Skip to content
lunedì, Maggio 12, 2025
Notizie Recenti
  • Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro
  • Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano
  • Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia
  • Nato con il ‘cuore a metà’, intervento salvavita al Bambino Gesù di Roma
  • Colera, Oms: “Quasi 120mila casi e più di 1.500 decessi in tre mesi”
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro
    Marzia Caposio
    Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro
    Health Review&Forum LIFE SCIENCE AWARD 
  • Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano
    Barbara Di Chiara
    Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano
    Health Review&Forum 
  • Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia
    Marzia Caposio
    Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia
    Health Review&Forum 
Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano...

Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano

Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per...

Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia

Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi...

Nato con il ‘cuore a metà’, intervento salvavita al Bambino Gesù di Roma

Nato con il ‘cuore a metà’, intervento salvavita...

Health Review&Forum

9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
7 Maggio 2025

Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano

Si consolida l’integrazione tra tecnologia, dati e comunicazione...
6 Maggio 2025

Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia

Alcune persone sono naturalmente protette dalle malattie neurodegenerative,...
6 Maggio 2025

Nato con il ‘cuore a metà’, intervento salvavita al Bambino Gesù di Roma

Manovre fuori dagli standard per l’intervento di cardiologia...
6 Maggio 2025

Colera, Oms: “Quasi 120mila casi e più di 1.500 decessi in tre mesi”

Sono 116.574 i casi di colera e 1.514...
6 Maggio 2025

Nutrizione in gravidanza: quando l’integrazione fa la differenza

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Durante la gravidanza, il corpo di...

AI&Digital Health

15 Aprile 2025

Diabete: modello basato su AI prevede le risposte glicemiche a ogni alimento

Un articolo pubblicato sul Journal of Diabetes Science...
app medica
9 Aprile 2025

La trasformazione digitale della sanità: innovazioni e opportunità

La trasformazione digitale è un processo che sta...
12 Marzo 2025

Digitalizzazione: nasce il Forum Nazionale Salute Digitale, per una sanità al passo con i tempi

Al via il Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.),...

Live

26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...
2 Dicembre 2024

Ipotiroidismo. Nuova puntata di Hospital Pharmacist: dall’efficacia al profilo farmaco-economico delle terapie

L’ipotiroidismo ha un’ampia prevalenza in Italia: si stima...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

6 Maggio 2025

Malattie cardiache: oltre 300mila decessi forse legati agli ftalati

L’esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici...
8 Aprile 2025

Salute femminile: nasce in Italia il primo Osservatorio sul FemTech con Minerva Lab – Sapienza di Roma

Il divario di genere nella salute costa all’economia...
10 Marzo 2025

Appello degli scienziati su ‘Science’: prepariamoci ora a una nuova pandemia di aviaria

“Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre...

Life Science Excellence Awards

9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/6. Verso una sanità più sostenibile, e non solo economicamente

Quello della sostenibilità è un tema sensibile in...

Alzheimer: l’anticorpo sperimentale lecanemab può ridurre i marcatori di amiloide

23 Gennaio 202311 Aprile 2024

Uno studio di fase 3 pubblicato su The New England journal of medicine ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale umanizzato lecanemab, può ridurre i marcatori di amiloide nella malattia di Alzheimer precoce. Inoltre, può determinare un declino moderatamente inferiore nelle misure di cognizione e funzionalità…

Leggi

Mortalità globale 2019: le infezioni batteriche

23 Gennaio 202311 Aprile 2024

Sette milioni e 700 mila decessi sono associati a 33 patogeni batterici. La revisione sistematica pubblicata su The Lancet evidenzia l’urgente necessità di adottare strategie per affrontare l’onere delle infezioni batteriche, che rappresentano la seconda causa di morte a livello globale.

Leggi

Tumore del colon-retto: mappe dettagliate per capirne al meglio le dinamiche

20 Gennaio 2023

Da un team della Harvard Medical School di Boston arrivano mappe dettagliate del tumore del colon-retto. Sulla rivista Cell, i ricercatori americani hanno descritto una ricostruzione 2D e 3D del cancro, nell’ambito del progetto Human Tumor Atlas Network, del National Cancer Institute, che ha…

Leggi

Sindrome dell’intestino irritabile associata a ridotta diversità del microbiota intestinale

20 Gennaio 202320 Gennaio 2023

Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata da un team del Korea University College of Medicine su Microbiology Spectrum. Sono più di diecimila le specie di microorganismi…

Leggi

Disturbi alimentari più frequenti nelle donne in perimenopausa che in premenopausa

19 Gennaio 2023

I disturbi alimentari, associati generalmente ad adolescenti e giovani adulti, possono manifestarsi ad ogni età. Un piccolo studio – condotto da esperti della North American Menopause Society (NAMS)  e pubblicato da Menopause – ha osservato che questi problemi sono diffusi anche nelle donne di…

Leggi

Tumori pelle non melanoma: laser frazionato non ablativo dimezza probabilità di sviluppare carcinoma dei cheratinociti

19 Gennaio 2023

Un semplice trattamento laser frazionato non ablativo (NAFL) dimezza la probabilità che il paziente sviluppi un carcinoma dei cheratinociti facciale. E’ quanto ha evidenziato uno studio coordinato dal Massachusetts General Hospital, i cui risultati sono stati pubblicati da Dermatologic Surgery. Il laser frazionato non…

Leggi

Tumore del pancreas: cellule tolleranti allo stress danno l’avvio al cancro

18 Gennaio 202318 Gennaio 2023

Alcuni ricercatori dell’Università della California di San Diego hanno evidenziato un pathway molecolare che svolgerebbe un ruolo chiave  nell’avvio dei tumori del pancreas. Il meccanismo potrebbe contribuire anche all’elevata resistenza della malattia alla chemioterapia e all’alta propensione a formare metastasi. I risultati dello studio…

Leggi

Intelligenza Artificiale per un triage efficace dei pazienti con dolore toracico

18 Gennaio 202311 Aprile 2024

L’Intelligenza Artificiale può aiutare a migliorare l’assistenza ai pazienti che arrivano in pronto soccorso con dolore toracico. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Radiology da un team guidato da Marton Kolossvary, del Massachusetts General Hospital di Boston. Il dolore toracico acuto può manifestarsi…

Leggi

Carcinoma colorettale metastatico refrattario: ottimi risultati per trifluridina/tipiracil e bevacizumab dallo studio SUNLIGHT

18 Gennaio 2023

SUNLIGHT, studio globale di fase 3, ha valutato la combinazione di trifluridina/tipiracil e bevacizumab nei pazienti adulti con carcinoma colorettale metastatico refrattario (mCRC), e ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza globale. I dati saranno presentati da Servier e Taiho Oncology il 21…

Leggi

Al via “IBD Cooking Channel,” webserie dedicata a chi vive con malattie infiammatorie croniche intestinali

18 Gennaio 202318 Gennaio 2023

Parte oggi, 18 gennaio, “IBD Cooking Channel”, la prima webserie di cucina per persone con malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI o IBD), realizzata da Takeda Italia in collaborazione con Gambero Rosso, con il patrocinio dell’associazione pazienti AMICI ITALIA e della società scientifica IG-IBD (Gruppo…

Leggi

Gravidanza: nascita pretermine collegata a metaboloma della vagina

17 Gennaio 202317 Gennaio 2023

Una serie di composti chimici che si accumulano nella vagina, e che potrebbero derivare dai prodotti per l’igiene personale, può contribuire alla nascita pretermine nelle donne in attesa. È quanto osservato da uno studio pubblicato da Nature Microbiology, condotto da un team del Columbia…

Leggi

Tumore del cervello: apprendimento automatico per predire progressione

17 Gennaio 2023
Covid cervello

Un team di ricercatori canadesi dell’Università di Waterloo e dell’Università di Toronto ha messo a punto un modello computazionale per predire, in modo accurato, la crescita di una forma di tumore del cervello particolarmente aggressiva e mortale, il glioblastoma multiforme. Questa forma di cancro…

Leggi

Calcoli renali: caffè e caffeina riducono il rischio

17 Gennaio 202311 Aprile 2024

Gli autori di uno studio pubblicato nel 2022 su American journal of kidney diseases hanno evidenziato che un maggiore consumo di caffè e caffeina potrebbe ridurre il rischio di calcoli renali.  

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Pediatria
  • Quotidiano Cardiologia
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

11 Aprile 2018

Sesso: i 10 effetti collaterali dell’astinenza

18 Ottobre 2016

Mal di schiena: troppe TC e RMN per assecondare i pazienti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

1 Giugno 2023

Diabete: meno carboidrati e più grassi e proteine a colazione per tenere sotto controllo i livelli glicemici

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

12 Settembre 2022

Cancro colorettale ad insorgenza precoce: i fattori di rischio

23 Gennaio 2017

Cancro alla prostata: PSA ha valore predittivo dopo radioterapia o ADT

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (967) Asma & BPCO (966) Car-T (456) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (976) Cortigram (43) Dermatite Atopica (459) Diabete & glucometri (1112) Disturbi dell’umore (1000) Dolore (907) Donna & Salute (301) Epatiti (959) Fumo & Salute (60) HIV (935) Infezioni & Febbre (1139) Ipertensione & Scompenso (1048) Malattie rare (747) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (907) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1203) Obesità (27) Omeopatia (57) Oncodermatologia (951) Oncoematologia (970) Oncologia & Nutrizione (363) Psoriasi & pelle (1017) Quotidiano Cardiologia (1135) Quotidiano Pediatria (1997) Rene & patologie urogenitali (959) Salute orale & impianti (901) Sangue & coagulazione (935) Tiroide (95) Tumore al seno (1036) Tumore ovarico (240) Tumori del Polmone & Testa Collo (916) Tumori gastrointestinali (959) Ulcera & Reflusso (910) Vaccini (1037)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025