Sia gli ambienti caldi che quelli freddi provocano una risposta di stress nell’organismo umano e possono portare a problemi cardiovascolari. Un team di ricercatori dell’Università di Innsbruck, in Austria, ha condotto su questo tema due studi pubblicati da Scientific Reports e da Experimental Physiology.…
LeggiCarcinoma gastrico avanzato HER2+: approvato nella UE trastuzumab deruxtecan
Trastuzumab deruxtecan è stato approvato nell’Unione Europea come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab. L’approvazione da parte della Commissione Europea fa seguito…
LeggiRicerca farmaceutica, nasce FederAidd
Oncodesign Precision Medicine – azienda biofarmaceutica specializzata nella medicina di precisione per il trattamento dei tumori resistenti e metastatici – e Servier, azienda farmaceutica internazionale, danno vita a FederAidd (Federation for Artificial Intelligence in Drug Discovery), un campus virtuale internazionale di open innovation il…
LeggiBeiGene, una giovane Biotech con l’ambizione di diventare il riferimento di un nuovo modello di industria farmaceutica
“Il cancro non ha confini, neanche noi”. È questo il motto di BeiGene, giovanissima azienda Biotech nata nel 2010 in Cina ed oggi presente in tutto il mondo con una importante proposizione di valore contro le patologie oncoematologiche. L’assunto di fondo è che non…
LeggiUna risposta ‘muscolare’ alla rigenerazione
La fusione di mioblasti, le cellule staminali responsabili della formazione dei muscoli scheletrici, potrebbe permettere la riparazione di muscoli danneggiati da malattie come la distrofia muscolare. È l’ipotesi avanzata da un team del Montreal Clinical Research Institute, in Canada, che ha pubblicato uno studio…
LeggiBMI elevato nella mezza età aumenta il rischio di demenza
Un aumento dell’indice di massa corporea (BMI), soprattutto se seguito da una successiva riduzione in corrispondenza della mezza età, è associato a un maggior rischio di andare incontro a demenza. È questa la conclusione cui è arrivato un team della Boston University School of…
LeggiOncologia di Precisione in Puglia. Al Molecular Tumor Board il compito di “certificare” la qualità dei centri per operare in una logica di rete e di sistema
Le attività clinicamente, scientificamente e anche organizzativamente avanzate come quelle entro la cui cornice viene racchiusa l’accezione di “Oncologia di precisione” non sono né fini a se stesse né possono essere disgiunte da attività sanitarie, in particolare di prevenzione come gli screening perché tutte…
LeggiBoehringer Ingelheim: 50 anni di investimenti in Italia. Il valore del partenariato
L’importanza del partenariato per il benessere economico e sociale di un Paese. È questo il messaggio che Boehringer Ingelheim, farmaceutica tedesca, ha voluto diffondere in occasione dell’evento celebrativo dei suoi 50 anni in Italia, tenutosi lo scorso 14 dicembre a Roma, dal titolo “Una…
LeggiAlzheimer: una proteina spiega perché le donne sono più colpite degli uomini
Una proteina immunitaria modificata, il complemento C3, che danneggia il cervello, sarebbe più comune nel cervello delle donne piuttosto che in quello degli uomini: ciò spiegherebbe perché le donne sono più colpite dalla malattia di Alzheimer. L’evidenza emerge da uno studio condotto da ricercatori…
LeggiScoperto possibile target immunitario per trattare malattia cardiovascolare
Una proteina prodotta dal sistema immunitario, il recettore dell’attivatore del plasminogeno dell’urochinasi solubile (suPAR), potrebbe causare l’aterosclerosi. È quanto ha scoperto un gruppo di ricercatori dell’Università del Michigan, secondo i quali la proteina potrebbe essere il primo target immunitario per trattare la malattia cardiovascolare,…
LeggiSclerosi multipla. Terapie ad alta efficacia subito per ritardare la progressione della malattia. Le riflessioni del Piemonte
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alle persone affette da Sclerosi Multipla, con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente.…
LeggiOncologia di Precisione nel Lazio. Una nuova Rete strutturata per far funzionare il “Comprehensive Cancer Network”
“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico…
LeggiCervello: identificato pathway che regola il sonno
L’enzima istone deacetilasi 4 (HDAC4), noto per sopprimere l’espressione genica, svolge un ruolo chiave nel regolare la quantità e la profondità del sonno. È quanto mostrato da uno studio pubblicato da Nature e condotto su animali da laboratorio da un gruppo di ricercatori dell’Università…
Leggi