(Reuters Health) – Più di un paziente su due sopravvive ad un arresto cardiaco extra-ospedaliero con esiti neurologici irreversibili o decesso nel giro di settimane o mesi. Una ricerca condotta da un gruppo internazionale di ricercatori ha dimostrato che i livelli ematici di microRNA…
LeggiL’Impero romano “spezzato” dall’artrosi
La malattia arrivava già a 30 anni: le articolazioni soffrivano per il terribile carico di lavoro a cui lo scheletro era sottoposto. Nessuna prevenzione, nessuna cura. Le fratture venivano ricomposte senza intervento chirurgico, e gli arti venivano ingabbiati in una struttura di legno in attesa della guarigione. Stiamo parlando…
LeggiLa Lego si veste di nero: kit sempre più violenti
Il mondo dei mattoncini più famosi al mondo, quelli Lego, sta diventando sempre più dark e più violento, ad un “ritmo esponenziale”. Questo è quanto emerge da uno studio dell’Università di Canterbury in Nuova Zelanda dal quale si evince che i fabbricanti di giocattoli stanno sempre più facendo…
LeggiVivere in povertà: il rischio è la modifica del Dna
Vivere in povertà può modificare il Dna, rendendo le persone più inclini a sviluppare ansia e depressione e al consumo di droghe. A darne la conferma è uno studio condotto sugli adolescenti negli Stati Uniti, dai ricercatori della Duke University, e pubblicato su Molecular Psychiatry. Lo studio I…
LeggiSclerosi multipla: Vescovi, l’unica speranza è la ricerca
“Per la Sclerosi Multipla, come per la stragrande maggioranza delle malattie neurodegenerative non esistono terapie risolutive. L’unica speranza è la ricerca”. Queste le parole del genetista Angelo Luigi Vescovi, direttore scientifico di Revert Onlus, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, che ricorda anche come in Italia ogni…
LeggiObesità: efficace il palloncino “che si ingoia”
(Reuters Health) – Un nuovo trattamento non invasivo, un pallone che si riempie di gas e che viene ingoiato, aiuterebbe le persone obese a perdere peso, oltre a migliorare parametri come la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo. La sperimentazione è stata coordinata…
LeggiBambini: se esposti a smog, da adulti funzionalità polmonare ridotta
(Reuters Health) – L’esposizione nei primi mesi di vita all’inquinamento urbano può influenzare dopo anni la funzionalità polmonare. Secondo un recente studio svedese i neonati esposti a livelli elevati di inquinanti dei veicoli presentano più spesso problemi negli anni successivi a carico delle vie…
LeggiAddormentare i bimbi senza stress. Uno studio dice che è possibile
(Reuters Health) – Decidere quando e come educare i bambini a dormire tutta la notte è una delle questioni più difficili per i nuovi genitori, ma un piccolo studio pubblicato su ‘Pediatrics’ suggerisce che il processo non deve essere per forza stressante per madri,…
LeggiDiabete tipo 2: una nuova soluzione arriva dalla chirurgia, ma non è per tutti
Nuovi scenari si aprono per la cura del diabete di tipo 2. Una soluzione che potrebbe portare anche alla remissione della malattia arriva infatti dalla chirurgia bariatrica, utilizzata principalmente nei casi di obesità. A scriverlo, per la prima volta, sono 45 associazioni di diabetologi di tutto…
LeggiDepressione e stress possono modificare Dna e durata vita
Segni indelebili fuori e dentro, non solo sul volto e nell’animo. Depressione e stress infatti accorciano la vita, fanno invecchiare prima e modificano il Dna. Per arrivare a questa affermazione i ricercatori dell’Università dell’Indiana coordinati da Alexander Niculescu hanno scoperto dei geni che modulano gli…
LeggiFibrillazione atriale: donne più “sintomatiche” degli uomini, ma vivono di più
(Reuters Health) – I sintomi della fibrillazione atriale (FA) differiscono nei due sessi, manifestandosi con differenze di genere. Un ampio studio osservazionale, pubblicato su JAMA Cardiology, evidenzia che rispetto agli uomini, le donne affette da fibrillazione atriale hanno più sintomi e una qualità di vita…
LeggiMalattie infiammatorie: negli anziani la melatonina aiuta a prevenirle
(Reuters Health) – Gli integratori di melatonina sembrano ridurre i marcatori dell’infiammazione e potrebbero trattare e persino aiutare a prevenire malattie infiammatorie negli anziani. È quanto emerge da una metanalisi condotta dalla Stony Brook University School of Medicine di New York. “La melatonina ha il…
LeggiFertilità dopo un tumore: poche donne sanno come preservarla
(Reuters Health) – Molte giovani donne che sopravvivono a un cancro non sanno in che modo le terapie antitumorali alterano la loro salute riproduttiva e se i trattamenti possono portare a infertilità. A dimostrarlo è stato uno studio americano pubblicato su Cancer. Lo studio…
Leggi