(Reuters Health) -Il defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD – Implanted Cardioverter-Defibrilletor) sarebbe associato a un maggiore rischio di complicanze a lungo termine, specialmente nei pazienti più giovani, nelle donne e nelle persone di origine africana, con la pelle nera. Secondo quanto hanno riportato Isuru Ranasinghe…
LeggiNiente farmaci per i pazienti che non possono stare al sole
Non possono nemmeno camminare al sole o semplicemente aprire le persiane per far entrare la luce, perché l’esposizione anche breve causa giorni di dolori fortissimi. Sono i malati di Protoporfiria Eritropoietica, una malattia rara che colpisce una persona su 200mila. L’unico farmaco che permette loro di avere un vita…
LeggiScoperto come i tumori resistono ai farmaci
Nuovi meccanismi molecolari con i quali i tumori si difendono e diventano resistenti alle terapie. Ecco le armi che usa il cancro per aggirare i farmaci scoperte dal gruppo di ricerca di Antonio Iavarone, che lavora negli Stati Uniti alla Columbia University di New York. Il ricercatore, che…
LeggiAiCure, l’App che monitora i partecipanti agli studi clinici
Arriva dagli Sati Uniti l’App ‘spiona’ destinata a fare da ‘guardiano’ dei volontari inseriti nelle sperimentazioni cliniche su nuovi farmaci sotto l’egida dei National Institutes of Health statunitensi. Sviluppata da una start up americana, AiCure, questo il nome dell’App, verificherà – con buona pace della privacy dei partecipanti ai trial…
LeggiTumore del seno: scoperti i 5 punti deboli
Cinque mutazioni che potrebbero essere fruttate per una nuova cura; il tumore al seno ha cinque punti deboli che potrebbero diventare come obiettivi per i nuovi farmaci. A scoprirli è stato il più grande studio genetico mai fatto su questo tipo di cancro, pubblicato sulle riviste…
LeggiTumore colon-retto: in arrivo una nuova possibile cura
Una “nuova e promettente cura” contro il tumore del colon retto potrebbe arrivare dall’Istituto Candiolo di Torino e dell’Ospedale Niguarda di Milano. I ricercatori hanno sperimentato questa cura su 27 pazienti e hanno pubblicato i risultati su Lancet Oncology. Studio Heracles Lo studio scientifico, denominato Heracles, è durato…
LeggiAnziani: cervello invecchia più velocemente con omocisteina e poca vitamina B12
(Reuters Health) – Livelli bassi di vitamina B12 e alti di omocisteina accelerano l’invecchiamento cerebrale negli over 60, secondo un nuovo studio pubblicato su ‘Jama Psychiatry’. “Il controllo periodico dello stato della vitamina B12, inclusi i suoi indicatori funzionali come l’omocisteina e l’olotranscobalamina, è…
LeggiCancro al seno: inibitori aromatasi non aumentano rischio di ischemia cardiaca
(Reuters Health) -Le pazienti con cancro al seno trattate con inibitori dell’aromatasi (AIs) non sembrano essere a maggior rischio di ischemia cardiaca o ictus rispetto a quelle cui è stato somministrato il tamoxifene. È quanto sostiene uno studio pubblicato su ‘Jama Oncology’, in cui…
LeggiDiabete tipo 1: con analoghi dell’insulina meno ipoglicemie
(Reuters Health) Gli analoghi dell’insulina (detemir/aspart) mostrano meno probabilità delle insuline umane (NPH /pronta) di causare ipoglicemia non grave nei pazienti con diabete di tipo 1 che sono inclini ad ipoglicemia grave. È quanto emerge dai risultati del trial HypoAna pubblicati da Diabetes & Metabolism online.”Credo…
LeggiTumore al seno: senza mastectomia +13% rischio recidiva
Le donne sotto i 45 anni con precedente tumore della mammella non linfonodale che non sono state sottoposte a mastectomia hanno il 13% di possibilità in più di sviluppare una recidiva dopo 20 anni rispetto alle donne che hanno effettuato una mastectomia senza radioterapia. Questi i risultati di una nuova ricerca…
LeggiFumo: studio conferma danni su liquido seminale
(Reuters Health) – Il fumo nuoce al liquido spermatico. Una nuova review, che prende in considerazione i criteri rivisti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per definire anomalo lo sperma con l’esame di laboratorio, conferma quanto già gli scienziati sospettavano: il fumo ha effetti nocivi…
LeggiCoroideremia: una terapia genica è in grado di arrestare gli effetti questa malattia
La coroideremia è una malattia genetica rara caratterizzata da degenerazione progressiva dell’epitelio pigmentato retinico e della coroide che porta alla cecità. Ora una terapia genica potrebbe migliorare la vista in pazienti affetti da questa malattia ed essere efficace anche in altre forme di cecità più frequenti…
LeggiFecondazione assistita: il bisfenolo A riduce le possibilità di successo
Il bisfenolo A (bpa), che viene usato nella produzione di recipienti ad uso alimentare, come bottiglie dell’acqua, lattine e contenitori per cibo, potrebbe aumentare il tasso di morte degli embrioni e ridurre le possibilità di successo di un loro impianto in utero, di gravidanze e nascite nelle coppie che…
Leggi