(Reuters Health) – Secondo quanto riportato in uno studio danese, pubblicato da JAMA Psychiatry, le persone portatrici di delezioni o di duplicazioni nel locus cromosomico 22q11.2 mostrano un aumento significativo del rischio di sviluppare disturbi psichiatrici per i quali dovrebbero essere trattati precocemente e…
LeggiFegato: realizzato primo trapianto con tecnica domino su adolescenti
Il primo trapianto di fegato realizzato con tecnica domino su pazienti pediatrici con patologie diverse è stato realizzato dai medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. La tecnica si definisce ‘domino’ perché grazie ad un solo donatore si possono trapiantare due persone, facendo in modo che…
LeggiInfluenza o raffreddore? Ecco come riconoscerli
Spesso vi sarà capitato di sentirvi “congestionati” e di pensare di avere l’influenza quando invece si tratta di raffreddore. I sintomi infatti possono sembrare gli stessi, ma in realtà ci sono alcune differenze. Ecco le indicazioni dei Centers for disease control (Cdc). Come distinguerli Il raffreddore…
LeggiCefalea cronica: ne soffre il 2% della popolazione
Sono il 2% della popolazione del persone colpiti da cefalea cronica, una patologia che effetti devastanti sulla vita di tutti i giorni non solo in termini di salute ma anche economici. Attualmente non è ancora riconosciuta come malattia sociale, ma è recente la proposta di…
LeggiClima: il futuro dell’Europa segnato da tempeste e siccità
Brutte notizie per il futuro climatico dell’Europa e del nostro Paese. Siccità, ondate di calore, incendi e raccolti persi al Sud e tempeste e inondazioni al Nord. Il quadro tutt’altro che positivo sui prossimi cambiamenti climatici è disegnato dall’Agenzia europea per l’ambiente (Aea), secondo…
LeggiSigmoidoscopia come screening favorisce protezione dai tumori dell’intestino
Effettuare una sigmoidoscopia flessibile come esame di screening potrebbe avere effetti protettivi non solo per i tumori che si manifestano nel tratto distale dell’intestino, ma anche per i tumori del tratto prossimale. A rivelare l’importanza di questo esame che permette di vedere direttamente le pareti dell’intestino…
LeggiC. Difficile: consensus europea dice sì a trapianto microbiota fecale
(Reuters Health )– Una conferenza di consenso europea approva l’utilizzo nella pratica clinica del trapianto di microbiota fecale (FMT) nei pazienti con infezione da Clostridium Difficile , ma sospende la raccomandazione per altre indicazioni. “Le evidenze riguardanti altre indicazioni per il trapianto di microbiota…
LeggiStudio USA: le e-cig non allontanano gli adolescenti dal fumo
(Reuters Health) – Uno studio statunitense sostiene che le sigarette elettroniche non sono legate a un calo nel fumo tra gli adolescenti. Non solo: le e-cig potrebbero allettare alcuni giovani che probabilmente non sarebbero attratti dalle sigarette tradizionali. Il fumo nei giovani è costantemente…
LeggiSe la cura dell’autismo fosse nella flora intestinale?
Trapianto di flora batterica come possibile cura dell’autismo. A dimostrarne le potenzialità è uno studio pilota condotto su 18 pazienti da Ann Gregory della Ohio State University e pubblicato su Microbiome. Le premesse Il trapianto di flora intestinale da donatore sano è oggi in uso…
LeggiCreata una risonanza ah hoc per i neonati, la più piccola al mondo
Pensata specificatamente per i neonati, è la risonanza magnetica più piccola mai realizzata. Attualmente ce ne sono due, una a Sheffield e una a Boston e sono state utilizzate su 40 bambini. I medici del Royal Hallamshire Hospital la stanno testando per vedere meglio il cervello…
LeggiIperconnessi e superdigital: la colpa è dei geni
L’essere costantemente connessi, sempre in chat, sui social network o su un gioco on line potrebbe dipendere dai geni. A suggerire questa teoria è una ricerca del King’s College London, pubblicata su Plos One, secondo cui l’uso dei media online potrebbe essere fortemente influenzato dal…
LeggiTrapianto di fegato: se il ricevente è più giovane del donatore, il processo di invecchiamento rallenta
Se trapiantato in una persona più giovane del donatore, sulla base di nuovi marcatori molecolari, il fegato rallenta il processo di invecchiamento. Ad affermarlo sono i ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma con un nuovo studio pubblicato su Aging Cell. La…
LeggiUn ormone alla base di sesso e amore
Si chiama kisspectina ed è alla base della passione, della carica erotica e sensuale che scatena il nostro desiderio di amare. Secondo uno studio dell’Imperial College Londra, questa molecola, già nota per avere un ruolo nell’avvio della pubertà e conosciuta come “molecola del bacio”, sarebbe in…
Leggi