Fornire alle amministrazioni locali strumenti per conoscere la qualità dell’aria nel proprio territorio. Questo l’obiettivo del progetto ‘Oasi del Respiro’ al quale partecipa il Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria con il suo centro di selvicoltura. Il progetto Attraverso un’intensa attività di monitoraggio…
LeggiArmonia familiare: il segreto è andare al parco insieme
Vorreste conoscere almeno uno dei segreti per costruire e preservare l’armonia familiare? Ebbene, basta stare insieme all’aperto. Fare una passeggiata anche di soli 20 minuti in uno spazio verde. A suggerirlo è una revisione di precedenti ricerche fatta dall’Università dell’Illinois, pubblicata sul Journal of Family Theory and…
LeggiVaccini: coperture sotto la soglia di sicurezza, colpa ‘falsi miti’ e disinformazione
Secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e dal Ministero della Salute, in Italia le coperture vaccinali per malattie come poliomielite, tetano, difterite ed epatite B oggi sono al di sotto del 95%, quindi sotto la soglia di sicurezza e la copertura scende sotto…
LeggiFibrillazione atriale: 40mila italiani colpiti, ma manca informazione
Sono circa 40mila gli italiani colpiti da fibrillazione atriale (FA) e nei prossimi 50 anni si stima che il numero sia destinato a raddoppiare. La FA però, di cui ne soffrono 6 milioni in europa, risulta ancora poco conosciuta e solo in Italia, il…
LeggiDepressione grave: costi diretti a paziente fino a 11.000 euro l’anno
Fino a 11.000 euro l’anno a paziente solo per quanto riguarda i costi diretti, legati cioè a farmaci, complicanze e ricoveri. A tanto può ammontare il costo per la depressione grave. Su questo tema, che pesa anche dal punto di vista economico sul Sistema Sanitario nazionale, “la Commissione…
LeggiRischio cardiovascolare: si calcolerà con un modello basato sulle proteine?
(Reuters Health) – Il modello Framingham potrebbe essere superato da un innovativo punteggio del rischio cardiovascolare, basato sul calcolo delle proteine. Un ampio studio americano evidenzia come questo nuovo modello sia potenzialmente in grado di predire gli esiti cardiovascolari nei pazienti con malattia coronarica…
LeggiFumo: per smettere si può provare fino a 30 volte
(Reuters Health) – Secondo il pensiero comune, sono necessari almeno cinque-sette tentativi prima di buttare via la sigaretta. Una stima ottimistica: in realtà i fumatori possono tentare di smettere fino a trenta volte. A suggerirlo un recente studio canadese sulla base di dati relativi…
LeggiColesterolo LDL: non sempre scendere sotto 70 mg/dl rappresenta un vantaggio
(Reuters Health) -Secondo uno studio osservazionale pubblicato da JAMA Internal Medicine, usare statine per ridurre i livelli di lipoproteine a bassa densità (LDL) sotto 70 mg/dL non sembra diminuire i principali eventi cardiaci avversi nei pazienti con cardiopatia ischemica stabile (IHD). “Il nostro lavoro…
LeggiEpatite C: i test dell’antigene efficaci e poco costosi
(Reuters Health) – Diversi test dell’antigene del core dell’epatite C (HCVcAg) diagnosticano con precisione l’infezione da virus HCV e potrebbero sostituire i Nucleic Acid Test (NAT) in contesti in cui l’HCV è prevalente. È quanto emerge da una revisione sistematica e da una metanalisi pubblicate su…
LeggiScoperto il gene della socialità: i rapporti con le persone dipendono da lui
Si chiama OXT ed è il gene della socialità. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università della Georgia, negli Stati Uniti, che hanno pubblicato il proprio studio su Proceedings of the National Academy of Sciences. Secondo la ricerca, se il gene funziona poco i rapporti diventano…
LeggiAntibiotici: il 30% è inutili, si allarga la forbice Nord-Sud
Continuano ad essere troppi gli antibiotici prescritti e assunti dagli italiani; ben il 30% sono inutili. A quanto pare le campagne di sensibilizzazione e gli allarmi sempre più spesso lanciati sull’antibiotico resistenza, non vengono ascoltati. Dal rapporto Osmed dell’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco, però emerge anche…
LeggiParkinson: sempre più casi negli ultimi 30 anni. Soprattutto fra gli uomini
(Reuters Health) – La malattia di Parkinson, negli ultimi 30 anni, ha conosciuto un grande incremento in termini epidemiologici. Questo è il principale aspetto che emerge da uno studio condotto in una contea del Minnesota e pubblicato da JAMA. “Questa è il primo studio…
LeggiTumori testa-collo: al via seconda edizione premio Aiom
Premiare i progetti più meritevoli per migliorare la strategia di cura dei pazienti con tumori maligni testa e collo. E’ questo l’obiettivo della seconda edizione del Premio promosso dall’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) e sostenuto dall’azienda farmaceutica Merck. Un premio di 15mila euro sarà assegnato al miglior progetto che aiuti…
Leggi