I laboratori di Arteterapia sono la novità di Peter Pan ODV per il 2025, per dare ancora più sostegno ai bambini malati di cancro e alle loro famiglie. L’associazione li ha lanciati in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile che ricorre il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Modello IA applicato all’ECG potrebbe rilevare il declino cognitivo e l’invecchiamento precoce
I test elettrocardiografici (ECG) potrebbero un giorno essere utilizzati insieme a un modello di intelligenza artificiale (IA) per rilevare l’invecchiamento precoce e il declino cognitivo, secondo uno studio preliminare presentato alla International Stroke Conference 2025 dell’American Stroke Association. L’ictus può contribuire al declino cognitivo…
LeggiEsercizio di cammino progressivo per il recupero post-ictus
Un programma di esercizi di cammino progressivamente più intenso combinato con la fisioterapia standard ha migliorato significativamente la qualità della vita e la mobilità nei sopravvissuti a ictus, secondo uno studio preliminare presentato alla International Stroke Conference 2025 dell’American Stroke Association. Recuperare la capacità…
LeggiUn esame del sangue per distinguere ictus emorragico e ischemico
Un esame del sangue potrebbe permettere di distinguere rapidamente tra ictus emorragici e ictus ischemici causati da coaguli, anche prima che i pazienti con sintomi di ictus arrivino in pronto soccorso, secondo uno studio preliminare presentato alla International Stroke Conference 2025 dell’American Stroke Association.…
LeggiIctus infantile: ansia, depressione e sintomi fisici nei giovani sopravvissuti
L’ictus può aumentare il rischio di sviluppare ansia, depressione e sintomi fisici correlati, come mal di testa e dolori addominali, nei bambini, specialmente tra gli 8 e i 9 anni, secondo uno studio preliminare presentato alla International Stroke Conference 2025 dell’American Stroke Association. I…
LeggiInfluenza. È in calo il numero di casi e l’incidenza torna ai livelli di “media” intensità
È in calo il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella quinta settimana del 2025 (dal 27 gennaio al 2 febbraio) e l’incidenza torna ai livelli di “media” intensità. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 16,5 casi per mille assistiti (17,4 nella…
LeggiChi soffre di ipertensione e MASLD ha un rischio aumentato di fibrosi
La presenza di ipertensione aumenta il rischio di sviluppare una fibrosi nei pazienti con steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD), secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine. “Abbiamo voluto valutare l’associazione tra ipertensione e rischio di fibrosi nei pazienti con MASLD, e…
LeggiTroppi giovani soffrono di ipertensione, servono maggiori interventi
L’aumento del carico globale correlato alla pressione sanguigna sistolica elevata tra i giovani e i giovani adulti indica che gli attuali sforzi di prevenzione sono insufficienti, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su BMC Medicine. “La pressione sanguigna sistolica elevata (HSBP) può causare eventi…
LeggiIpertensione negli uomini: la fertilità può risentire della patologia e delle relative cure
Una diagnosi di ipertensione e l’esposizione a farmaci antipertensivi sono associate a parametri spermatici alterati, secondo uno studio pubblicato su Andrology. “L’ipertensione è una patologia comune, e la sua prevalenza aumenta con l’età. Pertanto, diverse persone che cercano di diventare padri si presenteranno per…
LeggiTre farmaci e una sola pillola: la terapia a basso dosaggio è efficace e sicura nell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Naunyn-Schmiedeberg’s Archives of Pharmacology, la terapia LDTC è efficace e sicura per la gestione dell’ipertensione; tuttavia, essa comporta una perdita di potassio. “Le combinazioni di tre farmaci in una sola pillola (triple single pill) a basso dosaggio (LDTC) sono…
LeggiImpatto dell’epatite ipossica sulla prognosi dei pazienti sopravvissuti ad arresto cardiaco
L’epatite ipossica (HH) è una condizione frequente nei pazienti in condizioni critiche, ad esempio quelli con shock cardiogeno, sepsi e insufficienza respiratoria. Tuttavia, le informazioni sul suo impatto sulla prognosi di soggetti che hanno subito un arresto cardiaco (CA) sono limitate. Ya-Bei Gao e…
LeggiUso di daclatasvir-sofosbuvir per 8 settimane contro l’epatite C cronica: risultati di efficacia
Gli elevati tassi di risposta virologica sostenuta a 12 settimane dal termine del trattamento (SVR12), osservati nella pratica clinica, hanno portato all’adozione di cicli di trattamento abbreviati per l’epatite C cronica con farmaci antivirali ad azione diretta (DAA), sebbene questi regimi di cura siano…
LeggiTurchia: valutazione dei tassi di sieroprevalenza di HAV suddivisi per età tra il 2000 e il 2023
Il virus dell’epatite A (HAV) rappresenta una delle principali cause di epatite virale acuta con trasmissione prevalentemente oro-fecale. Il quadro clinico e l’andamento della malattia variano in base all’età del paziente. La Turchia è considerata un paese a moderata endemia per HAV e l’infezione…
Leggi