Niente farmaci per i pazienti che non possono stare al sole

Non possono nemmeno camminare al sole o semplicemente aprire le persiane per far entrare la luce, perché l’esposizione anche breve causa giorni di dolori fortissimi. Sono i malati di Protoporfiria Eritropoietica, una malattia rara che colpisce una persona su 200mila. L’unico farmaco che permette loro di avere un vita…

Leggi

Scoperto come i tumori resistono ai farmaci

Nuovi meccanismi molecolari con i quali i tumori si difendono e diventano resistenti alle terapie. Ecco le armi che usa il cancro per aggirare i farmaci scoperte dal gruppo di ricerca di Antonio Iavarone, che lavora negli Stati Uniti alla Columbia University di New York. Il ricercatore, che…

Leggi

AiCure, l’App che monitora i partecipanti agli studi clinici

Arriva dagli Sati Uniti l’App ‘spiona’ destinata a fare da ‘guardiano’ dei volontari inseriti nelle sperimentazioni cliniche su nuovi farmaci sotto l’egida dei National Institutes of Health statunitensi. Sviluppata da una start up americana, AiCure, questo il nome dell’App, verificherà – con buona pace della privacy dei partecipanti ai trial…

Leggi

Tumore colon-retto: in arrivo una nuova possibile cura

Una “nuova e promettente cura” contro il tumore del colon retto potrebbe arrivare dall’Istituto Candiolo di Torino e dell’Ospedale Niguarda di Milano. I ricercatori hanno sperimentato questa cura su 27 pazienti e hanno pubblicato i risultati su Lancet Oncology. Studio Heracles Lo studio scientifico, denominato Heracles, è durato…

Leggi

Diabete tipo 1: con analoghi dell’insulina meno ipoglicemie

(Reuters Health) Gli analoghi dell’insulina (detemir/aspart) mostrano meno probabilità delle insuline umane (NPH /pronta) di causare ipoglicemia non grave nei pazienti con diabete di tipo 1 che sono inclini ad ipoglicemia grave. È quanto emerge dai risultati del trial HypoAna pubblicati da Diabetes & Metabolism online.”Credo…

Leggi

Tumore al seno: senza mastectomia +13% rischio recidiva

Le donne sotto i 45 anni con precedente tumore della mammella non linfonodale che non sono state sottoposte a mastectomia hanno il 13% di possibilità in più di sviluppare una recidiva dopo 20 anni rispetto alle donne che hanno effettuato una mastectomia senza radioterapia. Questi i risultati di una nuova ricerca…

Leggi

Fumo: studio conferma danni su liquido seminale

(Reuters Health) – Il fumo nuoce al liquido spermatico. Una nuova review, che prende in considerazione i criteri rivisti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per definire anomalo lo sperma con l’esame di laboratorio, conferma quanto già gli scienziati sospettavano: il fumo ha effetti nocivi…

Leggi