(Reuters Health) -Anche le piante sarebbero stressate dal cambiamento climatico. E per adattarsi, molte colture alimentari produrrebbero sostanze tossiche che potrebbero provocare problemi alla salute di uomini e animali che le mangiano. È l’ultimo allarme diffuso da scienziati dell’United Nations Environment Program (UNEP), che…
LeggiOncologia, Congresso ASCO: Roche presente con dati su 19 farmaci
In occasione del Meeting Annuale dell’American Society of Oncology (ASCO), che si terrà a Chicago dal 3 al 7 giugno, Roche presenterà dati relativi a 19 farmaci oncologici, già approvati in vari Paesi o ancora in fase di sperimentazione. Le comunicazioni della casa farmaceutica svizzera…
LeggiFibrillazione Atriale: donne più a rischio di sviluppare tumori
(Reuters Health)- Le donne con una diagnosi di fibrillazione atriale sarebbero anche più a rischio di sviluppare un tumore. A ipotizzarlo è un gruppo di ricerca coordinato da David Conen dell’University Hospital di Basilea, in Svizzera. Lo studio è stato pubblicato su JAMA Cardiology.…
LeggiAnziani: smettere di guidare porta all’isolamento
(Reuters Health) – Secondo un recente studio pubblicato su Journal of Gerontology smettere di guidare pone gli anziani a rischio di isolamento sociale, specialmente se non hanno un piano di trasporto alternativo. L’indagine Lo studio ha esaminato le abitudini di guida e le attività…
LeggiCaldo e umidità: attenzione a efficacia ed effetti indesiderati dei farmaci
Meglio evitare il trasporto nel portabagagli dell’auto, mai esporli ai raggi solari e scegliere sempre le compresse. Sono le buone regole per preservare i farmaci quando si viaggia e con l’arrivo dell’estate. Dagli antibiotici agli ormoni per la tiroide, dai contraccettivi all’insulina, passando per l’aspirina: caldo, umidità…
LeggiDistinguere l’Alzheimer dalla demenza? Ora si può
Presto sarà possibile distinguere il Morbo di Alzheimer dalla demenz frontotemporale grazie alle scansioni cerebrali. Individuato presso l’Università di Leiden, in Belgio, questo è il primo passo verso un riconoscimento precoce nei pazienti di patologie diverse ma accomunate da un generale danneggiamento delle funzioni cognitive e, per questo, difficili da…
LeggiDiabete infantile: correlazione tra attività fisica e ipoglicemie
(Reuters Health) -L’esercizio fisico giornaliero farebbe aumentare il rischio di ipoglicemie notturne nei bambini con diabete di tipo 1. A dirlo una ricerca svizzera secondo la quale l’attività fisica giornaliera e bassi livelli di zuccheri nel sangue sembrano essere associati a ipoglicemia notturna in questi…
LeggiAlzheimer: nell’uomo la perdita del cromosoma Y porta alla malattia
(Reuters Health) – Gli uomini che perdono anzitempo il cromosoma Y (LOY) , vedono aumentare il rischio di Alzheimer. La perdita del cromosoma spiegherebbe anche il motivo per cui loro vivono in media meno delle coetanee. L’evidenza emerge da una metanalisi condotta in Svezia.…
LeggiIl “paradosso del fumatore”: rischio di morte inferiore dopo infarto e ricovero
(Reuters Health) – Nuovi studi alimentano il “paradosso del fumatore” indicando che il fenomeno si registra anche nei pazienti sottoposti ad intervento coronarico percutaneo primario (PCI) per STEMI. Il paradosso consiste nel fatto che in alcuni studi, datati e non, è stata rilevata un’associazione tra…
LeggiTiroide: agenti chimici della plastica provocano disfunzioni nelle donne
(Reuters Health) – Secondo un recente studio, pubblicato dalla rivista Environmental Health, un’elevata presenza dei ritardanti di fiamma bromurati nel sangue potrebbe causare un rischio maggiore per le donne di sviluppare patologie tiroidee. La miscela di sostanze chimiche – composta da eteri bifenili polibromurati (PBDE)…
LeggiLinfoma: per donne in gravidanza terapia sicura dopo primo trimestre
(Reuters Health) – Come gestire il linfoma nelle donne in attesa? Sulla base di una ricerca retrospettiva apparsa su JAMA Oncology sembrerebbe che la terapia sistemica nelle donne in gravidanza somministrata dopo il primo trimestre sia sicura e bene tollerata, con effetti sulla madre…
LeggiAnsiosi, depressi e ossessivi. Sono i “maniaci” del lavoro
“Lavorare stanca” era il titolo di una raccolta di poesie di Cesare Pavese. Un titolo che, per l’immagine potente che evoca, ha fatto rapidamente breccia nell’immaginario collettivo. Ma lavorare non produce solo una sana e naturale stanchezza. Se non si riesce a “staccare” da…
LeggiCuore, ANMCO: in Italia morti evitabili con screening aggiornati. No a ECG low cost
Ogni anno sono 60 mila gli italiani che muoiono per un attacco cardiaco improvviso. Morti in gran parte evitabili, se la diagnostica strumentale fosse aggiornata e non si ricorresse a elettrocardiografi di basso costo, acquistati per risparmiare, che possono non rilevare problemi esistenti. È questo uno dei temi…
Leggi