La composizione batterica della flora intestinale potrebbe avere dei legami con il morbo di Parkinson. Un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology ha infatti dimostrato che modifiche nella composizione del microbioma contribuiscono attivamente se non addirittura causano il deterioramento delle capacità motorie. Pubblicato…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Ecstasy: al via studi per curare stress post-traumatico
Ecstasy non per sballarsi ma per curarsi. L’idea è made in USA dove, dopo l’ok della Food and drug administration (Fda), è partita una sperimentazione su larga scala su reduci di guerra in gravi condizioni mentali dopo shock sul campo di battaglia. L’autorizzazione a test di…
LeggiEsercizio aerobico aumenta le capacità mentali
Corsa, cyclette, tapis roulant; sono questi gli sport che aumentano il volume cerebrale specialmente in quelle aree critiche per la memoria e migliora le funzioni cognitive. A porre l’attenzione sull’attività fisica aerobica è uno studio che ha coinvolto un campione di adulti (età media…
LeggiInfarto: creato cerotto ripara-cuore
Realizzare un cerotto in grado di riparare il cuore dopo un infarto. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori australiani dell’Università di Sidney e britannici dell’Imperial College London. Il dispositivo, si legge sulla rivista Science Advances, si applica sulla parte danneggiata tramite un intervento minivasivo.…
LeggiArriva in farmacia il primo “auto test” per l’HIV
Semplice da utilizzare, rapido e attendibile. L’autotest, distribuito in Italia da Mylan, ha un costo di 20 euro e richiede circa 5 minuti e può essere eseguito facilmente da chiunque a casa propria: basta un prelievo di sangue dal polpastrello e un’attesa di 15…
LeggiDolore: in Israele il primo inalatore di cannabis medica
La strada per l’utilizzo della cannabis a scopi terapeutici si fa sempre più in discesa. Non appena il Ministero della Salute locale darà l’ok, in Israele i malati di neuropatie potranno inalare cannabis a scopo terapeutico, ma senza combustione e senza fumo. A realizzare il dispositivo,…
LeggiDonne: fumano, vivo più degli uomini e consumano più farmaci
Le donne hanno una prevalenza d’uso dei farmaci del 67,5% contro io 58,9% dei maschi, e la prima causa di morte femminile sono le malattie cerebrovascolari e ischemiche. Questi i dati contenuti nel Libro Bianco realizzato da Onda, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna, e…
LeggiUK: per fumatori e obesi attese più lunghe per operazioni
Tempi di attesa maggiori per interventi non urgenti per fumatori e obesi. La decisione è stata presa dall’azienda sanitaria di Vale of York, area nel nord dell’Inghilterra, il cui modello potrebbe essere esteso anche altrove. I malati sovrappeso devono dimagrire del 10% prima di…
LeggiAirVisual Earth: la prima mappa mondiale dell’inquinamento dell’aria
Essere costantemente aggiornati sul livello di inquinamento atmosferico è ora possibile grazie alla prima mappa mondiale liberamente accessibile su internet sulla qualità dell’aria e la circolazione degli inquinanti, come i pericolosi PM2.5 sottilissime particelle che possono penetrare in profondità nei polmoni. Si chiama AirVisual Earth ed…
LeggiCombattere le infezioni con un antisettico vecchio un secolo
Sarebbe proprio il caso di dire “a volte ritornano”. L’acriflavina, un antisettico sostituito dalla penicillina e caduto in disuso più di 50 anni fa, si è dimostrato in grado di combattere le infezioni virali, compreso il comune raffreddore. Non solo: secondo un gruppo di…
LeggiSvelati i segreti del cervello studiando il connettoma
Il viaggio alla scoperta di cure alle malattie del cervello verrà presentato all’Università Cattolica di Roma (meeting internazionale sul connettoma del cervello umano – Updates on Human Brain Connectome: from Physiology to Diseases). Signore e signori ecco la nuova frontiera del ‘connettoma’, le mappe delle connessioni neurali…
LeggiSigaretta che non brucia: -95% di sostanze dannose
Sarebbero in grado di apportare una riduzione del 90-95% delle sostanza dannose o potenzialmente dannose rispetto al alle sigarette normali. Sono le “sigarette che non bruciano”, che non sviluppano cioè la combustione. Ad affermarlo è Manuel Peitsch, Chief Scientific Officer di Philip Morris International, che…
LeggiTra ricchi e poveri ci sono differenze nel sistema immunitario
Sentirsi “l’ultima ruota del carro” non fa male solo alla psiche, ma anche al sistema immunitario aumentando il rischio di malattie cardiache e diabete. A rivelarlo è una ricerca della Duke University, negli Stati Uniti, pubblicata su Science. Il gap nell’aspettativa di vita tra i…
Leggi