I disturbi autoimmuni tiroidei possono contribuire all’invecchiamento genitale, e potrebbero essere coinvolti nei segni vaginali di atrofia, secondo uno studio pubblicato su Gynecological Endocrinology. I disturbi autoimmuni della tiroide sono comuni nelle donne di mezza età, e possono avere un impatto su vari aspetti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Una quantità elevata di sodio assunta con l’alimentazione è associata alla tiroidite di Hashimoto
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, una densità di sodio alimentare elevata è associata a un aumento del rischio di sviluppare la tiroidite di Hashimoto e alla positività degli anticorpi anti-perossidasi tiroidea. “La tiroidite di Hashimoto (HT) è caratterizzata dalla presenza di…
LeggiTossicità nei giocattoli. Pfas e bisfenoli pericolosi per i bambini. Medici e pediatri chiedono regole stringenti
“Oggi sono ammesse nei giocattoli – che i bambini portano notoriamente alla bocca o stringono a sé durante la notte – sostanze chimiche persistenti, bioaccumulabili, mobili e tossiche, nonché interferenti endocrini per l’ambiente. Tutte queste sostanze chimiche sono definite ‘sostanze chimiche più dannose’ in…
LeggiTrapianto di cuore e cancro cutaneo: ecco i dati che ogni medico deve sapere
Una meta-analisi cinese lancia l’allarme: i pazienti sottoposti a trapianto di cuore (HTx) presentano un rischio di sviluppare cancro della pelle significativamente elevato, con un’incidenza globale del 16% (IC 95%: 14-19%). Lo studio, pubblicato nel 2025 Archives of dermatological research, ha analizzato 34 studi…
LeggiTebentafusp supera nivolumab e ipilimumab nel melanoma uveale metastatico
Un nuovo studio multicentrico ha dimostrato che tebentafusp, un nuovo trattamento per il melanoma uveale metastatico (mUM), può offrire un significativo miglioramento nella sopravvivenza globale rispetto alla combinazione di nivolumab e ipilimumab (N+I). La ricerca, condotta da un gruppo di ricerca proveniente da diversi…
LeggiCome parlare di peso con un bambino senza timori: una guida SIP
Parlare di peso con i figli è un problema per molti genitori: il timore di ferirli, trasmettere insicurezze o innescare sentimenti di vergogna spesso porta a evitare l’argomento. Eppure, il silenzio non aiuta. Per questo il Gruppo di Studio Adolescenza della Società Italiana di…
LeggiRSV. Perché alcuni bambini si ammalano di più: il potere nascosto dei batteri del naso
Un’analisi sistematica ha rivelato come specifici batteri respiratori influenzino la gravità delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini e le loro conseguenze a lungo termine sulla salute. La revisione, condotta dall’Ospedale Pediatrico dell’Università Medica di Chongqing e pubblicata sulla rivista Pediatric Discovery…
LeggiIntelligenza artificiale per rilevare le cardiopatie congenite
Le cardiopatie congenite (anomalie del cuore presenti sin dalla nascita) sono il tipo più comune di malformazione alla nascita e, secondo i Centers for Disease Control and Prevention, circa 1 neonato su 4 con una cardiopatia congenita riceve una diagnosi abbastanza grave da richiedere…
LeggiCyberbullismo tra i giovani: un fenomeno in crescita che colpisce oltre un milione di adolescenti italiani
Cresce il fenomeno del cyberbullismo in Italia, complice l’uso sempre più diffuso dei social media e dei videogiochi, ambienti in cui il cyberbullismo può proliferare più facilmente. E preoccupa su tutti i fronti, quello della vittima, che può portare a forme estreme di isolamento…
LeggiPma. Rapporto Cedap: in aumento del 5% le gravidanze ‘in vitro’: oltre 15.000 nel 2023, quasi 4 su 100
Nel 2023 sono state 15.085 le gravidanze in cui è stata effettuata una tecnica di procreazione medicalmente assistita (Pma), in media 3,9 per ogni 100. L’anno precedente erano state 14.364, quindi 3,7 su 100, in aumento di circa il 5% anno su anno. E’ quanto…
LeggiDepressione post parto. Contrastarla con il canto si può. Lo studio ‘Music and Motherhood’
È possibile sostenere il benessere emotivo delle neomamme, contrastando la depressione post partum (DPP), con il canto di gruppo. A dimostrarlo lo studio “Music and Motherhood”, promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms Europa) e coordinato in Italia dall’Iss,…
LeggiNuove prospettive in cardio-oncologia: rischio, prevenzione e trattamento della cardiotossicità da terapia oncologica
L’anno 2024 ha visto importanti progressi nel campo della cardio-oncologia, con pubblicazioni chiave che hanno approfondito il rischio di cardiotossicità indotta dalle terapie oncologiche e le strategie per la sua gestione. In un articolo pubblicato dalla rivista European Heart Journal, tre esperti del settore…
LeggiI segni dell’ictus: F.A.S.T. batte BE-FAST nella memorizzazione dei sintomi chiave
Quando si tratta di spingere le persone a chiamare il 911 ai primi segni di un ictus, gli acronimi F.A.S.T. e BE-FAST si sono rivelati ugualmente efficaci. Tuttavia, le persone ricordavano meglio i sintomi chiave dell’ictus (viso, braccio e parola) con l’acronimo F.A.S.T., secondo…
Leggi