione bidirezionale tra disturbi mentali e infezione da Covid-19. Ne è emerso che le persone con malattie mentali…

Leggi

Associazione tra iperintensità della sostanza bianca e parkinsonismo

I ricercatori del Rush University Medical Center di Chicago hanno valutato l’associazione tra iperintensità della sostanza bianca cerebrale, una manifestazione comune delle patologie cerebrovascolari, e tasso di parkinsonismo progressivo. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMA Neurology. Lo studio di coorte ha incluso…

Leggi

Tumore del sacco lacrimale: nuova strategia di trattamento

Questa ricerca mirava a descrivere i due casi in cui la chemioterapia e la chemioradioterapia si sono rivelate strategie efficaci contro il carcinoma a cellule squamose del sacco lacrimale correlato all’HPV avanzato ed hanno evitato un intervento chirurgico radicale. Questo tipo di studio interventistico…

Leggi

Cancro della tiroide: prevalenza e fattori pediatrici

Nella maggior parte dei casi di carcinoma tiroideo pediatrico, le linee guida suggeriscono di operare attraverso una tiroidectomia totale a causa di una maggior prevalenza di multifocalità. Tuttavia, ad oggi le informazioni relative ai fattori di rischio e all’esatta prevalenza della malattia multifocale non…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025