Nuove preziose informazioni sull’evoluzione del mantello terreste potrebbero arrivare dall’hiroseite, nuovo minerale coperto in un meteorite da un team internazionale guidato da Luca Bindi, ordinario di mineralogia all’Università di Firenze e composto anche da ricercatori dell’Arizona State University e del Guangzhou Institute of Geochemistry.…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Cervello: quello di bambini e adulti si sincronizza giocando
Il cervello di adulti e bambini “sulla stessa lunghezza d’onda” quando si è nell’atto di giocare. A suggerirlo è una ricerca della Princeton University e pubblicata sulla rivista Psychological Science, che si è basata sullo sviluppo di un nuovo sistema di neuroimaging, che ha…
LeggiAi Caraibi Colombo incontrò i cannibali
Quando Cristoforo Colombo arrivò ai Caraibi vi trovo effettivamente i cannibali. All’epoca infatti il temibile popolo dei Caribe (originario del Sud America e noto per i suoi razziatori amanti della carne umana) si era già stabilito alle Bahamas, mentre finora si era ipotizzato che…
LeggiTemperatura corporea normale? 36.5
La temperatura corporea normale si abbassa e scende sotto i 37 di mezzo grado. Ad affermarlo è uno studio della Stanford University pubblicato dalla rivista eLife. A determinare il valore di 37 gradi era stato nel 1851 il medico tedesco Carl Reinhold August Wunderlich,…
LeggiMarte: nelle stagioni calde si disperde più vapore acqueo
A seconda della stagione, Marte per il suo vapore acqueo più o meno velocemente. La dispersione, infatti, è più veloce nelle stagioni calde. La scoperta si deve al satellite Tgo (Trace Gas Orbiter) della missione ExoMars dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e della russa Roscosmos,…
LeggiIl segreto della longevità scoperto nei nematodi
Fino a 500 anni in più. Di tanto si potrebbe potenzialmente allungare la vita di una persona accendendo contemporaneamente due ‘interruttori’ molecolari della longevità, i cui effetti si potenziano a vicenda. La strategia, sperimentata con successo nei piccoli vermi nematodi ‘C. elegans’ (da sempre…
LeggiLo scioglimento del ghiaccio marino minaccia il permafrost
Permafrost in pericolo: lo scioglimento del ghiaccio ne minaccia l’integrità. A lanciare l’allarme è uno studio pubblicato su Nature dal gruppo dell’università britannica di Oxford guidato da Gideon Henderson. Sciogliendosi il permafrost nell’Artico, la parte di suolo perennemente ghiacciata, potrebbe liberare l’anidride carbonica che…
LeggiScoperta una nuova malattia: il suo nome è Cria
Finora sconosciuta, la Cria è una nuova malattia appena scoperta dai ricercatori del National Human Genome Research Institute studiando per oltre 20 anni tre famiglie che sono state inconsapevolmente legate dalla patologia. Il lavoro degli studiosi, a cui ha partecipato anche l’italiano Massimo Gadina,…
Leggi2020: come ripartire alla grande pensando al bello del 2019
Per l’anno nuovo niente buoni propositi; meglio pensare a cosa è andato bene nell’anno passato. In questo modo sarà più semplice continuare a migliorare anche nel 2020. A suggerire un approccio diverso ed un ribaltamento di prospettiva è un approfondimento pubblicato su Psychology Today, a…
LeggiAnsia: trovate 6 varianti genetiche
Sono sei le varianti genetiche legate all’ansia scoperte dai ricercatori dalla Yale University, alcune delle quali già associate a disturbo bipolare, disturbo post-traumatico da stress e schizofrenia. Secondo gli stessi ricercatori questo lavoro, pubblicato sull’American Journal of Psychiatry, contribuisce a fornire una prima “convincente…
LeggiSalvator Mundi di Leonardo: sfera di vetro o di cristallo?
A 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci sembra essere giunto ad un epilogo il dibattito sul Salvator Mundi, celebre opera attribuita all’artista venduta per ben 450 milioni di dollari alla Christie’s. A mettere un punto sulla diatriba che vede una corrente di…
LeggiPrima eclissi del 2020: protagonista la Luna
La star della prima eclissi del 2020, visibile dall’Italia il 10 gennaio, sarà la Luna. Il nostro satellite sembrerà coperto da un velo che ne affievolirà la luce. Sarà infatti un’eclissi di penombra, che si verifica quando la Luna attraversa la parte più esterna…
LeggiIndividuato ruolo terapeutico della mediazione
Avere un’indole da mediatore ha i suoi vantaggi non solo perché aiuta a contrastare ansia, stress e depressione ma anche perché aiuta ad affrontare meglio le paure. A suggerire gli effetti terapeutici della mediazione è uno studio internazionale pubblicato su Scientific reports, rivista del Gruppo…
Leggi