Uno studio dell’UCLA suggerisce che i giovani adulti che hanno subito discriminazioni hanno un rischio più elevato di problemi comportamentali e di salute mentale sia a breve che a lungo termine. I ricercatori hanno esaminato un decennio di dati sanitari di 1.834 americani che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Problemi di salute mentale associati a tassi di Covid-19 più elevati
Molti studi hanno valutato gli effetti della pandemia sulla salute mentale della popolazione in generale e su categorie particolari. Sono state anche condotte diverse ricerche su un’associazione bidirezionale tra disturbi mentali e infezione da Covid-19. Ne è emerso che le persone con malattie mentali…
LeggiPiattaforma europea per condividere dati su malattie neurodegenerative
Il 2 Novembre è stata annunciata la messa a punto, in Europa, della EPND (da European Platform for Neurodegenerative Diseases), una piattaforma collaborativa per un’efficiente condivisione di campioni e dati, al fine di accelerare la scoperta di biomarcatori, nuovi sistemi diagnostici e trattamenti per…
LeggiAnalisi del tessuto cerebrale in pazienti deceduti a causa del Covid-19
Molti pazienti con infezione da Sars-CoV-2 sviluppano segni e sintomi neurologici; sebbene, ad oggi, esistano poche prove che l’infezione primaria del cervello sia un fattore che contribuisce in modo significativo. I medici del New York Presbyterian Hospital presentano, in uno studio pubblicato dalla rivista…
LeggiAssociazione tra iperintensità della sostanza bianca e parkinsonismo
I ricercatori del Rush University Medical Center di Chicago hanno valutato l’associazione tra iperintensità della sostanza bianca cerebrale, una manifestazione comune delle patologie cerebrovascolari, e tasso di parkinsonismo progressivo. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMA Neurology. Lo studio di coorte ha incluso…
LeggiTumore del sacco lacrimale: nuova strategia di trattamento
Questa ricerca mirava a descrivere i due casi in cui la chemioterapia e la chemioradioterapia si sono rivelate strategie efficaci contro il carcinoma a cellule squamose del sacco lacrimale correlato all’HPV avanzato ed hanno evitato un intervento chirurgico radicale. Questo tipo di studio interventistico…
LeggiCarcinoma polmonare non a piccole cellule: strategie ed esiti in real world
La chemioterapia a base di cisplatino somministrata in concomitanza alla radioterapia toracica è sicuramente il trattamento maggiormente raccomandato per i pazienti idonei con NSCLC in stadio III, non resecabile. Perciò, lo scopo di questo studio era descrivere i profili dei pazienti e gli esiti…
LeggiRapporto medico-paziente e deintensificazione della sorveglianza dei tumori HNC
L’imaging e le visite di sorveglianza sono strategie estremamente diffuse per valutare e controllare gli esiti oncologici di pazienti con tumore testa-collo (HNC). Sebbene si tratti di prestazioni mediche costose e non è nemmeno stato dimostrato che migliorino gli esiti oncologici, il beneficio delle…
LeggiCancro della tiroide: prevalenza e fattori pediatrici
Nella maggior parte dei casi di carcinoma tiroideo pediatrico, le linee guida suggeriscono di operare attraverso una tiroidectomia totale a causa di una maggior prevalenza di multifocalità. Tuttavia, ad oggi le informazioni relative ai fattori di rischio e all’esatta prevalenza della malattia multifocale non…
LeggiTotal pain burden: un parametro per valutare l’impatto dell’emicrania
L’emicrania è una condizione disabilitante che ha un impatto sul lavoro, sull’istruzione e sulla vita sociale dei pazienti1. Molto spesso, quando si valuta il carico dell’emicrania, ci si concentra esclusivamente sulla frequenza degli attacchi (quindi sul numero di giorni di emicrania al mese), tale…
LeggiOncologia nell’era Covid: realtà regionali a confronto nel primo Cipomo Day
Trasformare l’esperienza pandemica in opportunità individuando tra le diverse soluzioni per la gestione del paziente oncologico, adottate nelle Regioni italiane, quelle da implementare anche in futuro in forma strutturata. Sanare le criticità emerse, quali la mancanza di piattaforme digitali in grado di gestire le…
LeggiOncologia nell’era Covid: realtà regionali a confronto nel primo Cipomo Day
Trasformare l’esperienza pandemica in opportunità individuando tra le diverse soluzioni per la gestione del paziente oncologico, adottate nelle Regioni italiane, quelle da implementare anche in futuro in forma strutturata. Sanare le criticità emerse, quali la mancanza di piattaforme digitali in grado di gestire le…
LeggiOncologia nell’era Covid: realtà regionali a confronto nel primo Cipomo Day
Trasformare l’esperienza pandemica in opportunità individuando tra le diverse soluzioni per la gestione del paziente oncologico, adottate nelle Regioni italiane, quelle da implementare anche in futuro in forma strutturata. Sanare le criticità emerse, quali la mancanza di piattaforme digitali in grado di gestire le…
Leggi