“Le opzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall’uomo sono molteplici, fattibili ed efficaci e sono disponibili ora”. E’ quanto affermano gli scienziati nel Rapporto di sintesi, il capitolo conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti…
LeggiTerapia genica Sma, dimostrati i benefici a lungo termine
Una delle più grandi innovazioni mediche degli ultimi anni mostra i suoi benefici a lungo termine. Novartis ha presentato oggi nuovi dati che sottolineano i benefici trasformativi e duraturi di onasemnogene abeparvovec (Zolgensma), terapia genica con somministrazione una tantum essenziale per il trattamento dell’atrofia…
LeggiSmog ‘amico’ del polline. Ecco perché si verificano reazioni allergiche anche in chi non ne soffre
Pollini e inquinamento vanno a braccetto. C’è chi è notoriamente ipersensibile ai pollini e chi invece lo diventa nelle grandi città in cui sono presenti nell’aria livelli elevati di particolari inquinanti. A rivelarlo è uno studio tedesco, condotto dal Max Planck Institute for Chemistry…
LeggiSma, nuovi dati su risdiplam a 4 anni confermano efficacia/sicurezza a lungo termine
La SMA è una malattia neuromuscolare progressiva severa che può essere fatale. Colpisce circa un bambino ogni 10.000 ed è la causa genetica più comune di mortalità infantile. Roche ha annunciato oggi nuovi dati a lungo termine per risdiplam, provenienti dallo studio registrativo SUNFISH,…
LeggiAntibiotico-resistenza: microbi resistenti non solo negli ospedali
I microbi multiresistenti non sono più un fenomeno legato prevalentemente agli ospedali, ma sono ormai diffusi anche sul territorio. L’allarme arriva dal Congresso AMIT – Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali, che si è svolto 16 e 17 marzo a Milano. Il problema dei…
LeggiTumori solidi: da nuovo studio potenziale strategia per migliorare la terapia CAR-T
Colpire due regolatori che controllano le funzioni dei geni correlate all’infiammazione porta a decuplicare l’espansione delle cellule T, con un aumento dell’attività immunitaria anti-tumorale e della loro persistenza nel sito tumorale. È il concetto su cui si basa un nuovo approccio contro i tumori…
LeggiSLA: trattamento a livello del DNA potrebbe ritardare la paralisi
Un team dell’Università della California ha descritto, su Science, un metodo per ripristinare nei motoneuroni i livelli della proteina statmina-2 (STM2), necessaria per mantenere la funzionalità di queste cellule nervose. Questa scoperta potrebbe ritardare la paralisi che si manifesta nelle persone che soffrono di…
LeggiStreptococco: epidemia prevedibile, i consigli dei pediatri
Mamma, ho mal di gola. Normalmente la reazione è quella di dare al bimbo una caramella o un po’ di spray antisettico locale. Ma in queste settimane, complici le notizie sull’epidemia di casi di streptococco in Italia, una dichiarazione del genere equivale a lanciare…
LeggiRischi alimentari in aumento in Europa e Asia centrale. L’allarme dalle Nazioni Unite
Sicurezza alimentare a rischio in Europa e Asia centrale, dove la pandemia Covid-19 tuttora in corso, la guerra in Ucraina, con i prezzi dei generi alimentari saliti alle stelle, stanno mettendo in pericolo il diritto a un’alimentazione sana. E’ questo il messaggio contenuto nel…
LeggiEnergia pulita: il 90% delle aziende agricole italiane non produce rinnovabili
Integrare l’attività zootecnica o agricola con la produzione di energia green è, ad oggi, un’opportunità sfruttata solo dal 7,2% delle imprese del settore. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Productivity Analysis da due ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia che hanno analizzato i…
LeggiGiornata mondiale del riciclo. I consigli di Altroconsumo per distinguere gli imballaggi davvero green
Gli imballaggi costituiscono il 36% dei rifiuti solidi urbani. Fare scelte consapevoli per ridurre l’impatto che il packaging ha sull’ambiente non è solo un dovere, è dare un futuro alle prossime generazioni e contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo…
LeggiLa memoria, una questione di sincronizzazione
Un team dell’Università di Bristol, nel Regno Unito, ha osservato che la mancata sincronizzazione tra ippocampo e corteccia prefrontale produce effetti negativi sulla memoria. I risultati dello studio, condotto su animali da laboratorio, sono stati pubblicati da Current Biology. Apprendere, ricordare qualcosa e richiamarla…
LeggiUna febbre lieve aiuta a eliminare le infezioni più velocemente
Lasciare fare” il suo corso” a una lieve febbre può aiutare l’organismo a combattere più in fretta le infezioni. È la conclusione cui è arrivato un team dell’Università dell’Alberta (Canada) con uno studio pubblicato da eLife. Lo studio è stato condotto su pesci infettati…
Leggi