
Il cerotto è stato testato con successo su animali all’Imperial College da Cesare Terracciano. Dopo un infarto la parte del cuore danneggiata perde capacitĂ di condurre corrente; si forma una cicatrice e in quella parte il cuore non funziona piĂą. Questo può causare insufficienza cardiaca e pericolose aritmie. Gli esperti hanno creato un cerotto con chitosano (molecola dei gusci di crostacei), una sostanza chiamata polianilina e acido fitico dalle piante.
Il cerotto si appiccica sulla parte danneggiata e ripristina la conduzione elettrica che permette al muscolo di contrarsi e pompare il sangue. Per attaccarlo non servono punti di sutura, il cerotto si appiccica facilmente e resta funzionante a lungo. Serviranno naturalmente altri esperimenti su animali prima di trasferire questa invenzione al letto del paziente.
