Un farmaco comunemente usato per trattare l’ipertensione e prevenire l’emicrania è stato associato a una riduzione del rischio di ictus ischemico tra le donne che lo assumevano per la prevenzione dell’emicrania, secondo uno studio preliminare presentato all’International Stroke Conference 2025 dell’American Stroke Association. Il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Uso dell’AI nella previsione della recidiva biochimica del cancro della prostata dopo chirurgia
La recidiva biochimica (BCR) dopo prostatectomia radicale (RP) è un importante fattore predittivo di metastasi a distanza e di mortalità nei pazienti affetti da carcinoma prostatico (PCa). Jianliang Liu e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con la finalità di valutare l’accuratezza dell’intelligenza artificiale…
LeggiMieloma multiplo: il microambiente come bersaglio diagnostico e terapeutico innovativo
Il Mieloma multiplo (MM) è una neoplasia ematologica caratterizzata dalla proliferazione clonale di plasmacellule maligne nel midollo osseo (BM). Le plasmacellule tumorali interagiscono attivamente con il microambiente tumorale (TME) che è responsabile della proliferazione delle cellule neoplastiche e della resistenza alle terapie. È stato…
LeggiQualità della vita e alimentazione: un nuovo capitolo per il carcinoma mammario avanzato
Le Linee Guida AIOM 2023 per la gestione del carcinoma mammario avanzato, riflettono un progresso rispetto alle versioni precedenti poiché introducono la qualità della vita (QoL) del paziente come parametro utile a valutare lo stato della patologia e su cui basare l’andamento prognostico. Secondo…
LeggiAspergillosi: enfisema e cancro del polmone fattori predittivi indipendenti di mortalità
Nell’indagare i fattori prognostici dei pazienti con aspergillosi polmonare cronica (CPA), un team dell’University Clinical College of Chest di Hefei, in Cina, guidato da Zhen-Zhen Zhu e Hong-Xing Hao, ha osservato che l’enfisema e il cancro ai polmoni sono predittori indipendenti di mortalità. Pertanto,…
LeggiResistenza antimicrobica, indagine su appropriatezza, durata e adesione alle prescrizioni
Nel tentativo di contrastare la resistenza antimicrobica, è consigliabile intensificare gli sforzi per promuovere il paradigma “più breve è meglio” relativamente alla durata delle prescrizioni di antibiotici. il consiglio arriva da un’indagine pubblicata su PLoS One da Simon Ferme e colleghi del Centre Hospitalo-Universitaire…
LeggiTrasferimento di anticorpi da madre a figlio dopo vaccinazione antinfluenzale e anti RSV
A seguito di vaccinazione antinfluenzale o contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), gli anticorpi sviluppati dalla madre vengono facilmente trasferiti attraverso la placenta. I neonati pretermine, inoltre, hanno immunoglobuline IgG contro il virus influenzale più elevate dopo la vaccinazione materna. È la conclusione cui…
LeggiProfilo della cardiomiopatia amiloide correlata alla transtiretina e importanza della diagnosi precoce
L’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR) wild type rappresenta l’eziologia principale tra i casi di cardiomiopatia amiloide correlata alla transtiretina (ATTR-CM) e quasi due terzi dei pazienti sono in uno stadio avanzato della malattia. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su ESC Heart Failure da…
LeggiLong COVID: la nuova sfida clinica post-pandemia
Il long COVID è una condizione clinica particolarmente diffusa e con conseguenze di vasta portata sia a livello individuale che sociale. Si stima che circa il 31% dei sopravvissuti al COVID-19 sviluppino sintomi persistenti, come affaticamento, dispnea, dolori muscolari, disfunzioni cognitive e disturbi neuropsichiatrici,…
LeggiOneHealth un progetto per fronteggiare l’emergenza antimicrobica
La resistenza antimicrobica è una delle emergenze sanitarie più pressanti a livello globale, che si manifesta attraverso la capacità dei microrganismi di adattarsi e resistere agli antibiotici, rendendo i trattamenti inefficaci e aumentando i tassi di mortalità e morbilità. L’uso massiccio e spesso inappropriato…
LeggiAlopecia areata: come i pazienti percepiscono una forma di malattia grave
Uno studio pubblicato su Annals of Dermatology presenta i risultati di un sondaggio in cui i pazienti con alopecia areata hanno identificato i fattori che, dal loro punto di vista, sono caratterizzanti per una maggiore gravità della malattia. “L’alopecia areata (AA) è caratterizzata dalla…
LeggiUlcera del piede diabetico: la terapia va adattata in base ai patogeni
Un rapporto di un caso clinico pubblicato su Frontiers in Medicine, nel quale viene fornita una descrizione completa di un caso di ulcera del piede diabetico causata da Enterococcus avium, evidenzia il fatto che gli antibiotici e le misure chirurgiche debbano essere adattati anche…
LeggiStress ossidativo: ecco un possibile bersaglio terapeutico nell’alopecia areata
Nei pazienti con alopecia areata sono presenti valori elevati dell’indice di stress ossidativo (OSI) e di malondialdeide (MDA), insieme a una ridotta attività antiossidante, fattori che suggeriscono un ruolo sostanziale delle specie reattive dell’ossigeno e dello stress ossidativo nella patogenesi della malattia. Questo è…
Leggi