500 mila italiani soffrono di epilessia e oltre la metà ne ignora la causa. La Federazione Italiana Epilessie (Fie) ha sviluppato un ampio progetto per la mappatura del DNA di bambini con epilessia, allo scopo di scoprirne le cause genetiche: “In questo modo – spiega la Fie –…
LeggiSpiritualità: a volte è una questione “ormonale”
La scienza registra la nascita di un nuovo binomio. ossitocina e spiritualità. Ed è merito dei ricercatori della Duke University (USA). Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Social Cognitive and Affective Neuroscience. Durante la ricerca è stata somministrata a un gruppo di uomini di mezza età…
LeggiFumo: per i produttori, nuovi dispositivi diversi da sigarette. Servono norme a parte
Le alternative e i nuovi dispositivi per fumare in modo più “ecologico” non possono sottostare alle stesse normative che regolano le sigarette tradizionali, se si vuole sfruttare i potenziali effetti positivi per la salute pubblica. A chiederlo sono i partecipanti al Global Tobacco and Nicotine Forum…
LeggiLesioni cutanee croniche: 2 mln di italiani affetti
Sono 2 milioni gli italiani con lesioni cutanee croniche. Di questi 40 mila si trovano in Toscana e 30 mila sono bambini. I dati emergono dal quinto convegno mondiale organizzato su questa patologia a Firenze. Fra le novità presentate al convegno, il progetto europeo ‘Swan Icare’, finanziato…
LeggiLe maniglie dell’amore non fanno male al cuore
Forse antiestetiche ma sicuramente non pericolose; sono le cosiddette maniglie dell’amore, tanto odiate dalle ragazze ma che, secondo uno studio del Brigham women hospital di Boston, non è il grasso sui fianchi ad essere pericoloso quanto piuttosto quello sull’addome. Lo studio L’indagine durata sei anni…
LeggiInfarto: terapia con beta-bloccanti meno efficace dopo un anno
(Reuters Health) – Prolungare il trattamento con beta-bloccanti per più di un anno dopo l’infarto del miocardio acuto nei pazienti senza insufficienza cardiaca o disfunzione del ventricolo sinistro, non reca benefici. A suggerirlo sono i risultati di un nuovo studio pubblicato dal British Journal…
LeggiInfluenza: sarà la stagione peggiore, 2 mln di casi in più
Quella di quest’anno sarà sicuramente una stagione influenzale severa con 6-7 milioni di italiani colpiti contro i meno di 5 milioni della stagione 2015-16. Non solo, un carico di gravi complicanze, fa prevedere anche 11mila morti contro gli 8mila della scorsa stagione. A rivelarlo…
LeggiGravidanza e alcol: bere meno di 14 bicchieri a settimana non pregiudica la fertilità
(Reuters Health) -Anche se le attuali linee guida statunitensi incoraggiano le donne a smettere di bere mentre cercano di rimanere incinte, un nuovo studio danese suggerisce che la totale rinuncia all’alcol non aumenti le probabilità di concepire. Le donne partecipanti allo studio che bevevano fino…
LeggiTumore al fegato: per individuarlo, meglio la RMN dell’ecografia
(Reuters Health) – La risonanza magnetica nucleare (RMN) con mezzo di contrasto specifica per il fegato può portare ad un tasso di rilevamento molto elevato per il carcinoma epatocellulare (HCC) rispetto allo screening ecografico classico. È quanto emerge da uno studio coreano. “Il nostro studio…
LeggiScoperto come calcolare quanto vivrai guardando il Dna
Calcolare la longevità di una persona misurando la velocità a cui invecchia il suo Dna. A riuscirci è stato il genetista Steve Horvath dell’Università di Los Angeles che ha lavorato sui dati genetici di oltre 13 mila individui, avvalendosi della collaborazione di un team di 65 scienziati in…
LeggiTumori: ancora troppe differenze nord-sud
Tra Nord e Sud Italia si registra ancora una forte differenza nel numero di nuovi casi di tumore registrati all’anno. A rilevarlo è il volume ‘I numeri del cancro in Italia 2016’, dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), presentato al ministero…
LeggiNato da tre genitori: primo caso al mondo
Ha cinque mesi ed è maschio; lui è il primo bambino nato con il Dna di tre persone diverse. La nascita, della quale da’ notizia il settimanale britannico New Scientist, aveva avuto il via libera negli Stati Uniti nel febbraio scorso da parte dell’Accademia delle Scienze e nel 2015…
LeggiDiabete tipo 1: 20mila bimbi colpiti in Italia
Hanno meno di 14 anni, sono costretti a somministrarsi insulina a vita e a convivere con dispositivi per infonderla. Stiamo parlando dei circa 20mila bambini colpiti da diabete di tipo 1 in Italia. Per loro la gestione della terapia multi iniettiva attraverso le penne è più complicata. Ma solo…
Leggi