
L’indagine
Lo studio ha esaminato le abitudini di guida e le attivitĂ sociali, come ad esempio far visita agli amici, andare fuori a cena o al cinema, di oltre 4.300 over 65 inscritti al sistema assicurativo statunitense Medicare. L’uso dell’automobile fa la differenza: secondo la ricerca, infatti, a paritĂ d’etĂ , chi è in possesso di una macchina ha una vita sociale molto piĂą intensa rispetto a chi non ha mai guidato; tuttavia questa differenza tra i gruppi si azzera non appena si appendono le chiavi al chiodo.
“La partecipazione sociale in etĂ avanzata è connessa a benefici sia per la salute fisica che mentale”, ha detto l’autore dello studio Teja Pristavec, ricercatore di sociologia presso la Rutgers University a New Brunswick, New Jersey. “Gli anziani che rimangono impegnati nel coltivare rapporti di vita sociale mostrano migliori condizioni di salute generale e tassi di depressione, demenza e altri disturbi cognitivi ridotti. E la mobilità è un elemento cruciale affinchĂ© questa attivitĂ prosegua”.
CriticitĂ dello studio
L’analisi non ha incluso i dati relativi al contesto in cui gli over 65 abitavano (cittĂ , comunitĂ rurali) nĂ© la facilitĂ d’accesso ai mezzi di trasporto pubblici o la vicinanza di parenti o amici che avrebbero potuto aiutarli nel trasporto.”PoichĂ© lo studio non ha raccolto anche le condizioni fisiche di partenza dei soggetti inclusi, è difficile dire se problemi di salute o mentali fossero alla base dell’abbandono dell’auto o se al contrario, come suppone lo studio, perdere l’accesso ai mezzi di trasporto ha influito sulle condizioni degli over 65″. Così ha espresso le sue perplessitĂ Â Raymond Bingham, ricercatore alla University of Michigan – Transportation Research Institute di Ann Arbor – . “Inoltre – ha aggiunto – almeno una parte degli anziani che ha smesso di guidare potrebbe averlo fatto per scelta personale, perchĂ© non ne aveva piĂą voglia o aveva piani alternativi per spostarsi”.
Fonte:Journal of Gerontology
Lisa Rapaport
(Versione italiana Quotidiano SanitĂ /Popular science)
