Si chiama Minerva ed è una piattaforma supertecnologica di micro-organi su chip in grado di svelare il ruolo della flora intestinale in molte gravi malattie neurologiche e neurodegenerative come ad esempio l’Alzheimer. La piattaforma Minerva (Piattaforma ingegnerizzata Microbiota-Intestino-Cervello per studiare l’impatto della flora intestinale sulla…
LeggiOssa robuste con tanto sport
Sport da subito e sempre. L’attività fisica va praticata già da bambini per prevenire obesità e diabete e soprattutto per rafforzare le ossa. A ribadire l’importanza dello sport è uno studio condotto su oltre 300 teenagers che ha mostrato come la mancanza di attività…
LeggiTumori. E se fosse tutta colpa di un errore genetico casuale?
(Reuters Health) – Un errore casuale di “copiatura” durante la replicazione del DNA. Sarebbe questo il fattore che determina i due terzi dei casi di cancro. A valutare l’impatto della casualità nello sviluppo di un tumore è stata una ricerca coordinata da Bert Vogelstein,…
LeggiCancro: cure palliative migliorano la qualità della vita dei pazienti terminali
(Reuters Health) – Le cure palliative possono offrire una migliore qualità della vita ai malati terminali. Lo conferma uno studio pubblicato dal Journal of Oncology Practice, che rende conto di come i ricoveri successivi ai trattamenti palliativi siano calati significativamente. I pazienti terminali che…
LeggiBimbi: timololo risolutivo in 4 casi di granuloma piogenico oculare
(Reuters Health) – Il timololo 0,5% ad applicazione topica due volte al giorno sembra essere efficace per i bambini con granuloma piogenico oculare. Così è secondo Ankoor S. Shah del Boston Children’s Hospital e i suoi colleghi il cui articolo è stato pubblicato…
LeggiValvola aortica, linee guida USA: meglio la sostituzione transcatetere
(Reuters Health) – Usare la tecnica transcatetere di sostituzione della valvola aortica su più pazienti e prescrivere i nuovi anticoagulanti orali per gestire la fibrillazione atriale e le malattie valvolari. Sono due dei punti aggiornati, rispetto al 2014, delle linee guida stilate dall’American Heart…
LeggiDiabete tipo 2: trattamenti intensivi possono farlo regredire
(Reuters Health) – Il diabete 2 può regredire totalmente, almeno per un po’ di tempo. Lo dimostra uno studio pilota nel quale, dopo un intervento intensivo, il 70% dei pazienti ha raggiunto la remissione e circa il 40% è rimasto in remissione completa o…
LeggiIl sapone in schiuma non è all’altezza di quello liquido
(Reuters Health) – I saponi in schiuma stanno sostituendo sempre più quelli liquidi tradizionali in ospedali, case di cura, scuole, ambienti di ristorazione e altri spazi pubblici, ma la tendenza potrebbe portare con sé un rischio: le schiume detergenti, infatti, potrebbero non essere efficaci…
LeggiParodontite e osteoporosi: curare la prima per prevenire la seconda
Curare le parodontiti per prevenire l’osteoporosi. E’ questo l’obiettivo della campagna nazionale lanciata dal network di cliniche hi-tech International microdentistry insistute (Imi-Edn) e dall’accademia italiana di medicina orale e parodontologia, in occasione del congresso nazionale di osteoporosi di Firenze. L’esame dello stato di salute dell’osso, che…
LeggiMemoria: attivarla con i suoni
Riattivare la memoria con i suoni. Su questa premessa si basa uno studio del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino coordinato da Benedetto Sacchetti e finanziato dall’Erc (European Research Council) con 1 miliardo e 116mila euro. Lo studio Il team di ricercatori…
LeggiIl segreto di lunga vita è nell’olfatto
Un fiuto da segugi per campare cent’anni. A rivelare che la perdita totale o parziale dell’olfatto è legata ad un maggior rischio di morte prematura è un’indagine condotta da Jonas Olofsson dell’Università di Stoccolma, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of the American…
LeggiPolmoni: scoperto ruolo nella produzione del sangue
Secondo una nuova sensazionale scoperta, i polmoni non sarebbero solo l’organo della respirazione, ma avrebbero un ruolo essenziale nella produzione di sangue. Secondo un esperimento, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature, i polmoni sono in grado di produrre più della metà delle…
LeggiVaccini: 3 milioni di vite salvate all’anno
Tra i 2 e i 3 milioni. Sono queste le vite salvate all’anno nel mondo dai vaccini; eppure quasi 19,4 milioni i bimbi non vi hanno accesso e precisamente il 60% vive in 10 paesi: Angola, Congo, Etiopia, India, Indonesia, Iraq, Nigeria, Pakistan, Filippine…
Leggi