Scoperte le varianti genetiche africane dell’infezione da Hiv-1

Un recente studio è il primo lavoro dettagliato di una ricerca di geni umani che conferiscono resistenza o suscettibilità all’infezione da Hiv e alla progressione dell’Aids in una popolazione africana, quella del Botswana. Decine di geni che influenzano l’Hiv-Aids sono già stati scoperti, ma…

Leggi

Il dolore nell’Hiv legato alle aspettative del cervello

Mentre i progressi medici aiutano le persone con Hiv a sopravvivere più a lungo, c’è un crescente bisogno di trattare i loro sintomi cronici. Uno dei più comuni è il dolore neuropatico, quello causato da danni al sistema nervoso. La polineuropatia sensoriale distale (Dsp)…

Leggi

Pregiudizi degli operatori sanitari e accesso alla PrEP

Un nuovo studio rivela i pregiudizi sistematici diffusi tra gli operatori sanitari sulle persone che si iniettano droghe e come questi pregiudizi possano influenzare l’accesso alla profilassi pre-esposizione (PrEP), un farmaco preventivo, basato su prescrizione, che riduce significativamente il rischio di infezione da Hiv…

Leggi

Trapianto epatico: validità della vaccinazione contro HBV 

L’immunoglobulina dell’epatite B (HBIG) e gli analoghi nucleosidici/nucleotidici orali sono stati il ​​cardine della profilassi del virus dell’epatite B (HBV) dopo il trapianto di fegato. Tuttavia, la somministrazione dell’immunoglobulina a lungo termine potrebbe presentare degli svantaggi, come un conseguenziale aumento dei costi medici e lo…

Leggi

Donne in gravidanza e neonati: fattori associati ad HCV  

Gravidanza vaccino

Partendo dalla crisi degli oppiacei, che ha colpito sempre di più le donne incinte e i neonati, e tenendo in considerazione le infezioni da virus dell’epatite C (HCV) – una complicanza nota dell’uso di oppioidi – i ricercatori hanno voluto rispondere a due domande:…

Leggi

Valutare l’epatite attraverso l’AI

Negli ultimi anni è stata prestata una crescente attenzione all’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) – inclusi l’apprendimento automatico tradizionale e il deep learning – alle tecniche di diagnosi di diverse malattie epatiche. Grazie a questa tecnologia è possibile estrarre dati dalle cartelle cliniche dei pazienti,…

Leggi

Mindfulness e salute mentale dopo un arresto cardiaco

Secondo una ricerca preliminare che sarà presentata all’American Heart Association’s Resuscitation Science Symposium (ReSS) 2021, i sopravvissuti a un arresto cardiaco che sono più consapevoli o consapevoli del presente in modo non giudicante, riportano meno sintomi di depressione, ansia e disturbo da stress post-traumatico rispetto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025