Gioco come scienza e non come semplice divertimento. E’ questa l’idea con la quale l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) pongono le basi per la nascita di una sezione del Game Science Research Center, un centro di ricerca interuniversitario multidisciplinare che ha la…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Antartide: con scioglimento dei ghiacci rischio +58 cm livello del mare entro fine secolo
Scioglimento dei ghiacci in Antartide uguale innalzamento del livello dei mari. E’ una equazione dalla quale difficilmente ci si può sottrarre ed esperti di tutto il mondo sono al lavoro per quantificare il fenomeno. Secondo quanto emerge da un confronto, senza precedenti, di numerosi…
LeggiRose, garofani e petunie: individuata la famiglia di geni che riempie i fiori di petali
Un’esplosione di colori, profumi e, perché no, morbidezza. Sono queste le sensazioni che ogni persona vorrebbe provare se ha tra le mani un bel bouquet di fiori. Ma cosa rende i fiori, in particolare rose, garofani e petunie, così ricchi di petali? A rispondere…
LeggiScoperto virus molto grande con geni propri dei batteri
Un virus, molto più grande dei suoi simili, con un corredo di proteine caratteristico dei batteri. E’ la scoperta che hanno fatto i ricercatori dell’Università della California a Berkeley guidati da Jill Banfield con Basem Al-Shayeb, in collaborazione con Canada, Danimarca e Giappone. I…
LeggiMarte: pianeta dalla formazione lenta. Quasi 20 mln di anni
Ipotesi temporalmente sbagliata sulla formazione di Marte. Il Pianeta Rosso avrebbe impiegato quasi 20 milioni di anni ad assume l’aspetto che conosciamo oggi e non 2-4 milioni di anni, come ipotizzato finora in base alla composizione chimica dei suoi meteoriti caduti sulla Terra. A…
LeggiCoronavirus cinese. La malattia ha ora un nome: COVID-19
La malattia respiratoria causata da 2019-nCoV, il nuovo coronavirus cinese ribattezzato Sars-CoV-2, ha ora un nome. Lo ha ufficializzato l’11 febbraio, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms): si chiama COVID-19. La nuova sigla è la sintesi dei termini CO-rona VI-rus D-isease e dell’anno d’identificazione, il…
LeggiComunicazioni del futuro grazie a particelle di luce
La partita si giocherà nel mondo atomico: in futuro le comunicazioni potranno essere più sicure grazie a particelle di luce che, come un’invisibile colla, permettono a due fasci laser di parlarsi a distanza, sfruttando le proprietà appunto del mondo atomico. E’ quanto ha dimostrato il…
LeggiEmicrania: chi ne soffre ha il cervello ipereccitabile
Chi soffre di emicrania ha un cervello ipereccitabile e precisamente la parte della corteccia visiva. A rilevarlo è uno studio condotto dalle università di Birmingham e Lancaster, pubblicato sulla rivista scientifica Neuroimage: Clinical. “La maggior parte delle persone che soffre di emicrania riferisce di…
LeggiLa sonda Voyager 2 è “viva”: riparato il guasto del 25 gennaio
E’ tornata operativa, dopo il guasto del 25 gennaio, la sonda della Nasa Voyager 2. Il suo ‘bip’ è arrivato dallo spazio interstellare il 6 febbraio e l’agenzia spaziale americana ha reso noto che “gli ingegneri sono a lavoro per ripristinare le normali operazioni”.…
LeggiLuce solare: quando è “troppa” le piante si auto-proteggono
Le piante riescono a proteggersi dall’esposizione eccessiva alla luce solare trasformando l’energia in calore. La scoperta si deve ad uno studio delle Università di Pisa e Nantes, pubblicato sulla rivista Nature Communications. Condotto principalmente al dipartimento di chimica e chimica industriale dell’Ateneo pisano, lo…
LeggiVita sociale: coppia passaggio fondamentale
Il passaggio dalla vita solitaria a quella di gruppo è stato segnato dalle “questioni di cuore”. La vita coppia ha infatti influito sull’evoluzione delle relazioni sociali. A rivelarlo è uno studio, pubblicato su Science Advances e condotto dall’Università del Texas a San Antonio, sotto…
LeggiNiente spazio sul telefono? Non servirà più cancellare le app
Se lo spazio di archiviazione sullo smartphone finisce, niente panico arriva il software “intelligente”. Si chiama AppStreamer ed è in grado di “trasmettere” dati e risorse di codice ad un’app da un server cloud quando necessario, consentendo all’applicazione stessa di utilizzare solo lo spazio…
LeggiCoronavirus: i dubbi ancora non sciolti di un’epidemia che ha superato i 1.000 morti in Cina
In un momento in cui le vittime da 2019-nCov superano quelle della Sars, attestandosi sopra i 1.000 morti in Cina, la comunità scientifica è costantemente al lavoro per fugare nuovi dubbi su periodo di incubazione e sulla capacità del virus di mantenere intatte le…
Leggi